Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Venticinque anni fa la beatificazione di Rosa Gattorno

 vescovosuora cr


La congregazione delle Figlie di Sant’Anna celebrano il 25° anniversario della beatificazione della loro fondatrice, la beata Anna Rosa Gattorno. Alcune iniziative sono in programma a Piacenza nella casa madre in Stradone Farnese 49. Nelle serate di sabato 5, domenica 6 e lunedì 7 aprile alle 20.30 si svolgono alcuni incontri aperti a tutti per presentarne la storia e il carisma. Il 6 interviene sur Anan Roberta Frati sul tema “Madre Rosa, donna di speranza”; il 6 suor Anna Maria Pinton (“Madre Rosa, donna di grande speranza, di operosa carità e il 7 padre Valdo Feitosa (“Madre Rosa, modello di speranza per un mondo sofferente”). Mercoledì 9 aprile nella chiesa di Santa Rita guidata dai Figli di Sant’Anna, congregazione nata anch’essa dal carisma della Gattorno, è in programma la messa alle ore 19.

Chi è Rosa Gattorno
Madre Rosa Gattorno nacque a Genova il 14 ottobre 1831 da una famiglia di agiate condizioni economiche. Di carattere sereno, amabile, aperto alla carità, e tuttavia fermo, seppe reagire altresì alla conflittualità del clima politico e anticlericale dell’epoca che non risparmiò nemmeno alcuni componenti della sua famiglia.

Il matrimonio
A 21 anni sposò il cugino Gerolamo Custo e si trasferì a Marsiglia. Un imprevisto dissesto finanziario turbò ben presto la felicità della novella famiglia, costretta a far ritorno a Genova nel segno della povertà. La primogenita Carlotta, colpita da un improvviso malore, rimase sordomuta per sempre; il tentativo di Gerolamo di far fortuna all’estero si concluse con un ritorno, aggravato da ferale malattia; la gioia degli altri due figli fu profondamente turbata dalla morte del marito, che la lasciò vedova a meno di sei anni dalle nozze e, dopo qualche mese, dalla perdita dell’ultimo figlioletto.

Dalle tristi vicende alla “conversione”
L’incalzare di tante tristi vicende segnò, nella sua vita, un cambiamento radicale che lei chiamerà la sua “conversione” all’offerta totale di sé a Dio, al suo amore e all’amore del prossimo.
Sotto la guida del confessore don Giuseppe Firpo, emise i voti privati perpetui di castità e di obbedienza nella festa dell’Immacolata del 1858; in seguito anche di povertà (1861), nello spirito del Poverello di Assisi, quale terziaria francescana.

gattorno da cibo a poveri

Nelle foto, madre Rosa Gattorno distribuisce i viveri ai poveri nella Piacenza del suo tempo; nel 2000 dopo la beatificazione il vescovo mons. Luciano Monari accoglie in Cattedrale a Piacenza una reliquia
della nuova beata (foto Cravedi)
.



Il fiorire di un carisma per i poveri
Le associazioni cattoliche in Genova se la contesero, così che pur amando il silenzio e il nascondimento, fu notato da tutti il carattere genuinamente evangelico del suo tenore di vita.
A Piacenza diede inizio alla nuova famiglia religiosa, che denominò definitivamente “Figlie di Sant’Anna, madre di Maria Immacolata” (8 dicembre 1866). Vestì l’abito religioso il 26 luglio 1867, e l’8 aprile 1870 emise la professione religiosa insieme a 12 consorelle.
Affidata totalmente alla Provvidenza divina, a stretto contatto con il vescovo Scalabrini, nacquero varie opere di servizio ai poveri e agli infermi di qualsiasi malattia, alle persone sole, anziane, abbandonate, ai piccoli e agli indifesi, alle adolescenti e alle giovani “a rischio”, cui provvedeva a far impartire un’istruzione adeguata, e al successivo inserimento nel mondo del lavoro.
A queste forme si aggiunse ben presto l’apertura di scuole popolari per l’istruzione ai figli dei poveri, e altre opere di promozione umano-evangelica, secondo i bisogni più urgenti del tempo, con una fattiva presenza nella realtà ecclesiale e civile.

Le religiose in missione
Nel 1878, inviava già le prime Figlie di S. Anna in Bolivia, poi in Brasile, Cile, Perù, Eritrea, Francia, Spagna. A Roma, dove aveva iniziato l’opera sua dal 1873, organizzò scuole maschili e femminili per i poveri, asili nido, assistenza ai neonati figli delle operaie della Manifattura dei tabacchi, case per ex prostitute, donne di servizio, infermiere a domicilio ecc.

È sepolta a Roma
In tutto, alla sua morte, aveva avviato 368 Case nelle quali svolgevano la loro missione 3500 Suore. Il 6 maggio, alle ore 9, muore nella Casa generalizia di via Merulana a Roma, dove è sepolta. Espressione di un singolare disegno di Dio, nella sua triplice esperienza di sposa e madre, vedova, e poi religiosa-Fondatrice, Rosa Gattorno ha ben onorato la dignità e il “genio della donna” nella sua missione al servizio della umanità e della diffusione del Regno. Al suo carisma è legato anche un’esperienza di laici, il Movimento della speranza.

Pubblicato il 4 aprile 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. È morto il diacono Pierluigi Marchionni
  2. La Ricerca: «abbiamo bisogno di nuovi volontari»
  3. Anna Bonetti: perché credo nella vita
  4. Reading il 23 per ricordare don Paolo Camminati
  5. Giuseppe Moscati, il santo medico. Incontro a Castel San Giovanni
  6. Un nuovo incarico per don Defendenti
  7. «E chi è il mio prossimo?»: Matteo Corradini all'oratorio di Vigolzone
  8. Johnny Dotti: un'analisi della società che apre a spazi di speranza
  9. Il 18 marzo messa con il Vescovo per il Papa in San Giuseppe Operaio
  10. Don Tagliaferri all’Emporio Solidale: «Dentro di noi c’è una sensibilità da educare»
  11. Mons.Dosi: in Quaresima cerchiamo di recuperare lo spirito del Battesimo
  12. A Bobbio si festeggia San Patrizio
  13. È morto don Amedeo Mantovani. I funerali il 14 a Compiano
  14. «Abbi cura di lui», il nuovo sussidio per la tutela delle persone vulnerabili
  15. Rivergaro, il 9 marzo messa in ricordo di don Giovanni Cordani
  16. Ucraina, la speranza fiorisce in tempo di guerra
  17. Madre Emmanuel: perdersi e nuotare nell’amore
  18. Africa Mission: i simboli di fede del vescovo Manfredini donati alla diocesi
  19. Il 3 marzo messa di guarigione spirituale in Santa Maria di Campagna
  20. “Ciao gioia!”: il sorriso di suor Giuseppina
  21. «La fede muove un popolo» il 28 febbraio in S. Franca
  22. Anche a Piacenza si prega per il Papa
  23. Su Tv2000 il rosario per la salute del Papa
  24. Preghiamo per papa Francesco
  25. L’altro pane: messa nei luoghi della carità
  26. A Piacenza il 22 l'icona giubilare delle Misericordie
  27. Vent'anni fa moriva don Giussani. Il 24 messa con il Vescovo
  28. Associazione Oratori Piacentini, da questa sera un ciclo di incontri
  29. I Giovedì di Santa Rita: il significato dell’indulgenza
  30. Al Collegio Alberoni l'assemblea sinodale diocesana
  31. Cattedrale, al via i lavori per il miglioramento sismico
  32. Itala Orlando: «Guardiamoci dentro per scoprire noi stessi»
  33. Messa del Vescovo alla Lourdes a cinque anni dall’inizio della pandemia
  34. «La vita dei piccoli riesce ancora a smuovere»
  35. Un docufilm sulla casa «Don Camminati»
  36. In Irlanda per il 26° Columban's day
  37. Nostra Signora di Lourdes, messa patronale con il Vescovo
  38. Sella: l'ottalogo per custodire il Creato
  39. Don Gigi Bavagnoli è il nuovo parroco di Pianello
  40. Piacenza ricorda l'eroismo del brigadiere Araldi

Sottocategorie

  • In Cattedrale è stato ricordato il beato Secondo Pollo

    pollo

    Lunedì 26 dicembre il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha presieduto la messa in Cattedrale a Piacenza nella memoria del beato Secondo Pollo, cappellano militare degli alpini. Vi hanno partecipato i rappresentanti delle sezioni degli Alpini di Piacenza e provincia e i sacerdoti mons. Pierluigi Dallavalle, mons. Pietro Campominosi, cappellano militare del II Reggimento Genio Pontieri, don Stefano Garilli, cappellano dell'Associazione Nazionale degli Alpini di Piacenza, don Federico Tagliaferri ex alpino e il diacono Emidio Boledi, alpino dell'anno nel 2019.
    Durante la Seconda guerra mondale, il sacerdote parte per la zona di guerra del Montenegro (Albania), dove trova la morte il 26 dicembre dello stesso anno, colpito da fuoco nemico mentre soccorreva un soldato ferito. 
    Originaio di Vercelli, fu beatificato il 24 maggio 1998 da papa Giovanni Paolo II. 

    Nella foto, il gruppo degli Alpini presenti in Cattedrale con il vescovo mons. Adriano Cevolotto.

    Pubblicato il 27 dicembre 2022

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    16

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente

Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies