Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le celebrazioni con il Vescovo nel tempo di Natale

 Messa Natale 2023 33


La diocesi di Piacenza-Bobbio accoglie l’accorato invito alla preghiera rivolto da papa Francesco in occasione dell’Angelus di domenica 8 dicembre: “Continuiamo a pregare per la pace, nella martoriata Ucraina, in Medio Oriente - Palestina, Israele, Libano, adesso la Siria -, in Myanmar, Sudan e dovunque si soffre per la guerra e le violenze. Faccio appello ai Governanti e alla Comunità internazionale, perché si possa arrivare alla festa del Natale con un cessate-il-fuoco su tutti i fronti di guerra”.
L’invito, rivolto a tutte le Comunità pastorali della diocesi, è pregare ogni giorno con la preghiera composta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana: “Signore, che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, che vieni sulla terra per portare luce nelle tenebre, dona al mondo la pace. Donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace. Donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli che incontriamo sul nostro cammino. Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti per costruire la pace. Amen”.
Mercoledì 25 dicembre, solennità del Santo Natale, in tutte le chiese della diocesi suoneranno le campane alle ore 12 per dare simbolicamente voce al canto degli angeli nel Vangelo: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama” (Luca 2,14).
Inoltre, mercoledì 1° gennaio, in occasione della 58a Giornata mondiale della pace, alle ore 11 in Cattedrale il vescovo mons. Adriano Cevolotto presiederà la messa. Al termine eleverà la supplica alla Beata Vergine Maria per invocare il dono della pace; ai presenti verrà consegnato il messaggio di papa Francesco per la Giornata della pace.


Le celebrazioni con il Vescovo

Sono numerose le celebrazioni del tempo di Natale presiedute dal vescovo mons. Adriano Cevolotto.

Martedì 24 dicembre, in Cattedrale a Piacenza alle 22.30 veglia di preghiera; alle 23 il Vescovo presiede la messa della notte di Natale.
Mercoledì 25 dicembre, alle ore 9 celebra la messa nel carcere di Piacenza alla presenza di volontari e rappresentanti delle associazioni impegnati alle Novate. In Cattedrale alle ore 11 presiede la messa del giorno di Natale; al termine impartirà la benedizione papale. In tutte le chiese della diocesi suoneranno le campane alle 12 per dare simbolicamente voce al canto degli angeli nel Vangelo: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama” (Luca 2,14). Alle 17 nella Concattedrale a Bobbio mons. Cevolotto presiede i secondi vespri e la messa di Natale.
Giovedì 26 dicembre, memoria di Santo Stefano, primo martire, messa in Cattedrale alle ore18.30 in onore del beato alpino don Secondo Pollo.
Domenica 29 dicembre alle 10.30 a Bobbio apertura del Giubileo: “statio” in San Colombano e processione per la Concattedrale dove ci sarà la messa; alle 16 apertura del Giubileo in Cattedrale: “statio” nella basilica di Sant’Antonino e processione per la Cattedrale dove sarà celebrata la messa.
Martedì 31 dicembre, alle ore 18.30 in Cattedrale, il Vescovo presiede la celebrazione eucaristica con il canto del Te Deum in ringraziamento per l’anno trascorso.
Mercoledì 1° gennaio, Giornata mondiale della pace, alle 11 in Cattedrale presiede la messa nella solennità di Maria SS. Madre di Dio. Al termine eleverà la supplica alla Beata Vergine Maria per invocare il dono della pace; ai presenti verrà consegnato il messaggio di papa Francesco per la Giornata della pace. Alle 17.30 nella Concattedrale di Bobbio presiede i secondi vespri e l’eucaristia.
Lunedì 6 gennaio, solennità dell’Epifania, alle 11 in Cattedrale il Vescovo celebra la “Festa delle Genti” con le comunità dei migranti; viene proclamata, secondo la liturgia, la data della Pasqua. Vengono benedetti i bambini.

Pubblicato il 18 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Nuovi incarichi per mons. Maggi e don Poggi
  2. Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»
  3. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  4. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  5. Catechisti, esercizi spirituali online
  6. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  7. A tu per tu con l’ebraismo
  8. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  9. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  10. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  11. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  12. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  13. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  14. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  15. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  16. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  17. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  18. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  19. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  20. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  21. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  22. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  23. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  24. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  25. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  26. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  27. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  28. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  29. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  30. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  31. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani
  32. Nel Santuario di Santa Rita la prima messa di padre Rodrigo
  33. La lezione di don Luca Fossati sull’utilizzo delle immagini
  34. Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”
  35. Madre Emmanuel: «Dio è speranza, crediamo nel suo amore»
  36. Mobili, sbaracco solidale sabato 19
  37. E' morto don Albertelli. Veglia di preghiera il 14 a Farini. Il 15 funerale
  38. Si apre in Cattedrale la Visita pastorale alla città
  39. La pastora Lidia Maggi il 14 alla Camoteca
  40. C'è anche uno Scalabriniano tra i nuovi Cardinali

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies