Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»

madre

 



“Piantare, costruire, aver cura della vita, dare ragione della speranza che hai”: è una delle significative frasi pronunciate, il 7 dicembre, da Madre Emmanuel Corradini, badessa del convento di San Raimondo, nell’omonima chiesa a Piacenza, nella sua meditazione: "La speranza è Qualcuno". Con intensità e delicatezza, che hanno catturato l'attenzione di tutti i presenti, la Madre ha parlato dell'incarnazione di Gesù e della grande donazione rappresentata dalla sua presenza nella storia umana.

Ci è stato dato un Figlio

In questo tempo di Avvento, Madre Emmanuel ha ricordato le parole del profeta Isaia, sottolineando che un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. È proprio in Gesù che troviamo la sorgente della nostra speranza, il vero significato del Natale e della salvezza offerta a tutti.
Riprendendo le parole di Dostoevskij, la Madre ha evidenziato il valore e la profondità dell'amore autentico, che si conquista giorno dopo giorno con impegno e dedizione costante. Ha evidenziato il fatto che noi cristiani siamo chiamati a dare di più, poiché abbiamo ricevuto di più, abbiamo ricevuto Cristo stesso come dono prezioso. Nel corso della sua meditazione, Madre Emmanuel ha citato anche Sammy Basso, il giovane malato di progeria, morto da poco, che ha lasciato un'impronta indelebile di speranza attraverso la sua vita. Ha raccontato poi la storia straordinaria di alcune suore trappiste italiane che, nonostante le avversità come la pandemia, il terremoto ed ora ancora la guerra, hanno scelto di stabilirsi ad Azer, in Siria, per portare avanti il loro servizio e diffondere la pace.

madre24

Nelle foto: sopra, madre Emmanuel Corradini; in alto, i fedeli nella chiesa  di San Raimondo.

Stare dove il Signore ti pone

Il monastero abitato da queste coraggiose suore è dedicato a Maria, fonte della pace, e rappresenta un piccolo segno di speranza che rimanda a una grande Presenza. Queste religiose hanno abbracciato la missione di tener viva la fede in una terra segnata da conflitti e sofferenza, dimostrando con il loro esempio che la speranza e la fede possono illuminare anche i momenti più bui. Sono arrivate lì nel 2005, provenendo dal monastero cistercense di Valserena (Pisa) per raccogliere l’eredità dei confratelli di Tibhirine, rapiti e uccisi nel 1996 in Algeria, e tenere vivo il carisma cistercense in terra araba. Madre Emmanuel ha detto che, secondo la stabilità della regola di San Benedetto, le suore trappiste vivono la terra, la storia, del popolo siriano. “In un luogo dilaniato da conflitti - ha affermato la Madre - credono che lo Spirito Santo lavora, e non c’è mai solo il buio… Questa è la speranza: stare dove il Signore ti pone, senza fare cose straordinarie, ma vivendo con Lui”.

Fissare lo sguardo su Gesù

Madre Emmanuel ha concluso la sua meditazione con la frase: "Chi fissa lo sguardo su Gesù, riconoscendolo come colui che rimane ed è presente nella salvezza di tutti, è una persona di speranza". Con queste parole incisive e cariche di significato, ha invitato tutti i presenti a custodire nella propria vita la fiamma luminosa della speranza, affidandosi al dono prezioso di Cristo, che è motivo di gioia e salvezza eterna.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 9 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  2. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  3. Catechisti, esercizi spirituali online
  4. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  5. A tu per tu con l’ebraismo
  6. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  7. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  8. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  9. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  10. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  11. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  12. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  13. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  14. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  15. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  16. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  17. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  18. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  19. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  20. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  21. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  22. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  23. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  24. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  25. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  26. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  27. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  28. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  29. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani
  30. Nel Santuario di Santa Rita la prima messa di padre Rodrigo
  31. La lezione di don Luca Fossati sull’utilizzo delle immagini
  32. Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”
  33. Madre Emmanuel: «Dio è speranza, crediamo nel suo amore»
  34. Mobili, sbaracco solidale sabato 19
  35. E' morto don Albertelli. Veglia di preghiera il 14 a Farini. Il 15 funerale
  36. Si apre in Cattedrale la Visita pastorale alla città
  37. La pastora Lidia Maggi il 14 alla Camoteca
  38. C'è anche uno Scalabriniano tra i nuovi Cardinali
  39. Riparte la messa di guarigione spirituale
  40. Il 6 si prega per la pace in Santa Maria di Campagna

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies