Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza

convegno




“Guardare le stelle, è da sempre un richiamo al desiderio umano”: sono alcune delle parole di mons. Adriano Cevolotto che, il 28 settembre nella sala degli Arazzi del Collegio Alberoni a Piacenza, ha concluso l’ultima sessione del Convegno pastorale della Chiesa di Piacenza-Bobbio. Il tema dell’incontro, di profonda risonanza spirituale e simbolica, "e quindi uscimmo a riveder le stelle", tratto dall’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, ha richiamato un’immagine di rinascita, speranza e liberazione, un invito ad emergere dalle oscurità della vita per ritrovare la luce, una luce che per la comunità cristiana si incarna nella speranza in Cristo.

Ripensare la cura pastorale
Il vescovo Adriano Cevolotto, durante il suo intervento, ha riflettuto su un fenomeno osservato nella sua Visita Pastorale, in particolare nelle zone collinari e montane. Ha notato che molte persone, pur risiedendo in città o pianura, frequentano regolarmente queste piccole comunità rurali nei fine settimana, sviluppando un forte legame con esse. Questa tendenza ha spinto il Vescovo a riconsiderare il concetto di "pastorale turistica", giudicandolo non più adeguato. Al contrario, ha suggerito una "pastorale per appartenenze plurali", dato che molte persone si sentono parte di più comunità, senza che ciò indebolisca il loro senso di appartenenza.
Mons. Cevolotto ha poi proposto di ripensare la cura pastorale, non più basata rigidamente sulle strutture parrocchiali, ma centrata sulle persone e sulle relazioni che legano queste comunità. Questa visione si basa sulla consapevolezza che molte delle dinamiche tradizionali di appartenenza territoriale non sono più rilevanti in un contesto di crescente mobilità e pluralismo di esperienze. Il Vescovo ha inoltre sottolineato il valore delle relazioni all'interno delle comunità pastorali, emerse durante la Visita, e ha incoraggiato un cammino paziente verso il futuro, nonostante le resistenze storiche e personali che ancora si oppongono ai cambiamenti. Inoltre, citando Papa Benedetto XVI, Cevolotto ha invitato a vivere questo tempo come "minoranza creativa", capace di generare nuove forme di vita comunitaria e sostenuta dallo Spirito.

gruppolav



Ascoltare le domande
Mons. Adriano Cevolotto, proseguendo il suo intervento, ha evidenziato un terzo "indizio di futuro" riguardante la trasmissione della fede alle nuove generazioni, che mostrano spesso resistenza o rifiuto. “Questa refrattarietà, però, - sintetizziamo le parole del Vescovo - non è diversa da quella dei loro genitori, nonostante rimanga ancora una domanda per i sacramenti e una partecipazione a momenti di passaggio come i riti religiosi. La parrocchia, seppur limitata nelle sue risorse, rappresenta ancora un punto di riferimento per volontariato e servizio”.
Il Vescovo ha osservato che le proposte tradizionali della Chiesa risultano spesso inefficaci perché non rispondono più alle domande contemporanee. In questo senso, ha sottolineato il compito della Chiesa di adattarsi, di ascoltare e interpretare queste nuove domande, per dare risposte profetiche. “Questa capacità di leggere i segni dei tempi - ha rimarcato mons. Cevolotto - rappresenta un’opportunità per il futuro, e qui risiede l'importanza di credere più fortemente nel Vangelo, declinato sull'umanità di Gesù, come suggerito dal teologo Manicardi (che era intervenuto nella precedente sessione del Convegno)”. Mons. Cevolotto ha poi evidenziato l'importanza del Sinodo diocesano e dei suoi due "cantieri": l'iniziazione cristiana dei ragazzi e la formazione degli adulti, che devono essere riconosciuti come "cantieri di futuro". “La Visita Pastorale ha consegnato un'immagine di Chiesa - ha sottolineato il presule - che sente la responsabilità di testimoniare la gioia del Vangelo e di continuare il cammino già iniziato, anche se a piccoli passi”.

Una vera Pentecoste
Il Vescovo ha poi collegato il tema della speranza al Giubileo del 2025, con lo slogan "pellegrini di speranza", invitando a vivere questo anno di grazia in cammino, aperti all'opera di Dio. Ha inoltre richiamato l'importanza dello Spirito Santo, evidenziando che il Cammino Sinodale e la Visita Pastorale culmineranno nella prossima Pentecoste: “Un segno ha detto mons. Cevolotto - che la nostra esistenza, sia individuale che comunitaria, è sostenuta dall’impegno umano, ma soprattutto dalla forza del Signore”. Infine il presule ha evocato le parole di Dante “e quindi uscimmo a riveder le stelle” come un invito fortissimo a vivere nella speranza.

pubblicoconvegno

Rivedere le stelle: immagine della Risurrezione
Prendendoci la libertà di interpretare il pensiero di mons. Cevolotto, possiamo rimarcare l’attualità del messaggio del Vescovo, sulle parole di Dante, per i tempi odierni, soprattutto alla luce delle sfide globali come la pandemia, i conflitti internazionali, le crisi economiche e ambientali. "Uscire a riveder le stelle" diventa allora un richiamo alla speranza cristiana, quella speranza che non si arrende di fronte alle difficoltà e che trova nella fede in Cristo la forza per riprendere il cammino.
In questo senso, "riveder le stelle" diventa un’immagine potente della Risurrezione, del superamento della morte e della sofferenza attraverso la vittoria di Cristo. I "pellegrini di speranza" sono quindi coloro che camminano con lo sguardo rivolto verso l’alto, non per fuggire dalla realtà, ma per scorgere in essa i segni della presenza di Dio e per portare agli altri la luce che essi stessi hanno ricevuto. Il richiamo al verso dantesco e l'immagine delle stelle hanno risuonato, nel Convegno, come una chiamata a non cedere alla disperazione, ma a fidarsi di un cammino che, anche attraverso le difficoltà, conduce verso la luce. La Chiesa di Piacenza-Bobbio, sotto la guida pastorale di mons. Adriano Cevolotto, attraverso il meeeting pastorale, vuole porsi quindi come una comunità viva, che sa farsi compagna di viaggio per tutti coloro che cercano speranza e consolazione.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 28 settembre 2024

Nelle foto, il Convegno pastorale nella Sala degli Arazzi del Collegio Alberoni.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  2. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  3. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  4. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  5. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  6. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  7. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  8. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  9. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  10. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  11. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  12. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  13. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  14. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  15. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  16. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  17. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  18. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  19. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  20. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  21. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  22. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni
  23. Mons. Olivero: «Siamo fatti per sperare, il passato ci dia il coraggio per le fatiche di oggi»
  24. Papa Francesco? «Semplice e umano, un sacerdote tra la gente»
  25. «Ricominciamo da San Francesco»
  26. Il vaticanista Fabio Marchese Ragona il 26 a Piacenza
  27. Duomo gremito per il Columban’s Day
  28. Il vescovo Cevolotto in visita a Icônes: «Bella ed emozionante»
  29. Donata Horak al C9 con il Papa e i Cardinali
  30. A Piacenza arriva il Columban's Day
  31. Don Basini all'Happening: «Dio ci chiede di seminare e avere fiducia»
  32. L’Antonino d’Oro a Lodovica Ghezzi e Mauro Carioni
  33. San Giovanni Scalabrini: la santità ha sempre incrociato l'eucaristia
  34. La solennità del Corpus Domini: un'alleanza che si rinnova
  35. Il Vescovo racconta la Visita pastorale: «pensiamo e lavoriamo insieme»
  36. Festa per i 40 anni di ordinazione del Vescovo e 31 di fondazione per il Figli di Sant’Anna
  37. Nella Basilica di Sant'Antonino il concerto «Aspettando il Columban's Day»
  38. Chiara Griffini nominata dalla Cei presidente del Servizio nazionale Tutela minori e persone vulnerabili
  39. Costa-Curletti, una comunità in festa ai piedi della Croce
  40. Carlo Acutis sarà santo: a Podenzano la mostra da lui ideata

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente