Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Papa Francesco ha ricevuto in udienza Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica

bacchelli

Papa Francesco ha ricevuto, nei giorni scorsi, in udienza il rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Elena Beccalli, alla guida dell’Ateneo dal 1° luglio scorso. Lo riferisce un comunicato dell’Ateneo informando che diversi sono stati i temi affrontati nel colloquio, molti dei quali incentrati sul mondo universitario e sulla questione dell’emergenza educativa. “Profonda e immensa la gratitudine espressa dalla professoressa Beccalli – si legge nel comunicato -, che ha ringraziato il Santo Padre per la Sua costante vicinanza all’Ateneo dei cattolici italiani, dalla sua fondazione al servizio della società e della Chiesa italiana e universale. Un Ateneo che, rinnovandosi costantemente, è impegnato ad accompagnare e sostenere le nuove generazioni in una formazione universitaria integrale dentro una realtà in radicale trasformazione. Un Ateneo che, valorizzando la dimensione di comunità, continua a interrogarsi sul senso di essere università oggi, in particolare università cattolica, illuminato da uno spirito che è nello stesso tempo libero e orientato alla ricerca della verità”.
Beccalli ha illustrato al Papa le molteplici progettualità che l’Università Cattolica del Sacro Cuore si propone di mettere in atto nei suoi cinque campus – Milano, Brescia, Piacenza, Cremona e Roma – per proporre un contributo di pensiero sulle questioni di frontiera in una prospettiva globale.

Nella foto, l'incontro del Santo Padre con la rettrice dell'Università Cattolica Elena Beccalli. (foto Vatican Media /SIR)

Pubblicato il 14 agosto 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. È morto monsignor Treanor, nunzio presso l'Unione Europea
  2. Scout da tutta Italia a Verona per i 50 anni dell'Agesci
  3. Sinodo. Instrumentum laboris: «Più spazio alle donne e ai ministeri battesimali»
  4. Varagona (Ucsi): «A Trieste il position paper sulle 5M del giornalismo»
  5. Giovanni Scifoni: «Per San Francesco la politica è il contrario del possesso»
  6. Settimana sociale. Papa Francesco: «democrazia è partecipazione»
  7. Kenya. Sesana: «La protesta è priva di leadership. Rischia di venire manipolata dai partiti»
  8. Papa Francesco: «molte comunità non imparano la saggezza di aprire le porte», no alla «religiosità da salotto»
  9. Il Papa al G7:«nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita ad un essere umano»
  10. Giornata mondiale dell’ambiente: Unicef, «il cambiamento climatico è una minaccia per la salute dei bambini»
  11. Giornata Mondiale dei Bambini. Il Papa: «in voi tutto parla di vita e di futuro»
  12. Con la Bolla «Spes non confundit» il Papa ha indetto il Giubileo Ordinario 2025
  13. Cara Unione europea, tu sei la nostra prima casa comune
  14. I mille volti dell’8xmille
  15. Giornata della Terra: porre fine all'uso della plastica
  16. Olivia Maurel: «Io, nata da maternità surrogata, lotto per abolirla»
  17. «La dignità della persona è verità universale che va riconosciuta»
  18. Colletta per la Terra Santa. Patton (Custode): «Oggi dilatate il vostro cuore!»
  19. Dio esiste? La scienza lo dimostra, leggendo il libro di Bolloré e Bonnassies
  20. I giovani e la preghiera: affabulare o addestrare?

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente