Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Don Fabrizio Bonelli parroco di Vidiano e Groppo Arcelli

don fabrizioparla

Don Fabrizio Bonelli, matenendo i precedenti incarichi, sarà il nuovo parroco di Vidiano e Groppo Arcelli, frazioni del Comune di Piozzano.
Il sacerdote, classe 1954, prete dal 1983, dal 2013 è alla guida della parrocchia di Agazzano  e rettore del santuario del Pilastrello; è anche amministratore parrocchiale di Montebolzone, Grintorto, Tavernago, San Gabriele, San Pietro in Tranquiano e Sarturano.

La nomina

Con rispettivi atti vescovili in data  26 ottobre 2022

Don Fabrizio Bonelli, attuale Parroco di Agazzano PC, mantenendo i precedenti incarichi, è stato nominato parroco delle parrocchie site nell'ambito del Comune di Piozzano PC:

* San Cristoforo martire in Vidiano Soprano.

* Sant 'Eustachio in Groppo Arcello.

Piacenza, 26 ottobre 2022

Don Mario Poggi

Cancelliere vescovile

Pubblicato il 26 ottobre 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il direttore don Maloberti a «I Don incontrano le famiglie»
  2. Dalle periferie al centro: la Cattedrale e le Pievi
  3. Domenica 23 la messa di ringraziamento per la canonizzazione di Scalabrini
  4. Un nuovo incarico per don Andrea Campisi e don Fabio Galli
  5. La Ricerca, riprendono i percorsi di «auto-mutuo-aiuto»
  6. Catecumenato, al via le adesioni per il percorso formativo
  7. In Cattedrale il 14 e 15 ottobre il Convegno pastorale diocesano
  8. Pellegrini da Roma in visita ai luoghi di Scalabrini
  9. Scalabrini, il suo sguardo umano verso i migranti
  10. Suor Lina Guzzo: «Ogni migrante è un figlio di Dio»
  11. Nuovi incarichi per don Forni, mons. Dosi, don Murzich e don Tosetti
  12. «Zona franca», in Cattolica la 22ª edizione di Cives
  13. Martedì 11 ottobre la messa di guarigione
  14. Don Josué Brito Da Silva è il nuovo parroco di Lugagnano
  15. Don Giuseppe Iotti è il nuovo parroco di Mucinasso
  16. Giornata del Creato: cristiani, sikh e musulmani insieme il 1° ottobre
  17. Veglia per Scalabrini, processione da San Savino alla Cattedrale
  18. Africa Mission alla Giornata del dono in Cattolica
  19. Diocesi e Fondazione: tempo di bilanci per le attività rivolte ai giovani
  20. Mons. Cevolotto vescovo da due anni
  21. Scalabrini Santo: iniziative in diocesi
  22. Nuove nomine in diocesi
  23. Lo scalabriniano padre Munhak nominato vescovo in Brasile
  24. 8xmille: un aiuto importante per la Caritas
  25. Trecento ministri della comunione in assemblea con il Vescovo
  26. Al via la Lectio Divina Ecumenica su piattaforma ZOOM
  27. Scalabrini Santo: pellegrinaggio dei giovani a Roma
  28. Don Basini a Santa Maria del Monte: «un grazie alla vita»
  29. Assoluzione per don Segalini. Ora è il tempo della riconciliazione
  30. A Piacenza si prega per la pace
  31. Sei film per aiutare i bambini e i ragazzi ad elaborare il lutto
  32. Sabato 1° ottobre a Piacenza corso di formazione per giornalisti
  33. Scalabrini diventa Santo. Proposte per partecipare alla canonizzazione
  34. Mons. Monari a Bedonia: il Vangelo ci rende liberi
  35. Bettola, con Maria anche oggi siamo in cammino
  36. Beata Vergine della Quercia di Bettola, al via le celebrazioni
  37. La Via Lucis a Piacenza sulla figura di Giulia Gabrieli
  38. Un nuovo incarico per don Mazzoni
  39. Da Podenzano lo sguardo a Scalabrini santo
  40. Diocesi, le nuove nomine

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies