Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Confindustria, una nuova sede in Strada della Bosella

Presentazione progetto sede Confindustria PC Novembre Studio 2K Engineering
 
 
 
 
L’associazione di riferimento per l’industria piacentina – dopo l’annuncio all’80esima Assemblea di maggio 2025 – presenta il progetto della nuova sede di Strada della Bosella alle Commissioni Comunali 2 e 4 insieme al progettista designato, Novembre Studio di Milano.
Insieme al presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti, l’architetto Fabio Novembre ha illustrato gli aspetti salienti del progetto, che riunirà Confindustria ad Assoservizi e Forpin, creando un unico polo con le imprese e le risorse umane al centro. Presenti anche Antonio Schinardi e Alessandro Ferrari in rappresentanza di F&R del gruppo Engineering 2K che coordinerà gli interventi di ristrutturazione del sito.
Per questo ambizioso obiettivo, Confindustria Piacenza si affiderà a Novembre Studio, da oltre trent’anni una istituzione nel campo dell’architettura e del design, che collabora con brand e società di livello internazionale. La fine dei lavori è prevista per l’autunno 2027.

La “Cittadella delle Imprese, della Formazione e dell’Innovazione” è un intervento di rigenerazione urbana che trasforma un complesso industriale esistente in un hub multifunzionale ad alto valore rappresentativo. La riqualificazione parte dalla riorganizzazione degli spazi esterni: la viabilità e gli accessi vengono ripensati per una fruizione più efficiente, mentre i parcheggi sono valorizzati tramite l’inserimento di spazi verdi e nuove alberature, contribuendo alla qualità urbana del contesto.

Elemento centrale e distintivo del progetto è la nuova facciata, concepita come una “seconda pelle” che si sovrappone e si distacca dagli edifici esistenti, dando vita a un fronte unitario e riconoscibile. Questo involucro continuo connette visivamente i volumi e ridefinisce l’identità architettonica del complesso.
Il disegno è caratterizzato da una linea curva, modellata sull’intersezione dei due volumi e ispirata alla forma circolare del logo di Confindustria. L’intervento è da considerarsi come un’importante operazione di rigenerazione dell’esistente, trasformandolo in uno spazio permeabile e aperto al pubblico, capace di incentivare la sosta e attivare dinamiche di socialità.

L’edificio direzionale viene completamente rifunzionalizzato per dare spazio all’ufficio di presidenza, alle sale riunioni, alle aule per la formazione con un nuovo ingresso della sede che connette l’edificio direzionale con quello industriale. Quest’ultimo viene trasformato in uno spazio flessibile destinato a eventi, corsi e attività formative.

“Puntiamo in alto per dare una nuova sede a Confindustria Piacenza. Non un semplice edificio, ma un luogo in cui gli imprenditori potranno sentirsi a casa, a fianco delle società che si occupano di supporto alle imprese e formazione delle nuove generazioni di tecnici. Una sede che possa stare al passo con le ambizioni di Confindustria Piacenza. Un progetto d’eccellenza affidato ad architetti di eccellenza di Novembre Studio”, le parole del presidente Nicola Parenti.

L’Architetto Fabio Novembre afferma, “Crediamo fortemente nel recupero dell'esistente e siamo grati a Confindustria Piacenza per averci messo nelle condizioni di poter intervenire sul territorio con un intervento mirato alla riqualificazione e alla creazione di un nuovo polo, una cittadella funzionale alla formazione e al lavoro di tante persone. Il nostro progetto è solo l'ultimo tassello di una visione ampia e coerente.”

BIO Novembre Studio

Novembre Studio, fondato da Fabio Novembre, da oltre trent’anni anni opera nell’ambito dell’architettura e del design. Le sue opere comprendono headquarters, hotel, sistemi retail e interventi residenziali in tutto il mondo. I suoi ultimi progetti sono la Golden Goose Arena nel Parco di City Life e la Nuova Pediatria del Policlinico, entrambi a Milano.

Nella foto, la presentazione del progetto della nuova sede.

Pubblicato il 1° novembre 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente