Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Borgotrebbia incontro con la neuropsichiatra Ceriotti Migliarese

 Ceriotti

 
“Risposami! Quando una coppia va in crisi e rinasce: il Giubileo tra le mura di casa” è il tema dell’incontro, aperto a tutti, che domenica 26 gennaio alle ore 18 vede protagonista al centro parrocchiale dei Santi Angeli Custodi (via Trebbia 89, Piacenza) Mariolina Ceriotti Migliarese, medico, neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, consultore del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. L’appuntamento è organizzato dal settimanale diocesano Il Nuovo Giornale insieme alla parrocchia di Borgotrebbia.
Oltre al parroco don Pietro Cesena, porterà il suo saluto Gionata Conni, condirettore con la moglie Chiara Falzone e don Umberto Ciullo della Pastorale familiare diocesana.


Migliarese vive a Milano, lavora in un servizio territoriale di neuropsichiatria infantile ed esercita attività privata come psicoterapeuta per adulti e coppie. Da molti anni si occupa di formazione di genitori ed insegnanti attraverso conferenze ed articoli su tematiche inerenti la famiglia. È autrice di diversi testi, pubblicati da Ares, tra cui “La famiglia imperfetta” (2010), “La coppia imperfetta” (2012), “Risposami! Crisi e rinascita della coppia” (2020), “L’alfabeto degli affetti” (2021), “Perfetti imperfetti” (2022).
A Borgotrebbia si soffermerà, alla luce delle storie di tante coppie che ha incontrato, su cosa significa costruire la coppia nel tempo, come si può affrontare la crisi, e come la comunità cristiana può stare accanto in queste fatiche, anche aprendo percorsi e spazi di riconciliazione. “La coppia - sottolinea infatti Migliarese - è un corpo vivo: è il luogo di un rapporto speciale, nel quale due identità differenti sperimentano la gioia di una profonda intimità pur rimanendo separate. Essere sé stessi e insieme essere «noi» richiede flessibilità e capacità di adattamento; il rischio è che la relazione cessi di rispondere ai bisogni vitali dell’uno o dell’altra, fino ad arrivare a situazioni di incomprensione e stanchezza. Una crisi importante segna sempre la fine del modo che la coppia ha di stare in relazione; per trovare la strada di una nuova pienezza è allora necessario decidere di rifondare il rapporto su basi nuove, senza accontentarsi di ciò che già crediamo di sapere”.

Nella foto, la neuropsichiatra Mariolina Ceriotti Migliarese.

Pubblicato il 22 gennaio 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. E' morto padre Stelio Fongaro. I funerali il 22 in San Carlo
  2. Lunedì 20 gennaio l'incontro del Consiglio comunale con il vescovo Cevolotto
  3. Dal 18 al 25 la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
  4. Insegnamento della religione cattolica: il messaggio della CEI
  5. In Cattedrale messa con don Segalini per Elisa e Costantino
  6. Domenica della Parola. Luca, un Vangelo giubilare
  7. Il 13 gennaio messa di guarigione spirituale
  8. Tutela persone vulnerabili: corso per operatori e volontari
  9. Visita pastorale, il Vescovo incontra la Cpa 7 del Vicariato cittadino
  10. Oggi è la memoria del beato Gregorio X
  11. Domenica della Parola: il primo incontro il 10 gennaio
  12. Ritiro Laudato Si' al centro «La vite e i tralci»
  13. Festa delle Genti il 6 gennaio in Cattedrale con il Vescovo
  14. 103 anni per don Silvio Anelli
  15. Domani in uscita l'ultima edizione del 2024
  16. Il beato alpino don Secondo Pollo: un esempio di amore totale
  17. E' morta la mamma del vescovo mons. Cevolotto
  18. E' morto don Luigi Gaggero. I funerali a Pianello il 23 con il Vescovo
  19. A Pontenure arriva la Luce di Betlemme
  20. Le celebrazioni con il Vescovo nel tempo di Natale
  21. Nuovi incarichi per mons. Maggi e don Poggi
  22. Madre Emmanuel Corradini: «La speranza è Qualcuno»
  23. Il progetto Fism: «Ti vedo, ti ascolto, ti accompagno»
  24. Libro in uscita: in viaggio nella Chiesa piacentina dal 1900 al Giubileo
  25. Catechisti, esercizi spirituali online
  26. Incontro sulla legge dell’autonomia differenziata delle Regioni
  27. A tu per tu con l’ebraismo
  28. «Offrire agli insegnanti gli strumenti per la tutela dei minori»
  29. Il 2 messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  30. Il 1° dicembre inizia il cammino di Avvento
  31. Nuovi catechisti, annullato incontro 1° dicembre
  32. Grossi: «I ragazzi possono diventare violenti o si deprimono»
  33. È morto don Emilio Coari. Veglia di preghiera il 22 a Villanoce (GE)
  34. Dialoghi di Abramo: alla ricerca delle radici della speranza
  35. Mondo della sanità, rimandato l'incontro del Vescovo del 20 novembre
  36. Si prega per le vittime di abusi: il 18 veglia con il Vescovo
  37. Mons. Cesare Pagazzi: l'importanza del gesto del saluto
  38. Madre Emmanuel Corradini: il pericolo di divenire anime impermeabili
  39. «Trame di comunità», caritas parrocchiali a convegno
  40. L'addio a padre Athanase. Rosario e funerale alla Sacra Famiglia

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies