Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gragnano, commedia dialettale cn L'Allegra Combriccola

Combriccola

Domenica 30 marzo  alle ore 15.30 al salone Don Bosco di Gragnano va in scena l’Allegra Combriccola con “Il naufrago”, commedia brillante in tre atti di Tremagi, con traduzione e libero adattamento di Francesco Romano, che ne è anche il regista. L’evento è organizzato dal circolo MCL e dalla parrocchia San Michele arcangelo di Gragnano.
Il naufrago è una commedia brillante, briosa, adatta al pubblico di tutte le età. Ambientata a Borgonovo nella metà degli anni ’70 racconta le vicissitudini di Renzo Pancini in occasione di una sua vacanza. Egli riceve da Luigi, vecchio amico di gioventù emigrato in Argentina il quale ha fatto fortuna, un invito per una rimpatriata oltre oceano. Terrorizzato all’idea di dovere affrontare il viaggio in aereo decide di partire in nave. Durante la traversata però… Una sarabanda di equivoci e colpi di scena, con la loro comicità, coinvolgeranno il pubblico in un puro e sano divertimento.

Personaggi e interpreti: Renzo Pancini, Maurizio Gallarati: Luisa, sua moglie, Antonella Melchi; Caterina, sorella di Renzo, Giovanni Bensi; Piero, amico di Renzo, Davide Manara; Julkio, italo argentino, Gerardo Beretta; Pancrazio, direttore, Francesco Romano; Lolita, entraineuse, Monica Traversone.

Nella foto, la compagnia L'Allegra Combriccola di Borgonovo.

Pubblicato il 27 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese
  2. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  3. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  4. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  5. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  6. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  7. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  8. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  9. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  10. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  11. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  12. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  13. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  14. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  15. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  16. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  17. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione
  18. Nuove nomine: quattro direttori per potenziare sanità e assistenza
  19. Nella commissione regionale sanità il confronto sul fine vita
  20. Calendasco, cucina e pannelli solari per il capannone confiscato: al via la comunità energetica

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente