Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»

fine 

 

Non lasciatevi abbagliare da ciò che luccica, da qualsiasi cosa che sa tanto di ostentazione e di esibizione”: sono le parole del Vescovo Adriano, ispirate dal Vangelo, rivolte alla Comunità Pastorale 8, il 10 novembre, nella chiesa del Corpus Domini a Piacenza. La Messa di conclusione della Visita Pastorale alla Cpa 8 della città di Piacenza, è stata un momento di profonda spiritualità e comunione tra mons. Cevolotto e i fedeli delle varie parrocchie coinvolte.

Guardare in maniera diversa

“Gesù ci invita - ha detto il Vescovo - a guardarci da qualche cosa di pericoloso: dalla logica, che guida scribi e farisei… Oggi siamo un po' tutti facilmente ingannati da ciò che ci colpisce mediaticamente, attraverso cose spettacolari, al punto che rischiamo di lasciarci abbagliare da qualcosa che affascina, che colpisce l'occhio, immaginando che lì ci sia qualcosa di grande. E invece Gesù ci dice che è importante guardare in maniera diversa”.

Invitando i fedeli a cambiare posto di osservazione, mons. Cevolotto ha rimarcato l’importanza di convertire lo sguardo e considerare quello che è veramente prezioso per la vita delle comunità cristiane. “Ma quando continuiamo - ha affermato il Vescovo - a mettere al centro di noi stessi e degli altri, le cose che facciamo, non siamo motivo di ricchezza, non impreziosiamo la vita della Chiesa, alimentiamo, la ricerca del nostro star bene, di quell’io che è un onnivoro insaziabile, cioè mangia tutto senza sazietà, perché quando il nostro io prevale niente basta per soddisfarlo…”.

evan

L’impegno evangelico

Durante la messa, arricchita dai canti del coro parrocchiale, i presenti hanno manifestato la loro gratitudine al Vescovo per aver dedicato tempo ed energie alla visita alle parrocchie della Comunità Pastorale, accompagnandolo in preghiera e con cuore aperto. Un momento di ringraziamento e riflessione che ha permesso alla comunità di rinnovare il proprio impegno evangelico e di crescere nella fede. Al termine della celebrazione, il Vescovo ha compiuto un gesto significativo, consegnando delle formelle, raffiguranti l'immagine evangelica dei discepoli di Emmaus, ai rappresentanti delle varie parrocchie della Comunità Pastorale. Un segno tangibile dell'incontro con Cristo che si è vissuto durante la visita pastorale e che continuerà a ispirare la vita di fede di ciascuna comunità.

bambi


La consegna dell’Evangeliario

Inoltre, il Vescovo ha passato simbolicamente l'Evangeliario ai rappresentanti della Comunità Pastorale 5, dove si svolgerà la prossima Visita pastorale, creando così un legame spirituale tra le diverse realtà ecclesiali e testimoniando la continuità della missione pastorale nella diocesi.
Infine, don Pier Giovanni Cacchioli, moderatore della Comunità Pastorale 8, ha voluto esprimere i più sentiti ringraziamenti al Vescovo Adriano per la sua presenza, il suo sostegno e la sua guida, riconoscendo in lui un pastore attento e vicino alle esigenze del gregge.

Riccardo Tonna

Nelle foto, vari momenti della messa a conclusione della Visita pastorale.

Pubblicato l'11 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  2. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  3. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  4. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  5. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  6. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  7. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  8. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  9. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  10. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  11. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  12. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  13. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  14. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  15. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  16. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  17. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  18. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  19. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  20. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  21. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri
  22. Il Meeting di Rimini: una immersion tra convegni, mostre e spettacoli
  23. Festa dell'Assunta :«Maria è rifugio nel quale essere custoditi»
  24. Il 15 agosto la Chiesa invita a pregare per la pace in Terra Santa
  25. Il 15 agosto festa della Virgen del Cisne. Messa con il Vescovo
  26. Sacerdoti truffati a Piacenza e in Lombardia: interviene il vescovo mons. Cevolotto
  27. In ricordo di don Mazzari, devoto di San Colombano
  28. Don Basini: amiamo la Chiesa, non contiamoci
  29. Don Bertuzzi e don Mazzari legati da una grande amicizia
  30. Nel ricordo del beato don Beotti. Celebrazione a Sidolo
  31. Ripensare la Pastorale delle aree interne
  32. Festa della Madonna del Carmelo: salire sul monte insieme a Gesù e Maria
  33. Mons. Ambrosio: San Benedetto ha dato origine alla cultura europea
  34. Mons. Cevolotto alla città: cercare il bene condiviso
  35. L'Antonino d'Oro delle Buone Notizie: premiati i coniugi Carioni
  36. Mons. Olivero: «Siamo fatti per sperare, il passato ci dia il coraggio per le fatiche di oggi»
  37. Papa Francesco? «Semplice e umano, un sacerdote tra la gente»
  38. «Ricominciamo da San Francesco»
  39. Il vaticanista Fabio Marchese Ragona il 26 a Piacenza
  40. Duomo gremito per il Columban’s Day

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente