Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il Vescovo alla Sacra Famiglia: «Non sappiamo aspettare»

sacrafamiglia

 



“La società attuale ha perso il gusto dell'attesa e tende a pretendere che tutto sia immediato”: sono le parole di mons. Adriano Cevolotto che, nella mattina di domenica 15 dicembre, è stato accolto con calore nella chiesa della Sacra Famiglia a Piacenza, per la messa conclusiva della sua Visita pastorale alla Comunità Pastorale 3 del Vicariato urbano. Il parroco, don Angelo Cavanna, ha dato inizio alla messa con parole di ringraziamento e di accoglienza per mons. Cevolotto, sottolineando il grande significato della presenza del Vescovo nella comunità. Durante la messa, che ha visto i bambini protagonisti nel servire all’altare e nel portare i doni, sono stati presentati, al Vescovo e a tutti i presenti, i ragazzi candidati al sacramento della Cresima, evidenziando, in questo modo, il cammino di crescita spirituale e di approfondimento della fede che stanno per intraprendere.

sacra

Pretendere che tutto sia immediato

Mons. Cevolotto, nell'omelia, ha sottolineato il tema dell'attesa nella vita di oggi, spiegando come spesso essa sia vista come un'esperienza negativa legata alla mancanza. “Nel mondo di oggi - sintetizziamo le sue parole - si evidenzia la difficoltà di aspettare a causa della disponibilità immediata di risorse e servizi offerta dalla tecnologia moderna come smartphone, telefono e Internet. La società attuale ha perso il gusto dell'attesa e tende a pretendere che tutto sia immediato, generando frustrazione quando le cose non vanno come desiderato”. Attraverso un aneddoto divertente riguardante un venditore di origine indiana che considera Google come il suo Dio per la sua prontezza di risposta, il Vescovo ha invitato a riflettere su come gestiamo l'attesa e la ricerca di risposte nella nostra vita quotidiana.

sacra5

Gli ostacoli nel cammino di fede

Citando poi il Vangelo, in cui si è raccontato di Giovanni il Battista, ha sottolineato che l'attesa deve essere vissuta in modo attivo, preparandosi ad accogliere il Signore. Il Vescovo ha quindi indicato tre ostacoli che impediscono di vedere e riconoscere il Signore che viene: l'egocentrismo, che porta a chiuderci in noi stessi e a pensare solo al nostro benessere; l'avarizia, che ci fa attaccare al possesso materiale impedendoci di cercare il vero tesoro che è Dio; il dominio sugli altri, che porta a primeggiare o dominare gli altri in modo violento o sopraffattore.
“È necessario - ha detto il presule - vivere con un cuore aperto e libero, in modo che vi sia spazio per accogliere il Signore e per lasciarlo agire nelle nostre vite. La presunzione e il desiderio di dominio possono impedirci di riconoscere la gioia che il Signore prova per noi e per il nostro cammino di fede”. La riflessione del Vescovo è continuata con il messaggio di gioia e di liberazione portato dal Signore, che gioisce per il nostro impegno nel cammino di fede e nella comunione con gli altri. “Il Signore è vicino - ha concluso mons. Cevolotto - e opera per liberarci dagli ostacoli che incontriamo nella vita”.

sacra4

La vicinanza del Vescovo

Al termine della celebrazione, il Vescovo ha consegnato delle formelle con immagini dei discepoli di Emmaus a rappresentanti delle parrocchie facenti parte della Comunità Pastorale 3, come segno di riconoscimento e di incoraggiamento per il loro impegno nella vita pastorale. Inoltre, ha consegnato l'evangeliario ad un rappresentante della comunità pastorale 7 del Vicariato urbano, annunciando così la prossima tappa della sua Visita Pastorale. Infine, Mons. Cevolotto ha voluto salutare personalmente, in fondo alla chiesa, ogni parrocchiano, manifestando la sua vicinanza e il suo affetto verso la comunità.

Riccardo Tonna

Nelle foto, la messa a conclusione della Visita pastorale alla Cpa3 del Vicariato urbano celebrata dal Vescovo nella chiesa della Sacra Famiglia.

Pubblicato il 17 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Casa della Carità: 26 anni di amore e di servizio agli ultimi
  2. Il Vescovo ai giovani: il cuore ha bisogno di essere custodito
  3. Piacenza saluta la Casa della carità: «Possiamo gioire perché il Signore è con noi»
  4. Il Vescovo incontra lo Sport: impariamo ad affrontare le sconfitte
  5. L'ultimo saluto a Guidotti: un uomo di grande rettitudine
  6. Cpa 6: messa di chiusura in SS.Trinità. Il Vescovo: Siate servi dell’impossibile
  7. Il Vescovo all’Immacolata: «Fidarsi di Dio»
  8. Addio al sindaco Gianguido Guidotti
  9. Il Vescovo al mondo della scuola: mettere a disposizione sè stessi
  10. Gli studenti al Vescovo: «I prof ci ascoltino e siano più severi»
  11. Il Vescovo: custodire e valorizzare il patrimonio delle relazioni
  12. Il Vescovo: «Lavorare insieme per il bene della comunità»
  13. «Le famiglie immigrate devono far parte della sfida educativa»
  14. Il Vescovo: «Dio non è un Superman, ma è onnipotente nell’amore»
  15. Giornata del Ringraziamento. Mons. Ambrosio: «Una visione integrale completa»
  16. Ritessere fiducia: la preghiera diocesana per la tutela dei minori
  17. Suor Celina, da Cortemaggiore al Camerun
  18. Padre Capano: ognuno dovrebbe riformulare la propria fede
  19. Il Vescovo: «Non lasciatevi abbagliare»
  20. «Quel bambino non nato ha pregato per me»
  21. Dom Bernardo ai giovani: le vostre vite siano accelerate dallo Spirito
  22. "Cosa sta succedendo?”: le parole del Vescovo ai funerali di Aurora Tila
  23. La santità: un cammino nell’autenticità del Vangelo
  24. Il Vescovo: «dare un volto a ciò che riduciamo ad invisibile»
  25. Una Visita pastorale che ha scaldato il cuore
  26. El Señor de Los Milagros: segno di rinascita e ripartenza
  27. Padre Simplicio: andare, lasciare, seguire, annunciare…
  28. Il Vescovo agli operatori sanitari: la cura del vostro servizio ci riguarda
  29. Visita Pastorale. Il Vescovo: un’azione profetica per il nostro tempo
  30. Il Vescovo all’Azione Cattolica: servite con un orizzonte più ampio
  31. In Santa Maria di Campagna il Vescovo prega per la pace in comunione con papa Francesco
  32. Convegno pastorale. Il Vescovo: le parole di Dante sono un invito alla speranza
  33. Mons. Cevolotto: quattro anni di episcopato nel nome di Santa Giustina
  34. Sergio Mattarella a Piacenza. L’incontro con gli studenti a Palazzo Gotico
  35. Don Volta a San Lazzaro: un rinnovamento nel servizio pastorale
  36. Tutela minori e sport. Il Vescovo: promuovere la cultura dell’affidabilità
  37. Il Vescovo in pellegrinaggio a Lourdes
  38. Convegno IDR: il ruolo degli insegnanti e il valore della speranza nella vita dei giovani
  39. Brigida Morello: le Orsoline vivono il suo carisma trasmettendo l'amore di Dio nel mondo
  40. Don Vittorio Pastori, la sua vita al servizio degli altri

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente