Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Confederex, incontro al Don Orione di Borgonovo

confed
Un momento di festa per la Confederex piacentina si è tenuto, al Don Orione di Borgonovo, lo scorso 8 dicembre.
La Confederex è la federazione degli Ex Allievi delle scuole Cattoliche: si propone di stimolare iniziative per i suoi associati e la società, sostenere la formazione, promuovere la scuola e la cultura Cattolica, incoraggiare impegni di solidarietà, favorire collaborazioni tra ex alunni/e, stimolare il dialogo interreligioso, rappresentando i membri presso Enti civili ed ecclesiastici.
Dopo la messa, celebrata dal sacerdote orionino don Alessandro D'Acunto, e un momento di fraternità, durante il cosiddetto "caffè di Don Orione", si è tenuta un'assemblea, alla presenza del Presidente provinciale e regionale professor Maurizio Dossena. 
Dopo i suoi saluti e quelli del Direttore della scuola Endo-fap Don Orione Paolo Zacconi, è stata la volta del responsabile del Movimento Laicale Orionino ed Ex Allievo, Gianrico Botteri.
"Sono Ex Allievo da quasi 60 anni in questa Sezione - ha dichiarato Botteri - e qui ho rivestito diversi incarichi, che mi hanno permesso di capire ed apprezzare l’operato volontario degli appartenenti a questo sodalizio. Ho avuto anche l’opportunità di entrare a far parte del corpo docente del Centro di Formazione Professionale Endo-fap con il ruolo di Coordinatore dei Corsi di Base per studenti minorenni e dei corsi di aggiornamento per adulti nell’ambito della sicurezza e della salute dei lavoratori in attività”.
Ha, poi, 
ricordato diversi aneddoti legati alla sua lunga esperienza.
A seguire è stato trattato il tema della multiculturalità all'interno delle scuole Cattoliche, che impone un nuovo paradigma per presentare i valori cristiani, costitutivi di queste scuole, in un contesto culturale ormia diversificato. Per questo si potrebbe passare attraverso il nuovo umanesimo definito da Giovanni Paolo II, che trova nella tensione al trascendente, nella libertà, nella dignità della persona, nell'impegno personale e sociale alla bontà, alla giustizia e alla pace, nella cultura, fondamenti di incontro tra persone di diverse fedi, fondamenti che possono essere trasmessi dalle scuole Cattoliche proprio perché trovano nella Dottrina sociale della Chiesa le proprie origini.
Pubblicato il 17 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Natale sta arrivando», il 21 concerto in San Girolamo
  2. Lunedì 23 dicembre in S. Maria di Campagna il concerto di Natale della Banca di Piacenza
  3. Come si riceve l’indulgenza ai giorni nostri
  4. Cives, Visconti: «Piacenza smetta di litigare su chi fa meglio i salumi e collabori con le altre province»
  5. Visconti: «Le condizioni di lavoro nella logistica spiegano la durezza di certe vertenze sindacali»
  6. La Diocesi acquisisce la donazione Cacopardi
  7. Cives. Will, una community di 2 milioni per «ispirare il cambiamento»
  8. Alla Madonna del Pilastro presentato «Gragnanino Blues»
  9. «Dialettica critica e costruttiva che sposava alla concretezza dei principi del diritto»
  10. «Vivere la vita»: musica e solidarietà al «Verdi» di Fiorenzuola
  11. Il rap racconta il carcere: il concerto di Agostino e Anas alle Novate grazie a YouthBank
  12. «Vite svelate» il tema della terza edizione del Festival dall'11 al 14 settembre 2025
  13. Storia dell'arte dal Seicento all'Ottocento nella strenna 2024 della Banca di Piacenza
  14. Itinerel, i primi risultati della ricerca sugli itinerari culturali e religiosi
  15. Le Edizioni Pontegobbo festeggiano i trent’anni alla Passerini Landi
  16. Alla Banca di Piacenza la mostra di Natale sull'Atlas Maior
  17. Al PalabancaEventi la giornata in memoria di Corrado Sforza Fogliani
  18. Joseph Ratzinger: «frammenti di umanità» contro stereotipi e pregiudizi
  19. Un grande successo l’edizione 2024 di #OpenUnicatt
  20. Castello di Gambaro, un restauro che ha riportato alla luce la sua storia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente