Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Domenica della Parola: il primo incontro il 10 gennaio

violi

In occasione della domenica della Parola di Dio 2025 (26 gennaio 2025), il Settore Apostolato Biblico diocesano in collaborazione con Ufficio catechistico propone tre incontri di approfondimento sull’evangelista Luca.
La scelta è dettata in primo luogo dalla coincidenza con l’anno giubilare, in cui Luca sarà il Vangelo di riferimento, avendo anche tutte le caratteristiche per essere definito un vero e proprio “vangelo del giubileo”. Inoltre, la scelta è favorita anche dalla pubblicazione nel corso del 2025 di un’annata della rivista «Parole di vita» (importante rivista biblica divulgativa dell’Editrice Queriniana) dedicata agli Atti degli Apostoli. La collaborazione con la rivista consente di presentare una tematica che poi sarà sviluppata nei sei fascicoli di Parole di vita, e sarà anche l’occasione per poter sottoscrivere un abbonamento di favore alla rivista, oltreché visionare il primo numero dell’anno.
Gli incontri avranno un tono divulgativo e di presentazione generale, con la lettura di molti brani di Atti e Vangelo, proprio per aiutare i presenti a conoscere questo grande pensatore e “teologo”, e riscoprire l’affascinante avventura della Chiesa dopo la resurrezione, narrata negli Atti.
Gli incontri saranno tenuti da Laura Bernardi e don Paolo Mascilongo, biblisti, con la collaborazione di alcuni membri del SAB diocesano. Il primo incontro invece vedrà come protagonista don Giacomo Violi, biblista della diocesi di Modena-Nonantola, autore di numerosi studi e libri sui vangeli e su Luca in particolare, l’ultimo dei quali in uscita proprio a fine 2024, nato con la collaborazione di don Mascilongo e che raccoglie gli interventi del primo Seminario Biblico Estivo regionale organizzato nel luglio scorso dal SAB dell’Emilia-Romagna.

PRIMO INCONTRO – Venerdì 10 gennaio ore 20.30-22.00
Il Vangelo secondo Luca, vangelo giubilare
Relazione a cura di Giacomo Violi
Inoltre, al termine, due brevi interventi:
- La preghiera in Luca (Aurelia Riccardi)
- Il cammino in Luca (Marco Turetta)

SECONDO INCONTRO – Venerdì 17 gennaio ore 20.30-22.00
Gli Atti degli Apostoli: Pentecoste e la prima comunità cristiana
Relazione a cura di Laura Bernardi
Inoltre, all’inizio, due brevi interventi:
- Perché leggiamo insieme Luca e Atti (Marco Turetta)
- Cosa contengono i primi 15 capitoli di Atti (Raffaella Arzani)

TERZO INCONTRO – Venerdì 24 gennaio ore 20.30-22.00
Paolo e l’annuncio alle genti, da Antiochia a Roma
Relazione a cura di Paolo Mascilongo
Inoltre, all’inizio, due brevi interventi:
- Cosa contengono gli ultimi 13 capitoli di Atti (Blerta Dobroshi)
- Stefano, Filippo e gli altri “diaconi” in Atti (Gianni Castellana)

Gli incontri sono solo in presenza e ad ingresso libero presso il Centro Caritas "Il Samaritano" di via Giordani a Piacenza (con possibilità di parcheggio).

Nella foto, il biblista don Giacomo Violi, tra i relatori dell'incontro del 10 gennaio.

Pubblicato l'8 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ritiro Laudato Si' al centro «La vite e i tralci»
  2. Festa delle Genti il 6 gennaio in Cattedrale con il Vescovo
  3. 103 anni per don Silvio Anelli
  4. Domani in uscita l'ultima edizione del 2024
  5. Il beato alpino don Secondo Pollo: un esempio di amore totale
  6. E' morta la mamma del vescovo mons. Cevolotto
  7. E' morto don Luigi Gaggero. I funerali a Pianello il 23 con il Vescovo
  8. A Pontenure arriva la Luce di Betlemme
  9. Le celebrazioni con il Vescovo nel tempo di Natale
  10. Nuovi incarichi per mons. Maggi e don Poggi
  11. Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»
  12. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  13. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  14. Catechisti, esercizi spirituali online
  15. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  16. A tu per tu con l’ebraismo
  17. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  18. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  19. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  20. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  21. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  22. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  23. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  24. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  25. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  26. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  27. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  28. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  29. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia
  30. Vittime di abusi, Veglia di preghiera a San Nicolò
  31. MCL, convegno il 15 novembre al Seminario vescovile
  32. E' morto don Cesare Marenzi. Stasera veglia di preghiera a Romagnese
  33. Venerdì 8 Beatrice Fazi protagonista dell'incontro al Seminario vescovile
  34. Il 4 novembre la messa di guarigione spirituale
  35. Don Mauri: «Il Vangelo è leggere dentro l’umanità la presenza di Dio»
  36. Il Vescovo il 1° novembre celebra in Cattedrale e al cimitero
  37. La sfida di padre Bahjat, parroco della comunità latina di Aleppo
  38. In Cattedrale la festa peruviana del «Signore dei Miracoli»
  39. A TV2000 il 25 si parla della storia di don Vittorione
  40. Movimento Laicale Orionino, il 24 incontro dedicato ai giovani

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies