Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Ok al bando per 175 futuri medici di medicina generale

 Ok ai nuovi medici

I futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna saranno 175: la Giunta regionale ha approvato ed emanato il bando per il concorso di ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale, relativo al triennio 2025/2028, il cui avvio è previsto per il mese di dicembre. Sarà la stessa Regione, con le quote del Fondo sanitario nazionale assegnate dal ministero della Salute per questa specifica finalità, a provvedere alle borse di studio dei partecipanti e alle spese di realizzazione, per un totale di 7,65 milioni di euro, di cui: 6,61 garantiti dal ministero per la copertura delle borse e 1 milione di euro di fondi residui destinati dalla Regione alle spese di organizzazione. C’è tempo fino alle ore 13 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, prevista entro il mese di maggio 2025, per fare domanda e come unica modalità di presentazione potrà essere utilizzata la piattaforma appositamente realizzata da Lepida Scpa, accessibile dal portale all’indirizzo https://selezionecorsommg.regione.emilia-romagna.it/ (che sarà aggiornata una volta avvenuta la pubblicazione del bando in Gazzetta).

“È fondamentale puntare su nuovi ingressi, anche per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale e il problema del ricambio generazionale che contraddistinguono l’intero Paese, Emilia-Romagna compresa- afferma l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi-. Il medico di famiglia è una figura di primaria importanza, un pilastro del nostro servizio sanitario pubblico e universalistico, il primo punto di riferimento per i pazienti e le famiglie. Bene che si avvii questo nuovo corso, l’organizzazione regionale è pronta”. Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica sul territorio nazionale, oltre all’iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un ordine provinciale sulla base delle indicazioni contenute nel bando. L’avvio del corso di formazione specifica in medicina generale 2025-2028 è previsto entro dicembre 2025, ha una durata di 36 mesi effettivi e comporta l’impegno a tempo pieno dei partecipanti, con obbligo di frequenza.

Il triennio formativo prevede un totale di almeno 4.800 ore tra attività di natura pratica e teorica da svolgersi in strutture del servizio sanitario nazionale e/o nell’ambito di uno studio di medicina generale individuati dalla Regione. Attualmente le disposizioni normative consentono di riconoscere, a tutti gli effetti, quale attività formativa pratica del corso, l’attività lavorativa svolta (ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale vigente), durante la frequenza del corso stesso. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino ufficiale della Regione, ma per fare domanda occorrerà attendere la successiva pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Pubblicato il 29 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Luoghi turistici di Fiorenzuola: i loro segreti ora anche in inglese
  2. Salotti digitali, laboratorio creativo e libri: i prossimi eventi al Longevity Hub
  3. Progetto di riqualificazione, la Coop San Corrado ha già raccolto 20mila euro
  4. Presentati i nuovi bus di Seta interamente elettrici
  5. Banca di Piacenza, nuova filiale a Bobbio. Il sindaco: «bellissimo intervento che giova alla montagna »
  6. Gragnano, commedia dialettale cn L'Allegra Combriccola
  7. Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese
  8. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  9. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  10. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  11. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  12. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  13. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  14. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  15. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  16. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  17. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  18. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  19. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  20. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente