Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La nocciola del futuro nasce in Cattolica

campus Piacenza

Si terrà all’Università Cattolica, campus di Piacenza, il 27 giugno, a partire dalle ore 9, l’evento Nocciolo e ricerca, durante il quale sarà presentato il programma di miglioramento genetico sul nocciolo implementato grazie al lavoro e alla ricerca dello staff di scienziati della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali guidati dal professor Sergio Tombesi. L'Europa è il primo utilizzatore al mondo di frutta secca e la nocciola rappresenta uno degli ingredienti più importanti per l'industria dolciaria italiana ed europea.
«Il settore corilicolo, che si occupa della coltivazione del nocciolo, sta vivendo una fase effervescente di espansione, con un aumento delle superfici e la diffusione in nuove aree geografiche» evidenzia Tombesi. «Questa crescita ha portato all'incremento della platea di nuovi corilicoltori e la necessità sempre più impellente di soluzioni per adattarsi al cambiamento climatico».

La risposta a queste istanze arriva dalla ricerca scientifica, i cui risultati saranno al centro della giornata in Cattolica durante la quale, oltre a parlare dell'evoluzione e della gestione del noccioleto, verrà presentato anche il programma di miglioramento genetico dell'Università Cattolica, supportato da Ferrero Hazelnut Company e VCR, Vivai Cooperativi Rauscedo.
«Con questo programma, che attualmente è il più grande in Europa, ci proponiamo di ottenere, tramite incroci controllati, nuove varietà di nocciolo, migliorate per produttività, qualità e tolleranza agli stress ambientali» spiega Tombesi. «Altro focus della ricerca è l'ottenimento di portinnesti clonali non polloniferi che permetteranno di aumentare la resilienza al climate change ridurre l'utilizzo degli erbicidi, incrementando la sostenibilità della cultura».

«Il futuro del nocciolo passa dal miglioramento genetico e dall’innesto», afferma Elisa De Luca, responsabile del VCR Research Center. «In questo ambito i Vivai Cooperativi Rauscedo sono motivati nel mettere a disposizione del settore corilicolo la propria esperienza, collaborando efficacemente con l’Università Cattolica del Sacro Cuore e con Ferrero Hazelnut Company per risolvere i problemi agronomici determinati sul nocciolo dall’impatto del climate change».
Durante la giornata di studio sarà possibile visitare i campi sperimentali di nocciola di cui dispone la facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali del campus di Piacenza per le sue attività di studio, ricerca e formazione: «Visitando il noccioleto, potremmo discutere delle innovazioni che potranno contribuire al progresso della corilicoltura nei prossimi anni».

Pubblicato il 25 giugno 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Coppa d’oro anticipa il Tour. Premiati i miti del ciclismo
  2. Laboratorio Next Generation EU, un successo che ha messo al centro la sostenibilità
  3. «Bobbio liberata», celebrazioni il 7 luglio
  4. Muore sulla Presanella in Trentino Marco Massera
  5. Manifattura, produzione stabile e fatturato in aumento
  6. Da luglio nuovi contenitori dei rifiuti nelle frazioni di Piacenza
  7. Il piano per abbattere le liste d’attesa Ausl: «Prestazioni dopo le 18 e al sabato mattina»
  8. Dalla Regione più risorse per Visit Emilia
  9. Vini sui mercati extra-Ue, due bandi per sostenere le imprese
  10. Banca di Piacenza, i 50 anni della filiale di Vigolzone
  11. Iniziano i Venerdì piacentini. E' la dodicesima edizione
  12. Monica Patelli ha incontrato il nuovo presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti
  13. Buone pratiche di sostenibilità dalle scuole al territorio: Legambiente e Energetica raccolgono le proposte
  14. Università Cattolica del Sacro Cuore, tutte le Summer School 2024
  15. Anche i detenuti delle Novate fra i «progettisti sociali», 9 progetti finanziati dalla Fondazione con YouthBank
  16. Rotary Fiorenzuola e Polo Scolastico Mattei, tante attività per il futuro dei giovani
  17. Conclusa la stagione di formazione del Movimento laicale orionino
  18. Industriali alle prese con la burocrazia, l’assessore regionale Colla: Lavoriamo per semplificare l’iter alle imprese virtuose
  19. La vita sociale e lavorativa delle persone fragili parte dall’«abitare»: l’incontro della Fondazione La Ricerca
  20. Confapi Industria Piacenza: vent'anni al servizio delle imprese

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente