Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 18 la Giornata nazionale di preghiera per le vittime di abusi

anto


 
A Piacenza un incontro al Seminario vescovile con il Vescovo e la Procuratrice della Repubblica del Tribunale di Piacenza e una veglia nella basilica di Sant’Antonino
 
 
 

“Il Signore risana i cuori affranti e fascia le loro ferite» (Sal 147,3). Dal dolore alla consolazione”. È questo il tema scelto dalla CEI per celebrare la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili. Perché, come si legge nella nota della Conferenza Episcopale Italiana, “la consolazione diventa prossimità, accompagnamento, custodia, cura, prevenzione e formazione”.
Venerdì 18 novembre è in programma la seconda Giornata nazionale di preghiera della Chiesa italiana per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. A Piacenza al Seminario vescovile (via Scalabrini, 67) dalle 17 alle 19 si terrà un convegno dedicato alla presentazione del volume “Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi” a cura di Anna Gianfreda e Chiara Griffini (edito da Rubbettino), con la prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana.
Il volume raccoglie e arricchisce gli atti del convegno “Accountability e tutela nella Chiesa. Proteggere i minori dagli abusi oggi”, organizzato l’anno scorso, in occasione della prima Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi, svoltasi nel 2021.

Ospiti del seminario di quest’anno, organizzato dal Servizio diocesano Tutela minori e persone vulnerabili della diocesi e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza, con il patrocinio del Comune di Piacenza e della Prefettura: Giuseppe Comotti, ordinario di Diritto ecclesiastico e canonico all’Università degli studi di Verona; Grazia Pradella, procuratrice della Repubblica del Tribunale di Piacenza; il vicario generale don Giuseppe Basini e la psicologa Chiara Griffini, coordinatrice del Servizio diocesano Tutela minori e persone vulnerabili. Introdurrà i lavori il vescovo mons. Adriano Cevolotto. Coordinerà gli interventi Luciano Moia, caporedattore di “Avvenire”. L’evento sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube “Seminario Vescovile Piacenza”.
Alle ore 21 sempre di venerdì 18 novembre si terrà la veglia di preghiera nella basilica di Sant’Antonino a Piacenza presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Il momento di preghiera sarà guidato dal tema e dall’icona proposti dalla Cei per questa seconda giornata.

Il Servizio diocesano per la tutela minori e persone vulnerabili, attivo nella nostra diocesi dal 2019, promuove come suoi compiti primari: la formazione di sacerdoti, religiosi/e ed operatori pastorali e la prevenzione mediante la promozione di buone prassi per rendere gli ambienti pastorali luoghi sicuri e affidabili. Accanto al Servizio, il Centro di ascolto per la tutela minori intende offrire uno spazio di ascolto, di accoglienza di segnalazioni e di richiesta di informazioni circa gli abusi su minori in ambienti ecclesiali.
“Alla luce delle «Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili» pubblicate dalla Conferenza episcopale italiana nel 2019 - spiega la dott.ssa Griffini, referente diocesana e membro Consiglio di presidenza del Servizio nazionale Tutela minori - la Chiesa vuole promuovere un clima culturale per costruire una società più giusta e sicura per tutti, in particolare per i minori e le persone vulnerabili, a partire dalla comunità dei credenti e lavorando in rete con la società civile”.

Nella foto, la basilica di Sant'Antonino dove si terrà la veglia di preghiera alla presenza del vescovo Cevolotto.

Pubblicato il 14 novembre 2022

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Protezione della Giovane, si consegna la Valigia della Speranza
  2. #UNITIPOSSIAMO per il sostegno ai sacerdoti
  3. Giobbe e l’incontro con Dio: in S.Teresa il Cammino delle 10 parole
  4. Come prevenire le minacce inattese? Luciano Canova ospite di Cives
  5. Il Vescovo alle religiose: “Ciò che fa casa sono le relazioni”
  6. Il 7 novembre la messa di guarigione spirituale
  7. Costituite le commissioni «De Promovendis ad Ordines»
  8. Ac, sabato 5 una luce alle finestre per la pace
  9. Cattedrale, una fiammella per Ognissanti
  10. Africa Mission: il 12 novembre torna la cena procidiana
  11. Don Fabrizio Bonelli parroco di Vidiano e Groppo Arcelli
  12. Il direttore don Maloberti a «I Don incontrano le famiglie»
  13. Dalle periferie al centro: la Cattedrale e le Pievi
  14. Domenica 23 la messa di ringraziamento per la canonizzazione di Scalabrini
  15. Un nuovo incarico per don Andrea Campisi e don Fabio Galli
  16. La Ricerca, riprendono i percorsi di «auto-mutuo-aiuto»
  17. Catecumenato, al via le adesioni per il percorso formativo
  18. In Cattedrale il 14 e 15 ottobre il Convegno pastorale diocesano
  19. Pellegrini da Roma in visita ai luoghi di Scalabrini
  20. Scalabrini, il suo sguardo umano verso i migranti
  21. Suor Lina Guzzo: «Ogni migrante è un figlio di Dio»
  22. Nuovi incarichi per don Forni, mons. Dosi, don Murzich e don Tosetti
  23. «Zona franca», in Cattolica la 22ª edizione di Cives
  24. Martedì 11 ottobre la messa di guarigione
  25. Don Josué Brito Da Silva è il nuovo parroco di Lugagnano
  26. Don Giuseppe Iotti è il nuovo parroco di Mucinasso
  27. Giornata del Creato: cristiani, sikh e musulmani insieme il 1° ottobre
  28. Veglia per Scalabrini, processione da San Savino alla Cattedrale
  29. Africa Mission alla Giornata del dono in Cattolica
  30. Diocesi e Fondazione: tempo di bilanci per le attività rivolte ai giovani
  31. Mons. Cevolotto vescovo da due anni
  32. Scalabrini Santo: iniziative in diocesi
  33. Nuove nomine in diocesi
  34. Lo scalabriniano padre Munhak nominato vescovo in Brasile
  35. 8xmille: un aiuto importante per la Caritas
  36. Trecento ministri della comunione in assemblea con il Vescovo
  37. Al via la Lectio Divina Ecumenica su piattaforma ZOOM
  38. Scalabrini Santo: pellegrinaggio dei giovani a Roma
  39. Don Basini a Santa Maria del Monte: «un grazie alla vita»
  40. Assoluzione per don Segalini. Ora è il tempo della riconciliazione

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies