Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 2 marzo novena alla Madonna di Campagna «per proteggere la città e trasformare la paura in speranza»

Emergenza coronavirus: una proposta della comunità francescana

S.M.Campagna

Da secoli il santuario di Santa Maria di Campagna, guidato dai padri Francescani, accompagna il cammino della città di Piacenza. Alla “Madonna di Campagna” i piacentini hanno imparato ad affidarsi come testimonia, ad esempio, il significativo gesto del “Ballo dei bambini” che si rinnova ogni anno il 25 marzo per la festa dell’Annunciazione.
Dove ora sorge il santuario sono sepolti i primi martiri cristiani della città. Da alcuni anni, poi, il santuario ospita il primo lunedì del mese la messa di guarigione spirituale in cui tante persone hanno avuto modo di affidarsi a Dio attraverso l’intercessione di Maria davanti a tanti problemi concreti della loro vita.
“Ora, in questa emergenza coronavirus - spiega il superiore della comunità francescana padre Secondo Ballati - ci affidiamo a Maria, come la Chiesa ha sempre fatto nelle circostanze speciali, perché ci aiuti come città ad affrontare coraggiosamente, oltre ogni paura, questa situazione e perché protegga da questa malattia l’intera comunità piacentina. Il ricorso alla preghiera non contraddice assolutamente la fiducia nella scienza e nell’organizzazione messa in atto dalle istituzioni. La preghiera fa appello al disegno di amore di Dio perché attraverso le complesse situazioni della storia ci conduca sempre verso il bene”.
“Con l’aiuto del vescovo mons. Gianni Ambrosio - prosegue padre Ballati - abbiamo adattato a questa circostanza la preghiera alla Madonna di Campagna. Da lunedì 2 marzo - giorno in cui si sarebbe dovuta celebrare la messa di guarigione spirituale, sospesa per le disposizioni diocesane dell’emergenza coronavirus - proponiamo a tutti i piacentini di vivere, nel corso delle loro giornate, una novena alla Madonna di Campagna fino al 10 marzo. L’invito è a pregare il rosario unendo anche questa preghiera. Si può pregare singolarmente nella nostra basilica, nelle chiese, nelle case, ovunque: la preghiera ci chiede solo di aprire il cuore a Dio e al suo mistero di amore”.
Da domenica 1° marzo il testo della preghiera è disponibile nel santuario.

Preghiera alla Beata Vergine di Campagna

Beata Vergine di Campagna,
tu hai sempre custodito, protetto e difeso la città di Piacenza:
volgi ora il tuo sguardo verso di noi,
anche se spesso abbiamo dimenticato di essere tuoi figli.
Ma Tu, Vergine Santa, continui sempre
ad essere nostra Madre e nostra speranza.
Ti preghiamo di intercedere per la città di Piacenza,
per le nostre comunità e le nostre famiglie,
preservaci dal male spirituale ma anche dalle malattie.
In particolare in questi giorni difficili
ricorriamo a Te con fiducia:
ti preghiamo di liberarci da questa malattia
che ha già contagiato tanti tuoi figli.
Trasforma le nostre paure in preghiera fiduciosa
e i nostri affanni in speranza.
Proteggi tutti coloro che si impegnano
per combattere il male e dona a tutti la tua benedizione.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Padre nostro, Ave Maria, Gloria.

Pubblicato il 1° marzo 2020

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Quaresima, un sussidio per la preghiera in famiglia
  2. Il coro Vallongina a New York
  3. Quaresima, un cammino nel deserto nel tempo del coronavirus
  4. Telefonate da parte di sedicenti operatori sanitari, la Polizia Locale invita i cittadini a respingere qualsiasi approccio
  5. Per motivi precauzionali sospese le messe a Piacenza
  6. 《Maria》, sospeso l'incontro di presentazione del 24 a Palazzo Galli
  7. Disposizioni del Vescovo per il Coronavirus
  8. Coronavirus, fino al 25 scuole e impianti sportivi chiusi ed eventi sospesi a Piacenza
  9. Piacenza non dimentica la beata Leonella
  10. A Quarto «La bottega dell'orefice»
  11. Nasce il Centro di ascolto del Servizio tutela minori
  12. Cattolica, Kerry Kennedy ospite al «Dies Academicus»
  13. Omar e Giuseppe, diaconi a Piacenza
  14. Mercoledì delle Ceneri, diretta streaming della celebrazione con il Vescovo
  15. Mercoledì delle Ceneri, un sussidio per pregare nelle case
  16. 1° marzo, messa del Vescovo sul sito della diocesi e a Telelibertà
  17. Mons. Monari in Cattolica: all'imprenditoria serve sensibilità
  18. Il carcere che produce
  19. Riqualificare la Via Francigena e il Cammino di San Colombano
  20. A Piacenza messe sospese, ma chiese aperte
  21. Sandra Sabattini, inaugurata la mostra in Sant’Ilario
  22. Dal 7 il Laboratorio di Mondialità consapevole
  23. Una mostra per raccontare don Vittorione
  24. In aprile il cardinal Zuppi a Piacenza
  25. Primule per la vita
  26. Contro il Coronavirus si prega San Rocco
  27. Parrocchia San Paolo: il Paliotto assegnato ai catechisti
  28. Quaranta studenti piacentini in visita al Binario 21
  29. Padre Kliment, il pope operaio
  30. L'oratorio di San Cristoforo è la nuova sede del Museo della Poesia
  31. Le New Sisters per la Caritas
  32. Le New Sisters per la Caritas
  33. Ripensare la missione
  34. «Solo riconoscendo lo spirito di Dio raggiungeremo l’unità»
  35. 8 febbraio, fiaccolata contro la tratta
  36. Giovanni Cantoni, il grande impegno per un mondo cristiano
  37. Il dialogo sul Cantico dei cantici: cristiani ed ebrei a confronto
  38. Messa di guarigione, si prega di fronte al dolore nelle famiglie
  39. Pregare per superare le dipendenze
  40. Il messaggio dei Vescovi in vista delle elezioni regionali 2020

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente