Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro

 Casalasco campagna pomodoro

Il Gruppo Casalasco è in procinto di organizzare la selezione per le persone che parteciperanno all’imminente campagna di trasformazione del pomodoro, che si svolgerà da luglio a settembre e che rappresenta un momento strategico per l’azienda e per il territorio. Le selezioni saranno strutturate in diverse giornate, che saranno preziose occasioni per chi è in cerca di lavoro, per conoscere anche i valori e la cultura aziendale e per incontrare direttamente i responsabili delle varie funzioni aziendali. I Recruiting Day si svolgeranno per tre giornate durante il mese di giugno e per due giornate durante il mese di luglio, in ogni stabilimento produttivo del Gruppo, per un totale di 25 giornate: Rivarolo del Re (Cr), Gariga di Podenzano e Fontanellato (Pr) per quanto riguarda Casalasco, San Polo di Podenzano e Busseto (Pr) per quanto riguarda Emiliana Conserve. Complessivamente, la ricerca è per circa 1.250 dipendenti, di cui un migliaio saranno addetti alla produzione, mentre le altre posizioni includono mansioni più specifiche: addetti al controllo della qualità, addetti al ricevimento della materia prima, addetti alla manutenzione degli impianti. L’azienda, pertanto, apre le porte a diverse esperienze, professionalità e percorsi formativi.
Per partecipare ai Recruiting Day è necessario candidarsi sul sito di Casalasco (https://www.casalasco.com/it/contatti/lavora-con-noi/candidatura-stagionale/) o di Emiliana Conserve (
https://www.emilianaconserve.it/lavora-con-noi/). Il candidato entrerà così nell’iter di selezione e la domanda sarà gestita dal team delle Risorse Umane, che esaminerà la candidatura. Requisiti fondamentali: voglia di mettersi in gioco, capacità di adattamento e predisposizione all’apprendimento. I candidati selezionati saranno successivamente contattati per essere informati in merito alle date precise degli eventi e per organizzare il colloquio. Sebbene i posti siano molti, il suggerimento è quello di candidarsi rapidamente perché ogni anno un notevole numero di persone scelgono di tornare a lavorare con Casalasco, testimoniando la qualità dell'esperienza lavorativa offerta. Sui canali social aziendali verranno pubblicati importanti aggiornamenti che accompagneranno verso la prossima campagna.

Pubblicato l'8 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  2. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  3. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  4. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia
  5. Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà
  6. Importante riconoscimento per Anna Maria Andena
  7. L’Università Cattolica sale di oltre 60 posizioni nel QS World University Rankings
  8. Street art, inaugurati i murales realizzati alla Dante e Carducci e a Spazio 2
  9. Il ricavato della marcia di Podenzano in beneficienza
  10. Gli orti di «Prossima Fermata» inseriti nella rete «Orti di Comunità» di Slow Food
  11. Fiorenzuola, una borsa di studio universitaria per i diplomati del Polo Mattei
  12. L'assessore Fornasari in Germania a promuovere Piacenza e le sue eccellenze
  13. A Santa Franca il ricordo dei primi Caduti della Divisione Val d'Arda
  14. L’impegno della polizia per il ripristino del bosco di Monte Armelio
  15. «Nati per camminare», hanno aderito 52 bambini di Gragnano
  16. «Scuola in dialogo»: un incontro di scambio e crescita per i giovani
  17. Confindustria: bisogna investire sull'energia
  18. Oltre 200 partecipanti alla camminata per l’hospice di Borgonovo
  19. Campus Agroalimentare Raineri-Marcora di Piacenza: una nuova era tecnologica per l'Istruzione
  20. L’ultimo saluto a Franco Anelli. «Ha interpretato nel migliore dei modi l’appellativo “Magnifico”»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente