Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone

La benedizione dei locali da parte di don Francisco Paolo Bezzerra

La Banca di Piacenza ha festeggiato il 50° anniversario dell’apertura della Filiale di Vigolzone. Erano presenti il presidente Giuseppe Nenna, il direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, la responsabile della Direzione Rete Elisabetta Molinari e la responsabile della Direzione Personale Francesca Michelazzi. Gli ospiti sono stati accolti dal direttore della Filiale Luca Gabrieli, dai dipendenti, da numerosi soci e clienti, dai componenti del Comitato di credito Franco Osera, Giorgio Costa, Piergiulio Bongiorni, e dagli ex titolari Luigi Molinari, Claudio Vernasca e Nereo Tonoli. Presenti il vicesindaco Michele Bernardi, il parroco don Francisco Paolo Bezzerra (che ha invitato a un momento di preghiera a cui è seguita la benedizione dei locali), il comandante della Polizia Locale Unione Valnure e Valchero Paolo Giovannini.

Il dott. Nenna ha ringraziato soci e clienti per il sostegno mai venuto meno e i direttori che negli anni hanno guidato la Filiale: «Brindiamo ai suoi 50 anni - ha proseguito il presidente - mentre ci prepariamo a festeggiare il 90° della Banca. Un traguardo vicino, visto che siamo a quota 88, anni caratterizzati sempre da risultati positivi. L’attenzione per gli anniversari delle filiali è un segno della nostra volontà di restare sul territorio dove siamo fortemente insediati, dimostrato anche dalla politica di acquisire la proprietà delle sedi, ultime quelle di Bobbio e Pianello». Il presidente ha quindi spiegato la scelta di aprire nuove filiali fuori provincia (Voghera, Modena, Pavia e Reggio Emilia): «Piacenza è ricca a livello di depositi, ma meno attrattiva rispetto agli impieghi. Da qui l’esigenza di andare fuori provincia per rafforzare il nostro sviluppo, con positive ricadute sul territorio principale di riferimento, restando indipendenti». Il dott. Nenna ha anche accennato all’ottimo andamento del primo trimestre del 2024, lasciando al direttore generale Antoniazzi il compito di accennare brevemente ai risultati dell’Istituto di credito. «Abbiamo ormai consegnato alla storia - ha evidenziato il dg - un ottimo bilancio 2023. Mentre altre banche cercano di limitare i costi togliendo servizi (i cassieri ormai stanno scomparendo) noi manteniamo il tradizionale rapporto con il cliente. Una scelta che paga, visto che nell’ultimo triennio ogni anno abbiamo cresciuto di 6 punti percentuali i volumi di raccolta e impieghi. E questo è il dato che pone le basi per risultati soddisfacenti anche nei prossimi anni».

Il vicesindaco Michele Bernardi, nel suo intervento di saluto, ha rimarcato «quanto sia fondamentale per il territorio di Vigolzone la presenza della Banca di Piacenza».

Nella foto, un momento dei festeggiamenti per il 50° anniversario della filiale di Vigolzone della Banca di Piacenza.

Pubblicato il 19 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  2. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  3. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  4. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  5. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  6. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  7. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  8. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  9. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  10. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  11. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  12. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  13. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  14. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  15. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  16. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  17. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  18. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia
  19. Porta Borghetto: gli studenti del Cassinari raccontano com'era e come sarà
  20. Importante riconoscimento per Anna Maria Andena

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente