Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Comunicazioni sociali: «Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori» è il tema della 59ª Giornata mondiale

social



“Condividete con mitezza la speranza che sta nei vostri cuori (cf. 1Pt 3,15-16)” è il tema della 59ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2025, e che “pone l’attenzione sul fatto che oggi troppo spesso la comunicazione è violenta, mirata a colpire e non a stabilire i presupposti per il dialogo”.
Nella nota diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede, si precisa che è “necessario disarmare la comunicazione, purificarla dall’aggressività. Dai talk show televisivi alle guerre verbali sui social il paradigma che rischia di prevalere è quello della competizione, contrapposizione e volontà di dominio”.
“Per noi cristiani la speranza è una persona ed è Cristo. Ed è sempre legata ad un progetto comunitario; quando si parla di speranza cristiana – conclude – non si può prescindere da una comunità che viva il messaggio di Gesù in modo credibile a tal punto da far intravedere la speranza che porta con sé, ed è capace di comunicare anche oggi la speranza di Cristo con i fatti e con le parole”.

Pubblicato il 2 ottobre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Papa Francesco: «In preghiera per la pace il 6 e il 7 ottobre»
  2. Il Papa in Lussemburgo e in Belgio: costruire un'Europa unita e solidale
  3. Il Papa a Singapore: «Non escludere gli emarginati dal progresso»
  4. Cammino sinodale: Comitato nazionale, riflessione sugli strumenti per rendere realtà il sogno di una Chiesa missionaria
  5. Ue: Rapporto competitività. Draghi, “Europa in stallo. Ritardi da colmare. Questa è una sfida esistenziale”
  6. Il Papa in Indonesia: «sì ad armonia nel rispetto delle diversità»
  7. Papa in Indonesia: arrivato a Giacarta, in Nunziatura incontra migranti e rifugiati
  8. Il Papa in viaggio apostolico in Asia e Oceania: il più lungo del suo pontificato
  9. La vignetta sulla Madonna: «In Francia fondamentalismo laicista»
  10. Razzismo in Italia. Fiasco: «Chi ha responsabilità si attivi per evitare una pandemia»
  11. La lezione degli atleti paralimpici
  12. La cattedrale di Loikaw in Myanmar è ancora occupata dai militari
  13. Si è chiusa a Verona la Route nazionale Agesci: «La felicità è un diritto»
  14. Meeting Rimini: card. Pizzaballa: «guerra in un momento decisivo, è l’ultimo treno»
  15. È morto Paolo Ricca, pastore valdese e teologo
  16. Papa Francesco ha ricevuto in udienza Elena Beccalli, rettore dell’Università Cattolica
  17. È morto monsignor Treanor, nunzio presso l'Unione Europea
  18. Scout da tutta Italia a Verona per i 50 anni dell'Agesci
  19. Sinodo. Instrumentum laboris: «Più spazio alle donne e ai ministeri battesimali»
  20. Varagona (Ucsi): «A Trieste il position paper sulle 5M del giornalismo»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente