Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento

dipinto


Il 1° dicembre si apre il cammino di Avvento dedicato al tema “Vedremo cose meravigliose” e si ispira al Giubileo della speranza che si aprirà in diocesi a Piacenza e a Bobbio il 29 dicembre.
Di seguito il messaggio del vicario generale don Giuseppe Basini


Momenti di preghiera e fraternità

Domenica prossima inizieremo il cammino diocesano di Avvento-Natale. Mi piacerebbe potessimo vivere questo tempo convinti della verità contenuta nelle parole di Papa Francesco. Il Signore viene nella vita di ogni giorno, anche nel nostro lavoro quotidiano… Per questo motivo vi propongo di condividere alcuni momenti di preghiera e di fraternità lasciandoci guidare dalla proposta preparata dagli uffici pastorali diocesani.

Lunedì 2 dicembre ore 8 nella Cappella vescovile preghiera delle Lodi Mattutine: “Alzo il capo e…per cosa invoco liberazione?”

Lunedì 9 dicembre ore 8 nella Cappella vescovile preghiera delle Lodi Mattutine: “Rallegrati! Accolgo questo invito?”

Lunedì 16 dicembre ore 8 nella Cappella vescovile preghiera delle Lodi Mattutine: “Faccio memoria dei momenti che hanno allietato il mio cuore”

Lunedì 23 dicembre ore 8 nella Cappella vescovile preghiera delle Lodi Mattutine: “ Per cosa mi sento di benedire Dio nella mia vita?”
Venerdì 20 dicembre ore 12 nella Sala degli Affreschi scambio degli auguri natalizi insieme al nostro Vescovo Adriano.
Inoltre gli Uffici di Curia, in occasione delle festività natalizie, rimarranno chiusi al pubblico dal 24 al 29 dicembre e da mercoledì 1 a lunedì 6 gennaio. Saranno aperti nei giorni 30 e 31 dicembre e da martedì 7 gennaio.
Sempre grato per il prezioso servizio che quotidianamente svolgete a favore della nostra diocesi di Piacenza-Bobbio, vi saluto e vi auguro ogni bene nel Signore.

Gli appuntamenti di Avvento
Celebrazione di ingresso nel Tempo d’Avvento a livello di Comunità pastorale o parrocchia. La proposta è quella di ritrovarsi insieme, come Comunità, all'inizio dell'Avvento per entrare nel nuovo tempo liturgico.

Domenica 15 dicembre - ore 20.30. veglia diocesana dei giovani con il Vescovo promossa dal Servizio diocesano per la Pastorale giovanile vocazionale e rivolta a tutti gli adolescenti e giovani.
Domenica 15 dicembre in tutte le Comunità: Avvento di carità. Giornata di sensibilizzazione e offerta per le opere di carità.
Domenica 29 dicembre, Festa della Santa Famiglia di Nazareth: apertura del Giubileo in diocesi. L’Anno Santo terminerà domenica 28 dicembre 2025.
A Bobbio: alle ore 10.45 ritrovo nella Basilica di San Colombano, processione verso la Concattedrale e celebrazione eucaristica.
A Piacenza: alle ore 16 ritrovo nella basilica di Sant’Antonino, processione verso la Cattedrale e celebrazione eucaristica.

I percorsi per i ragazzi e i giovani
Sono stati predisposti percorsi sul tema della speranza per i bambini e ragazzi dell’iniziazione cristiana e i giovani. Per i bambini le quattro domeniche di Avvento sviluppano alcuni temi: prima domenica - Germoglia la speranza; seconda domenica - Germoglia la promessa; terza domenica - Germoglia la carità; quarta domenica - Germoglia la benedizione.
In ognuno dei quattro incontri i ragazzi saranno invitati a costruire un germoglio di carta, che andrà a riempire l’albero della speranza. Ogni gruppo potrà produrre il proprio albero e custodirlo negli spazi in cui vive gli incontri. Come segno per tutta la comunità invitiamo invece a collocare in chiesa (in uno spazio ben visibile, magari sul presbiterio accanto alla corona o al dipinto dell’Avvento), una pianta più grande alla quale appendere settimanalmente, prima della messa domenicale, un germoglio per ogni gruppo d catechesi.
Nel tempo di Natale si può collocare l’albero della speranza accanto alla statua di Gesù Bambino, come segno della realizzazione delle promesse fatte dal Signore.

Il Giubileo dei bambini
I germogli appesi all’albero della speranza collocato in chiesa andranno custoditi anche dopo l’Avvento, per portarli al pomeriggio dedicato al Giubileo dei bambini in diocesi che è in programma domenica 19 gennaio a Piacenza, dalle 15.30 (per le elementari). Sabato 12 aprile, invece, vigilia della Domenica delle Palme, si svolgerà il Giubileo dei cresimandi e dei preadolescenti.

Nella foto, il dipinto che accompagna l'Avvento: l'Adorazione dei pastori “La notte” del Correggio.

Pubblicato il 29 novembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  2. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  3. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  4. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  5. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  6. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  7. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  8. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  9. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  10. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  11. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  12. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  13. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  14. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  15. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  16. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  17. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  18. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  19. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  20. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  21. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani
  22. Nel Santuario di Santa Rita la prima messa di padre Rodrigo
  23. La lezione di don Luca Fossati sull’utilizzo delle immagini
  24. Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”
  25. Madre Emmanuel: «Dio è speranza, crediamo nel suo amore»
  26. Mobili, sbaracco solidale sabato 19
  27. E' morto don Albertelli. Veglia di preghiera il 14 a Farini. Il 15 funerale
  28. Si apre in Cattedrale la Visita pastorale alla città
  29. La pastora Lidia Maggi il 14 alla Camoteca
  30. C'è anche uno Scalabriniano tra i nuovi Cardinali
  31. Riparte la messa di guarigione spirituale
  32. Il 6 si prega per la pace in Santa Maria di Campagna
  33. Nomine in diocesi. Formata l'équipe per la tutela minori
  34. Il premio San Fiorenzo assegnato a «Fiorenzuola oltre i confini»
  35. Sospesa la Veglia ecumenica del 2 ottobre
  36. Giornata migranti. Padre Toffari: l’unica soluzione è convivere
  37. «Il coraggio e la gioia di educare», convegno in Cattolica
  38. Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano
  39. La promessa di due giovani suore: una scelta di amore
  40. Padre Jarbson a Santa Rita: «sono venuto a fare casino»

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies