Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cottarelli: l'Italia è un Paese estremamente vulnerabile

cottarelli

La facoltà di economia e giurisprudenza dellUniversita Cattolica di Piacenza, insieme alla corso di laurea magistrale in Banking e Consulting e al Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali in collaborazione con Ucid, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti, hanno ospitato presso l’Universita Cattolica di Piacenza il professor Carlo Cottarelli per parlare sullo stato dell’economia italiana dopo il Covid. Cottarelli è stato introdotto da Stefano Monferrà, ordinario di economia degli intermediari finanziari e direttore di Banks, il centro studi dell’Universita Cattolica, ed intervistato dai numerosi studenti presenti e dal presidente Ucid Giuseppe Ghittoni.
Questo l’intervento di Carlo Cottarelli.

Il Covid: shock sanitario, sociale, ma anche economico 

“A seguito della crisi sanitaria nel 2020 - ha detto Cottarelli- il Pil in Italia cade del 9%, ma succede qualcosa di molto diverso dalle precedenti crisi del 2008/2009 e del 2011/2012, il rimbalzo è stato molto più rapido per diversi motivi, sia perché le crisi economiche legate ad una pandemia durano meno rispetto a quelle create da crisi finanziarie, sia perché il nostro paese, essendo legato ad una produzione prevalentemente manifatturiera di piccole e medie imprese, è riuscito a riorganizzarsi con maggior facilità, ma prima di tutto perché l’Italia nelle precedenti situazioni si è trovata a dover affrontare le crisi con vincoli finanziari molto stingenti anche in ragione del forte debito pubblico, rendendo impossibile realizzare politiche di sostegno all’economia. Nel 2020 però le cose sono cambiate: grazie ad un massiccio acquisto dei titoli di stato da parte della BCE, si sono potuti realizzare programmi di aiuto per le famiglie e per le imprese, oltre ad investimenti sulla sanità ed a favore dell’occupazione ed alla concessione di numerosi bonus. Una marea di soldi a famiglie ed imprese a sostegno del reddito e della capacità di spesa degli italiani per rafforzare la fiducia del consumatore con politiche espansive, che hanno permesso una forte ripresa dell’attività produttiva nel corso del 2021”.

L’Inflazione un problema macroeconomico

“A seguito dell’inflazione i prezzi sono cresciuti più rapidamente che nei precedenti venti anni, un aumento associato a differenti eventi come la guerra in Ucraina, il rincaro delle materie prime e politiche macroeconomiche forse troppo espansive. Nessuno però aveva mai visto una crisi come quella creata dal covid, la necessità di politiche espansive era indubbia ma probabilmente si è esagerato con le conseguenze oggi visibili. L’aumento del costo delle materie prime - ha proseguito il relatore - è stato il primo sintomo dell’inflazione, dovuto ad una massiccia domanda che ha creato fenomeni speculativi, ma l’eccesso di domanda ha interessato poi un po’ tutti i prodotti. In una prima fase le banche centrali hanno negato il problema, ma via via che diventava evidente e che i prezzi non scendevano la Fed e la BCE si sono viste costrette ad aumentare i tassi d’interesse in maniera moderata”.

Crescita italiana ed incertezze

“Il pil italiano ha avuto un rimbalzo molto forte nel secondo trimestre 2022, la crescita seppur moderata continua e la disoccupazione è sotto la media storica, con i livelli di occupazione più alti mai registrati, seppur bassi se paragonati a quelli di altri paesi e comunque in parte influenzati anche da una riduzione della forza lavoro. Le prospettive di crescita e di occupazione sono dunque buone ma quali sono le incertezze? Fondamentalmente sono quattro - ha specificato il professore - in primo luogo bisognerà capire come evolveranno i tassi d’interesse, è importante che le banche centrali non si facciano prendere la mano, penso però che questo sia un problema lieve poiché BCE e FED temono la recessione molto più dell’inflazione, anche se quest’ultima sarà destinata a perdurare ancora per qualche tempo. La crisi di alcune banche americane ed elvetiche ha creato sintomi di squilibri finanziari, ma oggi il sistema bancario, sopratutto quello europeo, è molto più solido e le banche sono maggiormente capitalizzate, quindi ritengo che anche questo rappresenti un rischio minimo. Poi c’è il problema Ucraina ed il rischio dell’interruzione totale del gas russo, che copre in Italia ancora il 13% del suo fabbisogno. Infine in Italia c’è il rischio di eventi imprevisti, siamo un paese estremamente vulnerabile, sia per il debito pubblico sia per la bassa crescita, la nostra fragilità ci rende legati alla necessità d’interventi esterni come quello europeo”.

Una buona crescita per l’Italia 

“L’Italia sta crescendo bene, più della Francia e della Germania, anche grazie alla solidarietà europea che ha privilegiato gli stati del sud Europa. Ma quanto durerà tutto questo?, ha concluso. Anche il mercato del lavoro sta andando bene, grazie all’aumento dei prezzi che creano alti profitti, ma il tasso di risparmio delle famiglie di lavoratori dipendenti è diminuito, anche perché i salari sono molto più bassi rispetto alla media degli altri paesi europei. Il debito pubblico italiano resta sempre molto elevato, fortunatamente la quota maggiore oggi è detenuta dalle istituzioni europee, non soggette ad interessi speculativi o a suggestioni del mercato”.

Stefania Micheli

Pubblicato il 29 maggio 2023

Nella foto,  l'incontro in Cattolica con il professor Cottarelli.

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente