Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Progetto di riqualificazione, la Coop San Corrado ha già raccolto 20mila euro

Immagine San Corrado

È stata raggiunta la somma di 20mila euro posta come obiettivo della raccolta fondi da parte della Cooperativa Sportiva Dilettantistica San Corrado per restituire un’area degradata alla comunità, creando uno spazio di aggregazione e sport accessibile a tutti. Ma la raccolta con le donazioni, che si possono effettuare sulla piattaforma Idea Ginger.
La somma raccolta servirà  a rendere possibile l’acquisto di un chiosco-bar di 30 metri quadrati. Ogni euro donato in più, verrà investito per coprire il costo dei nuovi spogliatoi di 60 metri quadrati e della riqualificazione dei due campi polivalenti calcetto/tennis, delle recinzioni e dell’illuminazione. Da soli, come parrocchia, - dice Gianluca Bariola, direttore di Confcooperative Piacenza, non riusciamo a sostenere questo progetto. Chi vorrà contribuire con una donazione, sappia che non sarà solo un contributo ma ancge uno sguardo verso il futuro.
“Abbiamo deciso di riqualificare una parte dell’area parrocchiale - spiega Bariola - perché desideriamo contribuire allo sviluppo della nostra comunità. Desideriamo collocare qui uno spazio in cui sia presente un chiosco-bar accogliente, dei nuovi campi da poter utilizzare e dei nuovi spogliatoi confortevoli”. I due campi sono abbandonati e non manutenuti dal 2010.
Il progetto ha visto già un contributo da parte della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal Fondo sviluppo mutualistico di Confcooperative.

Nella foto, gli spazi sportivi della parrocchia di San Corrado al quartiere Duemila a Piacenza.

Pubblicato il 28 marzo 2025


Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Presentati i nuovi bus di Seta interamente elettrici
  2. Banca di Piacenza, nuova filiale a Bobbio. Il sindaco: «bellissimo intervento che giova alla montagna »
  3. Gragnano, commedia dialettale cn L'Allegra Combriccola
  4. Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese
  5. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  6. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  7. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  8. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  9. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  10. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  11. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  12. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  13. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  14. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  15. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  16. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  17. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  18. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  19. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  20. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente