Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

È morto mons. Mario Fornasari

FornasariMonsMario

È morto nella serata del 4 settembre mons. Mario Fornasari, da tempo ospitato presso la Casa del Clero Cerati.

Nato il 4 maggio 1921, ordinato sacerdote il 3 giugno 1944, inizialmente ha esercitato il ministero nella parrocchia cittadina di Sant’Anna e nel contempo ha insegnato nel Seminario urbano e in quello di Bedonia.
Canonico del Capitolo della Cattedrale dal 1970, nel 1994 fu eletto Presidente dello stesso Capitolo. Dal gennaio 1981 al 2004 è stato rettore della Casa del Clero.

Questa sera, 5 settembre, sarà recitato il rosario nella Cappella della Casa del Clero Cerati (Piacenza, via Torta 28).
I funerali, presieduti dal vescovo mons. Gianni Ambrosio, si terranno giovedì 6 settembre alle ore 11 in Cattedrale.

Pubblicato il 5 settembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Festa al santuario della Madonna del Castello di Rivergaro
  2. Ivaccari, festa della Madonna della Cintura
  3. Caritas, servizio civile con «Far famiglia» e «Spondeo»
  4. Festa del santuario della Madonna della Quercia a Bettola
  5. Bedonia saluta don Cigala
  6. Concerto per giovani musicisti a Montarsiccio
  7. Antichi organi, concerto a Bobbio in San Colombano
  8. Africa Mission incontra i giovani interessati al Servizio civile
  9. Il 12 agosto festa a Caberra nel nome della Devota della Costa
  10. il 15 agosto fiaccolata al Monte Penice
  11. «Viaggio nel tempo», presentazione a Ferriere il 12 agosto
  12. Mons. Ambrosio al Monte di Santa Franca
  13. «Concerto d'Estate» con il Coro Vallongina
  14. Venerdì piacentini, Salita al Pordenone dalle ore 15
  15. Diaconi, si conclude la settimana di formazione
  16. Visita a Vercelli in occasione della festa del Patrono
  17. Fiorenzuola e i suoi patroni
  18. Mons. Giorgio Corbellini a Missano di Bettola
  19. Festa di S. Anna: messa il 26 con il Vescovo
  20. Domenica 15 festa al Monte Penna
  21. La festa della Madonna del Carmine a Borgotaro
  22. Serate culturali a Bedonia
  23. Servizio civile con Africa Mission
  24. Salita al Pordenone gratuita al venerdì sera
  25. «Il secolo del rame», ultimi giorni di apertura
  26. Domenica 15 festa della Madonna del Carmelo a Tollara
  27. Corso di formazione per animatori biblici
  28. A Compiano e Isola la benedizione delle acque del Taro
  29. Travo festeggia il patrono sant'Antonino
  30. La festa della Madonna di San Marco a Bedonia
  31. Cena medievale all'ombrea della Cattedrale
  32. Nelle domeniche di luglio e agosto messa all'oratorio di S. Franca
  33. «Dopo di noi», incontri per famiglie di disabili
  34. Un nuovo progetto per i bambini albini
  35. E' morto padre Archimede Fornasari
  36. A Santa Maria del Monte viene inaugurato un locale di ospitalità
  37. «La Pellegrina», presentazioni del libro di Trenchi
  38. Esercizi spirituali ignaziani al centro La Vite e i Tralci
  39. Da studente a imprenditore
  40. Città dell'Uomo

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies