Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

103 anni per don Silvio Anelli

anelli

Il 27 dicembre scorso è stato un giorno speciale per don Silvio Anelli che ha compiuto ben 103 anni, festeggiando anche i suoi 80 anni di sacerdozio. L'occasione è stata resa ancora più speciale dalla visita del vescovo mons. Adriano Cevolotto e di don Luigi Chiesa, che hanno voluto onorare e celebrare insieme al sacerdote questo importante traguardo di vita e ministero.

Ordinato il 29 giugno 1944, don Anelli è stato prima curato ad Alseno, quindi insegnante di lettere al Seminario vescovile di Bedonia, fino a che, nel 1951, gli è stata affidata una comunità di montagna, Montemartino di Pecorara, in alta Val Tidone, realizzando così il suo sogno: “diventare parroco”. Nel 1961 è arrivata la nomina a Verdeto, dove è rimaste 48 anni.

Attualmente risiede nel suo appartamento a Piacenza, dove viene amorevolmente curato dalla badante Titina Darla, proveniente dalla Romania. È proprio qui, in un clima di affetto e gratitudine, che don Silvio Anelli ha spento le candeline della torta di compleanno in compagnia del Vescovo e della cugina Paola Cordani, condividendo momenti di gioia e commozione insieme agli ospiti.

Nonostante l'età avanzata, don Anelli dimostra ancora lucidità e una memoria vivace, capace di ricordare con precisione e dettaglio gli anni trascorsi come parroco. In 80 anni di sacerdozio, don Silvio ha vissuto innumerevoli incontri e ha accumulato aneddoti che potrebbero riempire interi libri, come ama scherzare il sacerdote piacentino.

Tra i suoi ricordi, don Silvio ha ricordato ancora, davanti a mons. Cevolotto, l’incontro con l’onorevole Armando Cossutta (esponente nazionale del Partito Comunista, poi spostatosi in Rifondazione Comunista e considerato dell’ala filosovietica). “Aveva acquistato - ha rammentato don Silvio - una proprietà a Verdeto e veniva spesso in paese. Ho potuto, grazie al suo interessamento, ottenere i finanziamenti per i lavori di restauro della chiesa parrocchiale e il risanamento degli affreschi. In diversi mi accusavano di essere amico di un esponente storico del Partito comunista italiano, ma monsignor Luciano Monari, che a quel tempo era vescovo a Piacenza, mi ha sempre appoggiato. E pure con gli altri vescovi - ne ho conosciuti ben sette - ho avuto buona sintonia”.
In questo giorno di festa, don Silvio Anelli ha potuto così rivivere momenti indimenticabili della sua lunga esperienza sacerdotale, testimoniando la sua fede e la sua generosità, e continuando a ispirare e commuovere tutti coloro che lo hanno conosciuto.

Riccardo Tonna

Nella foto, don Silvio Anelli con il vescovo Cevolotto e la cugina Paola Cordani

Pubblicato il 31 dicembre 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Domani in uscita l'ultima edizione del 2024
  2. Il beato alpino don Secondo Pollo: un esempio di amore totale
  3. E' morta la mamma del vescovo mons. Cevolotto
  4. E' morto don Luigi Gaggero. I funerali a Pianello il 23 con il Vescovo
  5. A Pontenure arriva la Luce di Betlemme
  6. Le celebrazioni con il Vescovo nel tempo di Natale
  7. Nuovi incarichi per mons. Maggi e don Poggi
  8. Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»
  9. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  10. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  11. Catechisti, esercizi spirituali online
  12. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  13. A tu per tu con l’ebraismo
  14. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  15. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  16. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  17. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  18. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  19. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  20. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  21. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  22. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  23. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  24. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  25. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  26. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  27. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  28. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  29. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  30. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  31. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  32. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  33. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  34. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  35. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  36. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  37. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani
  38. Nel Santuario di Santa Rita la prima messa di padre Rodrigo
  39. La lezione di don Luca Fossati sull’utilizzo delle immagini
  40. Il 19 ottobre tornano a Piacenza “I sabati della comunicazione”

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies