Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Imparare a gestire il bilancio familiare

7 bilfam

Dal 15 febbraio al Centro “Il Samaritano” di Piacenza (via Giordani 12) è possibile andare a lezione di “Educazione finanziaria, l’economia e la finanza di tutti i giorni”. Gli incontri - con inizio alle ore 18, gratuiti ed aperti a tutti - sono realizzati con il contributo di Acli, Cisl, Libera Terra, Arci, Caritas diocesana di Piacenza-Bobbio e Gruppo di iniziativa territoriale di Banca Etica.

Come gestire il bilancio della famiglia? Come districarsi tra i prodotti di investimento offerti dalle banche?
Quali diritti i consumatori possono far valere? Cos’è e come funziona la finanza etica?
Sono alcune delle domande alle quali verrà data risposta dai diversi relatori.

Qui la locandina dell’iniziativa.
Per informazioni: Git Banca Etica, tel. 392.6190881.

Pubblicato il 14/2/2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. SAE, seminario su ecumenismo, Maria e i santi
  2. Corso di fumetto alla parrocchia di San Lazzaro
  3. Serata a favore di Croce Rossa Italiana
  4. UCID, incontro con Enrico Casati
  5. 35 anni per la Polisportiva di San Nicolò
  6. A Roveleto il 24 febbraio “A night in Kinshasa” di Federico Buffa
  7. Iniziative in Seminario a Bedonia
  8. Fiorenzuola in aiuto dei bambini dello Zambia
  9. Il ricordo degli anni al collegio dei Padri Belgi alla Bellotta
  10. Il dramma della povertà
  11. Vigolzone premia i migliori presepi
  12. Alla Comece presentato il cammino di San Colombano
  13. A Brugneto la camminata notturna unisce il circolo con Ferriere
  14. Sinodo dei giovani, al via le iscrizioni
  15. Una stagione ricca di eventi per la Proloco di Castel San Giovanni
  16. Il nuovo questore ha incontrato il Vescovo
  17. Unità dei cristiani: le testimonianze di suor Sofia e suor Volpato
  18. Cadeo, «italiano per tutti» per le donne e la loro integrazione
  19. Giornata della memoria, proiezione di «Binario 21»
  20. Consiglio presbiterale l'8 febbraio
  21. Euro Clericus Cup 2018, messa d'inizio con mons. Ambrosio
  22. Podenzano, commedia dialettale al teatro Don Bosco
  23. Studenti della Cattolica premiati all'Hackathon Sartec
  24. Servizi MCL dall'8 febbraio anche a Gragnano
  25. Davide Minardi delegato di Coldiretti Giovani Impresa
  26. L'Orchestra dei Popoli in concerto a Piacenza
  27. Successo per l’esordio di Cantina Valtidone al Marca di Bologna
  28. Val Tidone, «Terre di racconti nascosti»
  29. Il Vescovo in Visita pastorale a Bacedasco Basso
  30. Medici cattolici, offerte per le suore Figlie di Sant’Anna
  31. Pontenure, in futuro un complesso museale
  32. Il Musical alla Biblioteca Passerini
  33. Festa patronale a Turro con mons. Ambrosio
  34. Laboratorio di scrittura creativa nel Giorno della Memoria
  35. Aperto il Centro di ascolto Caritas a Carpaneto
  36. Piazza Duomo vista nel tempo
  37. Gli aspetti educativi dell’«Amoris laetitia»
  38. Aperta la raccolta fondi per la nuova chiesa di Roveleto
  39. Giornata della memoria, incontri a Piacenza il 25 gennaio
  40. Salviamo la chiesa di Grazzano Visconti

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies