Menu

Mons. Cevolotto ai funerali di papa Francesco

funeralepapa

Dalla basilica di San Pietro a  Santa Maria Maggiore: è lungo sei chilometri l'ultimo viaggio di Papa Francesco, il primo papa del ventunesimo secolo che nel suo testamento ha espresso la volontà di essere sepolto in un luogo diverso dalla basilica vaticana. il Pontefice  ha ricevuto da tutta la città di Roma un abbraccio infinito di oltre 250mila fedeli presenti ai funerali.

Mons. Cevolotto: "Ho vissuto questo momento come un grande abbraccio”

Anche il vescovo mons. Adriano Cevolotto ha preso parte alle esequie di Francesco insieme ad altri Vescovi, Cardinali e rappresentanze di tutti gli Stati del mondo. 
“Ho vissuto questo momento - ha commentato mons. Cevolotto - come un grande abbraccio; l'abbraccio del mondo intero e di tutto il popolo numeroso che lo ha accompagnato fino alla basilica di Santa Maria Maggiore. Questo è il segnale di quanto Francesco ci ha trasmesso nel suo Pontificato”.

Mons. Cevolotto ha messo in evidenza anche i tanti applausi che hanno scandito più volte le parole pronunciate all'omelia dal cardinale Giovanni Re; in particolare quando è stato ricordato l'impegno di Francesco  per la pace e quando è stato evidenziato che il filo conduttore della missione di papa Francesco è stata la convinzione che la Chiesa è una casa per tutti.

Ricordiamo che mons. Cevolotto è a Roma con gli oltre 400 giovani della nostra diocesi per partecipare al Giubileo degli adolescenti in programma domani 27 aprile in Piazza San Pietro.

giubileo

Nelle foto, in alto i funerali di Papa Francesco (foro Vatican Media /SIR); sopra, il vescovo Cevolotto con gli adolescenti piacentini.

Pubblicato il 27 aprile 2025

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente