Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il 1° gennaio alla Galleria Alberoni

giovinezzavecchiaia

Apertura straordinaria della Galleria Alberoni, martedì 1° gennaio 2019 con un originale programma interamente dedicato al tema del tempo.

Il tradizionale appuntamento alberoniano dedicato al tempo, nel primo giorno dell’anno, assume quest’anno una fisionomia differente.
Il pomeriggio prevede due momenti: una visita guidata speciale e un concerto.
Alle ore 16 avrà inizio un itinerario guidato intitolato Il tempo dei libri, il tempo dell’arte, la misura del tempo che condurrà alla scoperta di un capolavoro dipinto e di un capolavoro di carta delle collezioni alberoniane, per ogni secolo.
Un percorso guidato che permetterà di attraversare i secoli dal Quattrocento al Settecento attraverso la storia dell’arte e del libro.
Il percorso svelerà, per il XV secolo, la straordinaria "Sacra Famiglia con S. Giovannino" opera di un giovane Luca Signorelli (Cortona 1445 ca. - 1523), per il XVI secolo la "Visione di S. Giovanni a Patmos" (circa 1510/1555), piccola tavola dipinta da Henri Met de Bles detto il Civetta, per il XVII secolo il suggestivo dipinto di Angelo Caroselli (1585-1652) raffigurante la "Giovinezza e Vecchiaia", mentre per il XVIII secolo sarà presentata la tela raffigurante "Vecchia contadina con il gozzo che danza al suono delle nacchere", realizzata da un anonimo lombardo.
Il viaggio nel tempo attraverso i libri mostrerà, per il XV secolo il"Liber in iudiciis astrorum", prezioso incunabolo stampato a Venezia nel 1485, per il secolo XVI il "Gnomonices libri octo", di Christophorus Clavius, stampato a Roma nel 1581, per il XVII secolo sarà invece mostrato il volume "De annis climatericis et antiqua astrologia diatribae", stampato a Leida nel 1648, opera dell’erudito Claudio Salmasio.
Il Settecento non poteva che essere esemplificato dal libro emblematico del secolo, l’"Encylopédie ou Dictionnaire raisoné des sciences, des arts et des metiers", di cui la Biblioteca del Collegio possiede l’edizione livornese del 1770; sarà esposto il volume relativo all’Horlogerie.
La visita guidata speciale presenterà inoltre la collezione alberoniana di strumenti di misurazione del tempo acquisiti, commissionati, costruiti e oggi custoditi al Collegio Alberoni: antichi ingranaggi, orologi, antiche pendole, strumenti astronomici dedicati alla determinazione dell’ora esatta, meridiane.
Un percorso attraverso il tempo e la storia della cultura assolutamente da non perdere nel primo giorno del nuovo anno.

La visita guidata permetterà comunque di vedere le opere principali e più importanti delle collezioni storiche, artistiche e scientifiche alberoniane (la strepitosa collezione di arazzi, la pinacoteca alberoniana, la tavola Ecce Homo e i dipinti più preziosi e antichi, la biblioteca monumentale, etc).

Alle ore 18, nella Sala degli Arazzi, si terrà un concerto-conversazione a cura della pianista Elena Gobbi e dell’Accademia della Musica che declinerà in musica il tema del tempo.
Elena Gobbi presenterà i tempi della musica, più propriamente l’andamento, eseguendo brani aventi le seguenti caratteristche: grave, largo, larghetto, lento, adagio, andante, allegretto, vivace, prestissimo

La visita guidata delle ore 16 è a ingresso ridotto € 4,50; il concerto-conversazione alle ore 18 è a ingresso gratuito.


Pubblicato il 27 dicembre 2018

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  2. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  3. A Grondone di Ferriere è ritornato il presepe di legno
  4. Mons. Ambrosio inaugura una statua al santuario di Strà
  5. La realtà nella poesia di Pierpaolo
  6. Ex Allievi San Vincenzo, i raduni annuali
  7. Mons. Ambrosio ha celebrato la messa alla Valcolatte
  8. Il carisma di Igino Giordani
  9. Il coraggio di Chiara
  10. Messa degli auguri di PaCe-La Ricerca
  11. Don Tosetti nuovo assistente ACR
  12. Presentato l'Annuario diocesano 2019
  13. Galleria Alberoni, teatro e visita guidata speciale per bambini e famiglie
  14. Maria nelle diverse religioni
  15. La messa della scuola
  16. Bedonia, esercizi spirituali per giovani con mons. Monari
  17. Africa Mission allestisce un mercatino nella sede di Montale
  18. Concerto di Natale in chiesa a Podenzano
  19. È morto don Dino Cardinali
  20. Concerto di Natale a Casaliggio
  21. Gli Angioletti della Ricerca a San Nicolò
  22. Il nuovo Consiglio del MCL
  23. Focolari, il15 convegno con il prof. Alberto Lo Presti
  24. San Nicolò, il Cavallino d'oro a Rodolfo Garatti
  25. Il 7 nella chiesa del Carmelo il coro Kyronomia
  26. «Anna è una buona notizia»
  27. Don Tosetti vicario parrocchiale a San Nicolò
  28. Ucid, «la solidarietà da Papa Francesco al Burkina Faso»
  29. La sportula del Cardinale
  30. Festa di Santa Lucia in San Bernardino a Bettola
  31. Concerto benefico nella chiesa di Rottofreno
  32. Incontro di preghiera a «La vite e i tralci»
  33. La messa dei lettori
  34. Dalle “Gianelline” un mercatino per una scuola primaria in Congo
  35. Al Pio Ritiro Cerati incontri mensili per gli ospiti
  36. Bobbio festeggia il patrono San Colombano
  37. A Bedonia messa con mons. Berni
  38. Festa patronale di San Colombano a Muradello
  39. Open Day alla Cattolica
  40. Domenica 25 la Festa del Ringraziamento a Gragnano

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies