Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Presentato l'Annuario diocesano 2019

AnnuarioRelat


È dedicato alla beata suor Leonella Sgorbati l’Annuario 2019 della diocesi di Piacenza-Bobbio. La pubblicazione, che esce come supplemento del settimanale “Il Nuovo Giornale”, è stata presentata il 14 dicembre nella Curia vescovile alla presenza del vescovo mons. Gianni Ambrosio.

L’Annuario – ha precisato il cancelliere vescovile don Mario Poggi - offre una fotografia della nostra Chiesa con l’indicazione delle persone e delle strutture, ai diversi livelli e nei molteplici ambiti, che caratterizzano la comunità cristiana piacentino-bobbiese. Fra le novità, la presenza di tre eremiti: due sacerdoti e una suora.
I sacerdoti diocesani - ha proseguito don Poggi - sono 205, dei quali 8 residenti all’estero e 10 in altre diocesi in Italia.
In diocesi sono impegnati nel lavoro pastorale dieci sacerdoti non diocesani e dodici sacerdoti religiosi.
Le parrocchie sono in tutto 418, delle quali 118 hanno un parroco residente, 279 sono guidate da un amministratore parrocchiale e 21 sono vacanti.
Gli Istituti religiosi sono 25 (7 maschili e 18 femminili).

annuarioIl Vescovo nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di valorizzare sempre di più la figura di suor Leonella, autentica testimone della fede nei nostri tempi.
Nella Chiesa di oggi – ha detto - vanno valorizzati la cooperazione tra le Chiese, con accordi precisi, per la presenza di sacerdoti non italiani in diocesi e i diaconi permanenti anche con un impegno pastorale nelle parrocchie.
L’attenzione alle altre nazioni è importante: sta infatti cambiando – ha aggiunto – la geografia del cristianesimo; nel 2050 un cristiano su 4 sarà dell’Africa subsahariana.

La Banca di Piacenza da anni sostiene la realizzazione dell’Annuario diocesano.
Alla presentazione sono intervenuti l’avvocato Franco Marenghi, consigliere di amministrazione dell’Istituto di credito di via Mazzini, e il condirettore generale dott. Pietro Coppelli. Hanno sottolineato in particolare la grande attenzione della Banca per il territorio piacentino.
Non è mancato un auspicio: la chiesa di Santa Maria del Monte in Val Tidone, che ha visto diversi interventi di restauro ad opera della Banca di Piacenza, sarebbe un luogo idoneo per accogliere un eremita. Nei mesi scorsi sono stati benedetti i nuovi locali adibiti all’accoglienza, sistemati grazie all’Istituto di credito e al Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, di cui mons. Ambrosio è Priore per l’Emilia Romagna.

Alla presentazione è intervenuta anche la giornalista Barbara Sartori che nell’Annuario ha curato uno studio sulla beata suor Leonella attraverso i suoi due Diari, il primo iniziato nel novembre 1972 in occasione dei voti perpetui come religiosa e proseguito fino al 2005, e il secondo dedicato alla sua permanenza in Kenya e Somalia fino alla sua morte il 17 settembre 2006. L’ultima annotazione scritta da suor Leonella risale a cinque giorni prima, il 12 settembre, ed esprime il grande desiderio della sua vita: essere completamente di Cristo.
“Suor Leonella – ha puntualizzato la Sartori – non era una filantropa, ma voleva testimoniare in modo concreto agli altri l’amore di Cristo: «Ecco il mio corpo, ecco il mio sangue per la Somalia», scrive parafrasando le parole di Gesù nell’Ultima Cena”.
A suor Leonella è dedicata la copertina dell’Annuario che riproduce il dipinto di Leonardo Girardi, esposto in Cattedrale durante la beatificazione del maggio 2018 e oggi conservato nella basilica cittadina di san Savino.

Il prof. Fausto Fiorentini ha dedicato invece uno studio al magistero del vescovo Giovanni Maria Pellizzari in occasione della fine della prima guerra mondiale, esattamente cento anni fa. Questi studi – ha detto –, condotti anche in collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento, hanno messo in evidenza la grande attenzione della Chiesa piacentina per ciò che accadeva in quegli anni, una sanguinosa guerra che ha mietuto centinaia di migliaia di morti tra gli italiani.
Mons. Pellizzari, a differenza di molti storici concentrati sulle valutazioni di militari e politici di allora, si dimostra attento nei suoi scritti alle popolazioni del Veneto, duramente colpite dal conflitto, e si attiva per inviare loro aiuti da parte dei piacentini.

L’Annuario 2019, che vede il sostegno di diverse aziende e realtà del territorio, è in vendita alla Libreria Berti di via Legnano 1 e nella sede de Il Nuovo Giornale in via Vescovado 5 a Piacenza.
Il costo complessivo è di euro 7,00 (5,70 + 1,30 prezzo de Il Nuovo Giornale - non è vendibile separatamente).


Pubblicato il 14 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Galleria Alberoni, teatro e visita guidata speciale per bambini e famiglie
  2. Maria nelle diverse religioni
  3. La messa della scuola
  4. Bedonia, esercizi spirituali per giovani con mons. Monari
  5. Africa Mission allestisce un mercatino nella sede di Montale
  6. Concerto di Natale in chiesa a Podenzano
  7. È morto don Dino Cardinali
  8. Concerto di Natale a Casaliggio
  9. Gli Angioletti della Ricerca a San Nicolò
  10. Il nuovo Consiglio del MCL
  11. Focolari, il15 convegno con il prof. Alberto Lo Presti
  12. San Nicolò, il Cavallino d'oro a Rodolfo Garatti
  13. Il 7 nella chiesa del Carmelo il coro Kyronomia
  14. «Anna è una buona notizia»
  15. Don Tosetti vicario parrocchiale a San Nicolò
  16. Ucid, «la solidarietà da Papa Francesco al Burkina Faso»
  17. La sportula del Cardinale
  18. Festa di Santa Lucia in San Bernardino a Bettola
  19. Concerto benefico nella chiesa di Rottofreno
  20. Incontro di preghiera a «La vite e i tralci»
  21. La messa dei lettori
  22. Dalle “Gianelline” un mercatino per una scuola primaria in Congo
  23. Al Pio Ritiro Cerati incontri mensili per gli ospiti
  24. Bobbio festeggia il patrono San Colombano
  25. A Bedonia messa con mons. Berni
  26. Festa patronale di San Colombano a Muradello
  27. Open Day alla Cattolica
  28. Domenica 25 la Festa del Ringraziamento a Gragnano
  29. In Santa Franca la «Settimana della Carità»
  30. «InCanto libero» per la casa «Don Venturini»
  31. Piacenza città no-slot: contributi per attività anti gioco d'azzardo
  32. Cottarelli: tornare competitivi per curare la bassa crescita
  33. Marina Molinari segretario generale Cisl Parma Piacenza
  34. Mons. Dallavalle amministratore a Sarmato; don Musso in S. Giuseppe Operaio
  35. È morto don Giacomo Giovanelli
  36. Stato, Chiesa e altre confessioni religiose: ne parla il prof. Chizzoniti
  37. Luca Barilla a Roveleto di Cadeo
  38. Un laboratorio per papà e figli
  39. A Bedonia esercizi spirituali per giovani
  40. La festa di tutti i Santi e la commemorazione dei defunti

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies