Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dalla Regione più risorse per Visit Emilia

visit

La Regione Emilia-Romagna assegna 200mila euro di budget in più alla Destinazione Turistica Emilia per implementare la promo commercializzazione ed attrarre più visitatori.
Cresce la promo commercializzazione turistica di Visit Emilia, l’ente della destinazione che abbraccia il territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Il 20 giugno si è riunita la cabina di regia regionale: un incontro, a cui hanno partecipato il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari e il vice presidente Lorenzo Lavagetto durante il quale l’Assessore al Turismo della Regione Emilia-Romagna Andrea Corsini ha proposto lo stanziamento di 200mila euro (tra i 400mila disponibili in avanzo) alla Destinazione Turistica Emilia.

Dal prossimo autunno le risorse saranno maggiori, in modo che Visit Emilia possa implementare le sue attività turistiche, utilizzando gli strumenti più efficaci, dal digitale ai social, dai servizi televisivi agli eventi e ai convegni, per favorire la crescita di pernottamenti e soggiorni, con l’obiettivo di attrarre visitatori con alta capacità di spesa.
«Un risultato davvero importantissimo - commenta il presidente di Visit Emilia Simone Fornasari -, che dimostra la grande attenzione della Regione Emilia-Romagna nei confronti dell’Emilia, una destinazione di grandi eccellenze e una rilevante fonte di incoming turistico a livello regionale. Ci impegneremo affinché queste risorse vengano catalizzate nel modo migliore per incentivare la promo commercializzazione di tutto il territorio. Ringrazio a nome di tutti i rappresentanti delle amministrazioni della nostra destinazione l’Assessore Andrea Corsini per la sensibilità dimostrata nei confronti dell’Emilia».
«Importante sottolineare - aggiunge il vice presidente Lorenzo Lavagetto - che in pochi mesi dall'insediamento, questo consiglio di amministrazione ha già raggiunto l'obiettivo di un incremento consistente di risorse regionali a beneficio del territorio e della sua promozione. Stiamo lavorando da pochi mesi e abbiamo saputo dare, da subito, una risposta concreta alle polemiche sollevate da chi ci ha preceduto, alle quali abbiamo risposto con il lavoro di squadra e con i fatti».

Nella foto, Stefano Bonaccini con Simone Fornasari.

Pubblicato il 21 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  2. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  3. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  4. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  5. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  6. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  7. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  8. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  9. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  10. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  11. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  12. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese
  13. University Sport Day, il campus universitario di Piacenza animato da inclusione e fratellanza
  14. Centri di facilitazione digitale, è attiva la quinta e ultima postazione a Spazio 4.0
  15. Un fondo per investimenti «green» a favore dei professionisti
  16. Consorzio Casalasco cerca oltre mille lavoratori per la campagna del pomodoro
  17. Fascicolo sanitario elettronico, è possibile opporsi all’inserimento di dati pre-2020
  18. Raccolti 3600 euro per una borsa di studio in ricordo di Giuseppe Piva
  19. A Pianello il campionato nazionale di marcia di regolarità
  20. Inaugurato a Piacenza uno dei campi di basket d’artista più spettacolari d’Italia

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente