Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio

mandato

“I pescatori di uomini gettano reti ovunque e l’orizzonte cambia: si apre uno sguardo più ampio”: con queste parole mons. Adriano Cevolotto ha invitato gli aderenti all’Azione Cattolica della diocesi di Piacenza-Bobbio, a prendere il largo durante la Celebrazione del Mandato, svoltasi il 6 ottobre, nella chiesa del Seminario di Via Scalabrini. Il rito, presieduto dal Vescovo insieme agli assistenti ecclesiastici don Riccardo Lisoni e don Simone Tosetti, si è sviluppato in tre momenti che hanno coinvolto e ispirato chi vi ha preso parte.


Un pesciolino di carta

Nel primo momento della celebrazione, alcuni aderenti, rappresentanti di diversi settori dell'Azione Cattolica, hanno portato sull'altare una barca di carta, simbolo dei pescatori discepoli di Gesù. Questo gesto ha reso tangibile il legame tra la missione dell'Azione Cattolica e la chiamata di Cristo ad essere pescatori di uomini.
Nel secondo momento, ciascuno dei presenti ha ricevuto un piccolo pesciolino di carta su cui è stato invitato a scrivere un impegno personale per il prossimo anno associativo. Questo gesto simbolico ha sottolineato l'importanza dell'impegno individuale e della responsabilità di ciascun membro nell'opera di evangelizzazione e servizio alla comunità.

mandato2


Pescatori di uomini

Nel terzo momento, dopo l'ascolto del Vangelo, il Vescovo ha condiviso la sua riflessione sulla missione e il significato del mandato conferito agli aderenti. Mons. Cevolotto ha riflettuto sul passo evangelico in cui Gesù chiama i suoi discepoli a diventare "pescatori di uomini". Ha sottolineato che la sponda del lago rappresenta il presente, un luogo dove si approda dopo aver vissuto esperienze positive o negative. Ha esortato ad interrogarsi su come si è giunti a quel punto e se l'anno trascorso ha portato speranza o delusione. Ha evidenziato l'importanza di prendersi cura delle proprie "reti", cioè degli strumenti associativi e delle azioni compiute, per evitare ripetizioni automatiche e ritrovare motivazione. Inoltre, ha invitato a purificare sé stessi, eliminando le abitudini che possono portare all'inerzia.

pesci

Andare oltre con coraggio

Il presule ha poi invitato ad iniziare quest'anno riprendendo in mano le reti, pulendole e aggiustandole dove necessario. “Gesù arriva - sintetizziamo le parole del Vescovo - sulla sponda del lago, avendo bisogno di noi e chiedendoci di salire sulla sua barca per diffondere il Vangelo e la sua parola. Riconosciamo di essere strumenti al servizio di Dio, essenziali con le nostre capacità e disponibilità. Ci viene chiesto - ha aggiunto - un atto di fiducia simile a quello di Pietro, di superare i limiti apparenti e fidarci delle parole di Gesù. Prendere il largo significa andare oltre i propri schemi e riferimenti, osando e avendo coraggio. Gesù ci invita - ha rimarcato mons. Cevolotto - alla missione di essere pescatori di uomini, non più legati alle vecchie reti ma alla sua parola, pronti a trasformarci profondamente per essere strumenti di amore e servizio nel mondo”. Il Vescovo infine ha augurato agli aderenti di Azione cattolica, in questo nuovo anno associativo, di avere fiducia nel gettare le reti, scoprendo la gioia di servire con orizzonti più ampi e ispirando ogni persona verso una vita significativa.

Portare la gioia del Vangelo

Alla fine della riflessione di mons. Cevolotto, ciascuno ha portato il proprio pesciolino nella rete posta davanti all'altare, simboleggiando l'unione e la collaborazione nella diffusione del Vangelo. Nell'ultima parte del rito, il Vescovo ha impartito la sua benedizione e ha conferito il Mandato agli aderenti di Azione Cattolica, esortandoli a "prendere il largo e portare in tutto il mondo la gioia del Vangelo". Questo invito solenne ha rinnovato l'impegno di ciascun partecipante a essere testimone della fede e della carità cristiana nelle proprie comunità e oltre.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 7 ottobre 2024

Nelle foto, il mandato all'Azione Cattolica diocesana alla presenza del vescovo Cevolotto.

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  2. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  3. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  4. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  5. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  6. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  7. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  8. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  9. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  10. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  11. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  12. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  13. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  14. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  15. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  16. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  17. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  18. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  19. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  20. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  21. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  22. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  23. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  24. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni
  25. Mons. Olivero: «Siamo fatti per sperare, il passato ci dia il coraggio per le fatiche di oggi»
  26. Papa Francesco? «Semplice e umano, un sacerdote tra la gente»
  27. «Ricominciamo da San Francesco»
  28. Il vaticanista Fabio Marchese Ragona il 26 a Piacenza
  29. Duomo gremito per il Columban’s Day
  30. Il vescovo Cevolotto in visita a Icônes: «Bella ed emozionante»
  31. Donata Horak al C9 con il Papa e i Cardinali
  32. A Piacenza arriva il Columban's Day
  33. Don Basini all'Happening: «Dio ci chiede di seminare e avere fiducia»
  34. L’Antonino d’Oro a Lodovica Ghezzi e Mauro Carioni
  35. San Giovanni Scalabrini: la santità ha sempre incrociato l'eucaristia
  36. La solennità del Corpus Domini: un'alleanza che si rinnova
  37. Il Vescovo racconta la Visita pastorale: «pensiamo e lavoriamo insieme»
  38. Festa per i 40 anni di ordinazione del Vescovo e 31 di fondazione per il Figli di Sant’Anna
  39. Nella Basilica di Sant'Antonino il concerto «Aspettando il Columban's Day»
  40. Chiara Griffini nominata dalla Cei presidente del Servizio nazionale Tutela minori e persone vulnerabili

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente