Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»

tutle

“Offrire agli insegnanti gli strumenti necessari per la tutela dei minori in termini di prevenzione, vigilanza, contrasto e segnalazione”: sono le parole di Chiara Griffini, presidente del Servizio nazionale Tutela dei minori e delle persone vulnerabili della Conferenza Episcopale Italiana, che ha coordinato, il 30 novembre, all’Università cattolica di Piacenza, il primo incontro del corso di formazione per insegnanti dal titolo "Sentinelle di tutela nella scuola di oggi”.
L'evento, organizzato dal Servizio diocesano Tutela minori e adulti vulnerabili in collaborazione con l'Ufficio per la pastorale scolastica della diocesi di Piacenza-Bobbio, ha visto la partecipazione di numerosi docenti desiderosi di approfondire le tematiche legate alla tutela e alla sicurezza dei giovani.

Vari tipi di violenze

La prima relazione è stata quella di Luisa Roncari, psicologa-psicoterapeuta e coordinatrice didattica del Master “Affido, adozione e nuove sfide dell’accoglienza familiare: aspetti clinici, sociali e giuridici” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Roncari ha evidenziato l'importanza della tutela dei minori e la gravità del fenomeno della violenza, che può causare traumi profondi. Ha sottolineato che i segni fisici e i sintomi comportamentali della violenza possono generare confusione e portare a disturbi come ansia, depressione, fobie e comportamenti autolesivi. La psicologa ha sottolineato anche i diversi tipi di violenza: psicologica, fisica, sessuale e assistita, mostrando come ognuna possa influenzare negativamente i minori. “La violenza assistita, - ha detto - sebbene sembri meno grave di quella vissuta direttamente, può comunque lasciare cicatrici emotive profonde”.

Oltre alla violenza fisica, sessuale ed economica, Roncari ha menzionato, tra gli adolescenti in particolare, anche lo stalking e il cyber stalking. “È importante - sintetizziamo le parole della psicoterapeuta - riconoscere e affrontare queste forme di violenza, nonostante possano risultare difficili da individuare o affrontare a causa delle resistenze degli adulti. L'abuso e il maltrattamento creano confusione, portando a una visione dei legami familiari molto diversa da quella idealizzata. Bisogna essere consapevoli di tali resistenze emotive e di saperle gestire per poter proteggere i minori. La tutela del minore è un intervento per proteggere i soggetti vulnerabili da danni presenti o potenziali, che può variare in base alla gravità e all'urgenza della situazione”. Infine, Roncari ha evidenziato come la cultura e il contesto storico influenzino le pratiche di tutela dei minori, sottolineando la necessità di considerare tali aspetti nelle azioni di protezione e sostegno ai bambini in difficoltà.

Insegnanti: pubblici ufficiali

È seguito l’intervento di Grazia Pradella, procuratrice della Repubblica di Piacenza che ha rimarcato l'importante ruolo educativo degli insegnanti che va oltre la semplice didattica. Ha evidenziato che gli insegnanti sono considerati pubblici ufficiali e devono denunciare eventuali reati. A questo proposito, Pradella ha annunciato che, insieme al prefetto Ponta, organizzerà un incontro con i dirigenti scolastici per sensibilizzarli su questo tema, poiché una segnalazione tempestiva può fare la differenza per le vittime. La procuratrice ha anche sottolineato i cambiamenti sociali e normativi attuali, con l'aumento dell'uso dei social media e le sfide legate alla violenza domestica e di genere. Pradella ha esortato gli insegnanti a fare la loro parte per prevenire i reati e ha ricordato loro che non denunciare un reato, di cui si è a conoscenza, è gravissimo e può comportare conseguenze legali. Infatti la tempestività delle segnalazioni è fondamentale per permettere alle autorità di intervenire in modo preventivo, e per evitare che i reati si ripetano.

Segnalare per iscritto

La procuratrice ha inoltre evidenziato quali comportamenti tenere nelle situazioni borderline. “Ad esempio - ha detto - se si nota un bimbo che viene a scuola in condizioni trasandate, con vestiti magari non in ordine e che in mensa non si limita a mangiare normalmente, ma si abbuffa. In queste situazioni è meglio inviare una mail al dirigente scolastico, una lettera scritta è sempre la forma di tutela migliore anche per voi stessi, per chiedere l’intervento dei Servizi Sociali. Si tratta spesso di situazioni di difficoltà familiari e non di abusi, che possono così essere risolte in maniera tempestiva”. Per i casi più gravi, Pradella ha invitato i docenti a cogliere i segnali di allarme che possono emergere tra le righe di un tema, oppure da ematomi e contusioni che si scoprono sui ragazzi. “Non vi chiediamo di fare gli investigatori o i giudici, - ha affermato la procuratrice - questo compito lasciatelo a noi, ma inviate una relazione scritta, con nomi completi, in cui riportate i fatti e le vostre sensazioni, senza avanzare ipotesi, con equilibrio e oggettività. Già così fate un grande regalo ai vostri allievi e in questo modo svolgete un ruolo sociale che la scuola vi demanda e che la legalità, ossia l’essere pubblici ufficiali, vi impone. Se avete dubbi, ricordate che in Procura i magistrati sono sempre presenti su turni, così come i carabinieri hanno una presenza capillare in provincia e la polizia in città”.
L'incontro ha quindi stimolato un forte senso di consapevolezza e impegno da parte dei partecipanti nel promuovere un ambiente scolastico sano e protetto per tutti gli studenti. Il corso di formazione "Sentinelle di tutela", che continuerà il 14 dicembre, si prospetta dunque come un importante passo avanti nella costruzione di una scuola sempre più attenta e sensibile alle esigenze e ai diritti dei minori.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 1° dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  2. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  3. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  4. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  5. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  6. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  7. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  8. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  9. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  10. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  11. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  12. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  13. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  14. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  15. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  16. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  17. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  18. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  19. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  20. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  21. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  22. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  23. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani
  24. Nel Santuario di Santa Rita la prima messa di padre Rodrigo
  25. La lezione di don Luca Fossati sull’utilizzo delle immagini
  26. Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”
  27. Madre Emmanuel: «Dio è speranza, crediamo nel suo amore»
  28. Mobili, sbaracco solidale sabato 19
  29. E' morto don Albertelli. Veglia di preghiera il 14 a Farini. Il 15 funerale
  30. Si apre in Cattedrale la Visita pastorale alla città
  31. La pastora Lidia Maggi il 14 alla Camoteca
  32. C'è anche uno Scalabriniano tra i nuovi Cardinali
  33. Riparte la messa di guarigione spirituale
  34. Il 6 si prega per la pace in Santa Maria di Campagna
  35. Nomine in diocesi. Formata l'équipe per la tutela minori
  36. Il premio San Fiorenzo assegnato a «Fiorenzuola oltre i confini»
  37. Sospesa la Veglia ecumenica del 2 ottobre
  38. Giornata migranti. Padre Toffari: l’unica soluzione è convivere
  39. «Il coraggio e la gioia di educare», convegno in Cattolica
  40. Dal 26 al 27 settembre il Convegno pastorale diocesano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies