Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La Giornata Mondiale della Gioventù arriva fino in Karamoja

africa


L’entusiasmo per la Giornata Mondiale della Gioventù, che si terrà il 26 di questo mese a Panama, si è propagato in tutto il mondo, senza trascurare nemmeno le zone più lontane e povere, come il Karamoja, regione del nord dell’Uganda.
Lì, da più di 45 anni, la ONG piacentina Africa Mission-Cooperazione e Sviluppo opera per portare uno sviluppo sostenibile e reale alla popolazione, attraverso la perforazione di pozzi, i progetti socio-educativi e quelli di sviluppo rurale. Fra le sue tante attività, l’associazione gestisce a Moroto, capoluogo della regione, in stretta collaborazione con la Chiesa locale, un importante centro giovanile, intitolato alla memoria del fondatore don Vittorio Pastori e dove ogni pomeriggio affluiscono dai 300 ai 400 giovani. Proprio nel centro giovanile la guida spirituale del Movimento, don Sandro De Angeli, organizzerà, come ormai da tradizione, l’evento della GMG in contemporanea con quello di Panama. La volontà è quella di dare ai giovani del Karamoja l’opportunità di “partecipare” a questo raduno mondiale, promuovendo un momento di forte spiritualità e di riflessione che inizierà martedì 22 gennaio e terminerà domenica 27 con la celebrazione della Santa Messa.
Nella giornata di sabato i ragazzi in rappresentanza delle parrocchie dei sette distretti del Karamoja parteciperanno a un pellegrinaggio a piedi al Santuario mariano di Lorengedwat.
Per tutto il periodo della “GMG in Karamoja” i ragazzi saranno ospitati presso lo “Youth Centre”, dove si organizzeranno gruppi l’approfondimento e la rappresentazione teatrale di alcuni momenti significativi della vita della Madonna come l’Annunciazione, la visita ad Elisabetta e la veglia sotto la croce di Gesù.
Ai giovani verrà poi proposta la lettura del messaggio di Papa Francesco per la GMG e, guidati da don Sandro, i giovani rifletteranno e si confronteranno sui temi principali della Giornata Mondiale.
“Portare un messaggio di condivisione e di speranza anche in uno dei luoghi più sperduti del Sud del Mondo è un gesto di grandissima importanza”, spiega il direttore di Africa Mission Carlo Ruspantini. Proprio nei paesi in via di sviluppo infatti vive la maggioranza della popolazione giovane a livello globale e la Chiesa deve continuare a essere ambasciatrice di un messaggio di Solidarietà, Fratellanza e Umanità, ripudiando la retorica dei muri e del filo spinato che sembra dominare il ricco Nord.
“Ma soprattutto – continua Ruspantini – è importante che la comunicazione sia a doppio senso e che la voce dei giovani dell’Africa, gioiosa e ricca di speranza nel futuro, arrivi ai loro coetanei del “nord del mondo”, per aiutarli a capire che saranno i ponti e non i muri a garantire agli uomini una vita più umana e degna di essere vissuta”.

Pubblicato il 23 gennaio 2019

Ascolta l'audio   

Altri articoli...

  1. Percorso biblico in parrocchia a Castel San Giovanni
  2. Confederex, incontro il 28 gennaio
  3. Laboratori di scrittura creativa con gli Educatori di strada
  4. San Sebastiano, la Polizia Municipale celebra il Patrono
  5. Messa con il Vescovo per una delegazione dell'Ucid
  6. Maurizio Dossena presidente degli ex-allievi del San Vincenzo
  7. MCL, Convegno nazionale a Roma
  8. Sulle tracce dei santi: preziose reliquie a Piacenza
  9. Gebetsliga, momento di spiritualità il 29 gennaio
  10. Ucid, Convegno nazionale a Bologna il 26 gennaio
  11. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  12. A Sarturano la festa della Santa Infanzia
  13. Buona strada, prof. Ramella!
  14. Novità all’Open Day della scuola primaria Orsoline
  15. La messa dei lettori nella chiesa delle Carmelitane
  16. Don Luigi Verdi in Santa Franca
  17. Iscrizioni aperte per diventare consulenti familiari
  18. Il quartiere di Sant'Antonio in festa
  19. Trenta sacerdoti in ritiro spirituale al Seminario di Bedonia
  20. Scuola aperta all'Istituto Sant'Eufemia
  21. Open day alla scuola dell'infanzia parrocchiale di San Nicolò
  22. Messa di guarigione il 7 gennaio in S. Maria di Campagna
  23. È morto mons. Bonatti
  24. «La vite e i tralci», tutti gli appuntamenti del 2019
  25. I luoghi e volti della fede in mostra alla Passerini
  26. Premio «Stefania Rossi», le segnalazioni entro il 25 gennaio
  27. 28 dicembre: i «Panini» ritrovati in mostra alla Sala del Duca in Campagna
  28. Il 1° gennaio alla Galleria Alberoni
  29. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  30. Le New Sisters in concerto in Sant'Antonino e a Palazzo gotico
  31. A Grondone di Ferriere è ritornato il presepe di legno
  32. Mons. Ambrosio inaugura una statua al santuario di Strà
  33. La realtà nella poesia di Pierpaolo
  34. Ex Allievi San Vincenzo, i raduni annuali
  35. Mons. Ambrosio ha celebrato la messa alla Valcolatte
  36. Il carisma di Igino Giordani
  37. Il coraggio di Chiara
  38. Messa degli auguri di PaCe-La Ricerca
  39. Don Tosetti nuovo assistente ACR
  40. Presentato l'Annuario diocesano 2019

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies