Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino

orione

Il Movimento Laicale Orionino, come ogni anno, ha concluso la stagione formativa invernale con la messa ed il pranzo comunitario. La celebrazione è stata presieduta dall’orionino don Alessandro D'Acunto, assistente della casa di Borgonovo e, fino alla settimana scorsa, Economo della provincia della Congregazione che comprende, oltre all'Italia, l'Albania, la Romania e l'Ucraina. Recentemente, infatti, il Superiore Generale, Don Tarcisio Gregorio Vieira, ha nominato i nuovi Consigli Direttivi e gli incarichi di tutte le province del mondo.
Di queste novità ha parlato don Alessandro al termine della messa: “Conosciamo la persona di Don Orione e quanto egli ha fatto – ha detto - ma dovremmo anche conoscere le tante opere che ha creato e che erano note alla gente del suo tempo, ne fu prova la grande massa di persone che, in diverse città del nord Italia, onorarono il suo corpo dopo la morte. Molte di queste opere ancora oggi esistono e ne sono state aggiunte altre, alcune, invece, han chiuso o si sono ridimensionate: così è stato anche per le province, che hanno cambiato forma e dimensione in base al numero delle strutture presenti, dei fedeli e dei religiosi. Se, infatti, sono cresciute quelle dell'Africa, dell'Asia (tra cui Filippine e India) e ve n’è in via di creazione una in Palestina, stanno diminuendo quelle dell’Europa e del Nord America. In Italia, ad esempio, si è passati da tre province ad una sola, accorpata, a sua volta, con Romania, Ucraina e Albania. Nella sola Italia ci sono ancora 40 opere di vario tipo, Santuari, Parrocchie, oratori, case di riposo, ecc.” “Il 2024 – ha, poi, ricordato - è anche un anno di tanti anniversari per la Congregazione: il 20° della Canonizzazione di Don Orione, il 90° della nascita dell'Associazione Ex Allievi, il 100° dell'invio nelle Case orionine dell'immagine di Maria “Mater Dei”, l'80° della miracolosa liberazione di Roma e dell’installazione della statua di Maria a Montemario, il 50° della creazione della Casa di Pontecurone ed il 100° di quella di Reggio Calabria, il 150° della nascita di Don Sterpi, primo successore di Don Orione.” La giornata è terminata col pranzo organizzato dai volontari del Movimento Laicale Orionino e dagli Ex Allievi di Borgonovo, a cui han preso parte anche i componenti della Banda ed il corpo delle Majorettes.

Nella foto, la celebrazione della messa presieduta da don Alessandro D'Acunto.

Pubblicato il 15 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  2. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  3. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  4. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  5. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  6. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  7. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  8. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  9. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  10. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  11. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia
  12. Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà
  13. Importante riconoscimento per Anna Maria Andena
  14. L’Università Cattolica sale di oltre 60 posizioni nel QS World University Rankings
  15. Street art, inaugurati i murales realizzati alla Dante e Carducci e a Spazio 2
  16. Il ricavato della marcia di Podenzano in beneficienza
  17. Gli orti di «Prossima Fermata» inseriti nella rete «Orti di Comunità» di Slow Food
  18. Fiorenzuola, una borsa di studio universitaria per i diplomati del Polo Mattei
  19. L'assessore Fornasari in Germania a promuovere Piacenza e le sue eccellenze
  20. A Santa Franca il ricordo dei primi Caduti della Divisione Val d'Arda

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente