Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Messa delle Ceneri. Il Papa: «la vita non è una recita, scendere dal palcoscenico della finzione»

papaceneri

“La Quaresima ci immerge in un bagno di purificazione e di spoliazione: vuole aiutarci a togliere ogni trucco, tutto ciò di cui ci rivestiamo per apparire adeguati, migliori di come siamo”.
Lo ha detto il Papa, nell’omelia della Messa delle Ceneri presieduta nella basilica di Santa Sabina all’Aventino. “Entrare nel segreto significa ritornare al cuore”, ha spiegato Francesco sulla scorta del profeta Gioele: “Si tratta di un viaggio dall’esterno all’interno, perché tutto ciò che viviamo, anche la nostra relazione con Dio, non si riduca ad esteriorità, a una cornice senza quadro, a un rivestimento dell’anima, ma nasca da dentro e corrisponda ai movimenti del cuore, cioè ai nostri desideri, ai nostri pensieri, al nostro sentire, al nucleo sorgivo della nostra persona”.

Ritornare al nostro proprio io

“Ritornare al cuore significa ritornare al nostro vero io e presentarlo così com’è, nudo e spoglio, davanti a Dio”, l’immagine scelta dal Papa: “Significa guardarci dentro e prendere coscienza di chi siamo davvero, togliendoci le maschere che spesso indossiamo, rallentando la corsa delle nostre frenesie, abbracciando la vita e la verità di noi stessi”. “La vita non è una recita, e la Quaresima ci invita a scendere dal palcoscenico della finzione, per tornare al cuore, alla verità di ciò che siamo”, l’indicazione di rotta di Francesco: “Per questo, stasera, con spirito di preghiera e di umiltà, riceviamo sul capo la cenere. È un gesto che vuole riportarci alla realtà essenziale di noi stessi: noi siamo polvere, la nostra vita è come un soffio, ma il Signore – lui e soltanto lui – non permette che essa svanisca; egli raccoglie e plasma la polvere che siamo, perché non venga dispersa dai venti impetuosi della vita e non si dissolva nell’abisso della morte”.

Nella foto,  papa Francesco ha presieduto la messa con il rito di benedizione e di imposizione delle ceneri nella basilica di Santa Sabina. (Foto Vatican Media/SIR)

Pubblicato il 15 febbraio 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. “Il popolo delle catacombe è vivo": i sacerdoti nicaraguensi scrivono dalla clandestinità
  2. Giubileo 2025: le chiese di Roma aperte alle persone con disabilità
  3. Giornata mondiale delle comunicazioni. Il Papa: intelligenza artificiale e sapienza del cuore per una comunicazione pienamente umana
  4. S. Antonio abate: mucche e pecore in piazza San Pietro per la benedizione degli animali
  5. Papa Francesco: «La terza guerra mondiale a pezzi è un conflitto globale»
  6. Papa Francesco: «chi ferisce una sola donna profana Dio»
  7. Papa Francesco: «La superbia è l’inizio di tutti i mali, bisogna essere custodi del proprio cuore»
  8. Corallo Tv: una speciale maratona televisiva dedicata alla Pace
  9. Papa Francesco a Cop28: «Scegliamo la vita, scegliamo il futuro»
  10. Da papa Francesco al Sottosegretario Mantovano, 200 giornali diocesani a Roma
  11. 40 giorni di guerra. Le riflessioni di padre Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa
  12. «La fede è più forte della guerra» nel cimitero di Gaza
  13. Il Papa: il 27 ottobre Giornata di digiuno e preghiera per la pace
  14. Preghiamo per la pace: l'invito del cardinal Zuppi
  15. Il Papa: da Scalabrini impariamo a ritrovare il gusto dell'Adorazione
  16. Il parroco di Gaza: «Iniziato il razionamento di acqua»
  17. Papa Francesco: «Il Medio Oriente non ha bisogno di guerra, ma di pace»
  18. Attacco contro Israele: Custodia Terra Santa, a tutti i frati «limitare gli spostamenti»
  19. Papa Francesco nella Laudate Deum: «Di fronte alla crisi climatica non reagiamo abbastanza»
  20. In Terra Santa alla scoperta dei progetti dell’8xmille: «La ricchezza di una firma»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente