Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Pasqua che cosa
cambia in noi?

Dal Vangelo secondo Giovanni (20,1-9)
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala
si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio,
e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro.
quello che Gesù amava, e disse loro:
«Hanno portato via il Signore dal sepolcro
e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo
e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due,
ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro
e giunse per primo al sepolcro.
Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò. Giunse intanto
anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro
e osservò i teli posati là, e il sudario - che era stato sul suo capo -
non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo
al sepolcro, e vide e credette. Infatti non avevano ancora
compreso la Scrittura, che cioè egli doveva risorgere dai morti.

La nostra vita e la Parola
vg16425Ricordatevi. “Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea e diceva: «Bisogna che il Figlio dell'uomo sia consegnato in mano ai peccatori, sia crocifisso e risorga il terzo giorno»”: queste le parole dei due uomini in vesti sfolgoranti che parlano alle donne davanti al sepolcro vuoto. Le donne avevano dimenticato quelle parole. Come si fa a dimenticare le parole di Colui che hai seguito e ascoltato per anni? Come si possono dimenticare parole di tale portata? Se il tuo maestro ha detto che risorgerà il terzo giorno come puoi scordare quella notizia sconvolgente? In effetti anche gli apostoli quando sentivano parlare di resurrezione si chiedevano di cosa si trattasse.
Accade la stessa cosa anche a noi. Il Natale ci è in qualche modo immediatamente comprensibile. Ma la risurrezione che cos’è? Non entra nell’ambito delle nostre esperienze, e così il suo messaggio spesso rimane in qualche misura incompreso. Gesù, come dice papa Francesco, rimane così un personaggio del passato e la fede una conoscenza simile a quella di chi fa la guida a un museo: sa spiegare quello che ha di fronte ma non ha mai vissuto quello che sta affermando. Ma Gesù non è un personaggio del passato, è il Vivente: non è semplicemente uno che è tornato in vita, ma è la Vita stessa, quella di Dio, che è venuta a cercare l’uomo morto, senza vita, per introdurlo nella vita vera.
Un vaneggiamento. Le donne, dice il Vangelo, “annunciarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri” ma “quelle parole parvero a loro come un vaneggiamento e non credevano ad esse”. Pare un vaneggiamento ascoltare parole che ci comunicano la possibilità di vivere in modo nuovo, non più dominato dalla paura della morte. Pare un vaneggiamento la vita cristiana, oggi più che mai, ma in fondo è sempre stato così.

Pietro tuttavia “si alzò e corse al sepolcro” e quando vide solo i teli tornò pieno di stupore. Forse è proprio questa la chiave per noi uomini ormai senza speranza e disillusi sulla vita. Lasciarci stupire da Dio e da ciò che lui è in grado di operare in noi e nella vita dei nostri fratelli. Quello stupore è la porta attraverso la quale la vita del Risorto comincia a penetrare nella vita di Pietro e degli altri. Non è Pietro che ha prodotto nella propria vita un cambiamento, è la vita nuova che l’ha fatto alzare, l’ha mosso ed è stata più forte ed attraente della sua disillusione su se stesso e su Gesù. Questo dono viene a sorprendere anche noi, viene a rialzarci perché possiamo camminare in una vita nuova.
Don Andrea Campisi

Pubblicato giovedì 17 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La logica del servizio - Commento al Vangelo di domenica 13 aprile 2025
  2. Il perdono non è una pacca sulla spalla - Commento al Vangelo di domenica 6 aprile 2025
  3. Dalle carrube al vitello grasso - Commento al Vangelo di domenica 30 marzo 2025
  4. Che cosa cambia se c’è la vita eterna? - Commento al Vangelo di domenica 23 marzo 2025
  5. La preghiera trasforma la vita - Commento al Vangelo di domenica 16 marzo 2025
  6. Nella tentazione Dio c’è - Commento al Vangelo di domenica 9 marzo 2025
  7. Il nostro cuore è un forziere - Commento al Vangelo di domenica 2 marzo 2025
  8. Se salti una pagina del Vangelo... - Commento al Vangelo di domenica 23 febbraio 2025
  9. Tutto nella vita è un dono - Commento al Vangelo di domenica 16 febbraio 2025
  10. Accettare il limite per ripartire - Commento al Vangelo di domenica 9 febbraio 2025
  11. L’arma segreta della fede - Commento al Vangelo di domenica 2 febbraio 2025
  12. Su cosa si fonda la nostra fede? - Commento al Vangelo di domenica 26 gennaio 2025
  13. Maria madre di un popolo - Commento al Vangelo di domenica 19 gennaio 2025
  14. Saper leggere la propria storia - Commento al Vangelo del 1° gennaio 2025
  15. Quando un saluto porta Cristo - Commento del Vangelo di domenica 22 dicembre 2024
  16. Cambiare dal di dentro - Commento al Vangelo di domenica 15 dicembre 2024
  17. Mai nascondersi davanti a Dio - Commento al Vangelo di domenica 8 dicembre 2024
  18. Con Cristo, oltre la paura - Commento al Vangelo di domenica 1 dicembre 2024
  19. Gesù non è un mito - Commento al Vangelo di domenica 24 novembre 2024
  20. Il Vangelo non è una minaccia per noi - Commento al Vangelo di domenica 17 novembre 2024

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente