Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Gari al President per Francesca Lipeti

Gari

Sabato 30 novembre alle ore 21.15 al Teatro President di Piacenza (via Manfredi) la Filodrammatica Gari G. Battini porterà in scena con la commedia dialettale comicissima “Tri pisson con... una fäva”, con la regia di Mario Peretti.
Il ricavato della serata sarà devoluto a favore della Yoshua Clinic di Ilbissil (Kenya), dove opera il medico il medico piacentino Francesca Lipeti. 


La trama della commedia è incentrata sul padrone di casa, Pinu, che si è sposato in seconde nozze con Rosa che ha portato con sé in casa la figlia Giulia e il fratello Federico. Pinu ha sposato Rosa su raccomandazione del di lei marito defunto e suo vecchio amico ed in casa è un continuo di litigi e discussioni soprattutto a causa delle spropositate attenzioni dei due fratelli verso Giulia che vorrebbero essere bellissima ed in attesa di un matrimonio da favola.
Pinu si confida spesso con la vicina Luisa, sua vecchia carissima amica la quale ha un marito nervosissimo e geloso all’inverosimile verso la moglie ed anche verso una nipote, Sofia, che hanno adottato piccolissima per la morte del padre parente di Luisa.
Un attempato Edo, che da giovane era uno scavezzacollo, ma che ha poi fatto fortuna, si innamora di Sofia ad una festa del quartiere. Edo abita a Milano e per vedere Sofia fa chiedere a Carmen di trovare una stanza in affitto a loro vicino per non farsi troppo vedere, essendo ormai conosciuto come un industriale, andando in albergo.
La stanza, su richiesta di Luisa, sarà proprio in casa di Pinu il che accende ancor di più la speranza, per i due fratelli Rosa e Federico, di far sposare Giulia con un attempato ma facoltoso Edo.
Nascono da qui intrighi e fraintendimenti che rendono la commedia molto brillante e che alla fine si risolveranno con l’imporsi , finalmente, di Pinu su moglie, figliastra e cognato in casa.


Personaggi e interpreti: Rosa, Annamaria Figliossi; Pinu, Giovanni Bellocchi; Federicu, Maurizio Lertua; Luisa, Franca Sartori; Giacinto, Mario Peretti; Giulia, Giusi Baroni; Edo, Giuseppe Barbattini; Sofia, Elisa Rebecchi ; Lallo, Robero Cristalli; Mario, Angelo Rebecchi; Carmen, Mariangela Zilocchi; Ceccu, Lorenzo Rozzarin. Aiuto Regia Annamaria Figliossi, audio Vittore Demaldè, rammentatore Gigi Boselli.

Pubblicato il 26 novembre 2019

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. A Palazzo Galli la gestione del patrimonio immobiliare in sede esecutiva e concorsuale
  2. Un monumento dedicato alle mondine
  3. Banda ultra larga a Gragnano, si lavora per le zone non ancora coperte
  4. A Palazzo Galli è stato ricordato Aldo Ambrogio
  5. Scoprire l’Ecobonus: una buona opportunità per il rilancio del settore immobiliare
  6. Nek a Piacenza lancia un messaggio d’amore
  7. Ogni sabato e domenica, dall’1 al 29 dicembre, l’Atelier delle candele al Castello di Gropparello
  8. Il meteorologo Mercalli: «Adesso è il momento di agire, altrimenti le conseguenze saranno catastrofiche»
  9. A Cerignale il primo nuovo Atm Postamat per i piccoli Comuni
  10. A Ottone anche una panchina rossa per dire “basta” alla violenza contro le donne
  11. In un “quaderno” della Scuola Primaria di Ferriere aspetti anche inediti della storia e del paesaggio locale
  12. Sulle orme di Giuseppe Verdi: gita a S. Agata e a Soarza con il Fai
  13. Lella Costa a Roveleto: L'utopia è femmina
  14. Il sindaco di Bedonia ai giovani: “Acquistate dai nostri commercianti”
  15. Si concludono le celebrazioni del centenario della Carlo Ponzini Arredamenti
  16. Career Day, grande coinvolgimento dei giovani all’Università Cattolica
  17. I 100 anni di Confagricoltura. Il presidente Gasparini «La nostra una storia che non può finire»
  18. Gragnano rievoca con i suoi studenti la Caduta del Muro
  19. Solidarietà, cultura e buon vino; il Picchio Rosso di Cantina Valtidone è un successo
  20. «Francesco Daveri non fu tradito, il suo arresto da parte dei tedeschi dovuto a un caso fortuito»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente