Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cinema e psichiatria, incontro il 13 a XNL Piacenza

F. BASAGLIA 980x644

Sono il regista Marco Bellocchio e lo psicoanalista e saggista Luigi Zoja, moderati dal giornalista di Repubblica Antonio Gnoli, i protagonisti dell’incontro “Cinema e Psichiatria Matti da slegare e la riforma Basaglia” organizzato da XNL Cinema - la sezione dedicata alla settima arte del Centro d’arte contemporanea, cinema, teatro e musica della Fondazione di Piacenza e Vigevano - con Fondazione Fare Cinema in programma per mercoledì 13 marzo alle 20.30 a XNL Piacenza (via Santa Franca, 36). A seguire nella stessa sera sarà proiettato il docufilm Matti da slegare, diretto da Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Stefano Rulli, Sandro Petraglia (Italia, 1975).

Franco Basaglia, il padre della moderna psichiatria

L’incontro è il primo appuntamento di “Basaglia al cinema”, la rassegna cinematografica diffusa sul territorio nazionale che l’Archivio Basaglia patrocina in occasione del Centenario dalla nascita di Franco Basaglia, e apre una riflessione sul tema della malattia mentale a partire dalla duplice prospettiva della scienza e dell’arte cinematografica, riunendo in dialogo Marco Bellocchio, che ha artisticamente rappresentato sullo schermo, in tutta la sua fitta opera di cineasta di fama mondiale, l’utopia della psichiatria democratica e della metodica follia per eccellenza, e Luigi Zoja che ha esercitato e studiato la psicanalisi sul versante scientifico. Un’occasione per riflettere, a distanza di quasi cinquant’anni, su una grande e storica questione che è stata oggetto di dibattito e militanza, deontologia e attivismo, tensioni culturali e politiche, elaborazione poetica, impegno medico e crescita civile. Cent’anni fa, l’11 marzo 1924, nasceva infatti a Venezia Franco Basaglia, padre della moderna psichiatria e ispiratore della legge 180, nota appunto come “legge Basaglia”, sulla riforma psichiatrica che ha portato alla chiusura dei manicomi, ridefinendo l’intera concezione di malattia e cura psichiatrica, rendendo la psichiatria terapeutica e riabilitativa. 

Un film per capire la malattia mentale

Il film-documentario Matti da slegare è stato girato nel 1974 all'interno dell'ospedale psichiatrico di Colorno (Parma) proprio da Bellocchio, insieme a Silvano Agosti, Stefano Rulli, Sandro Petraglia a sostegno delle idee di Basaglia sulla malattia mentale e del suo impegno politico e sociale per l'eliminazione dei manicomi. Il film, che si sofferma in particolare su quattro pazienti dell’ospedale psichiatrico, costituisce un documento di straordinario valore nell'affrontare il tema della malattia mentale ed “è uno dei pochi esempi davvero convincenti di cinema militante italiano, capace di sviscerare il tema della ‘pazzia’ con un’analisi reale che si giova degli apporti e delle lotte degli antipsichiatri e delle esperienze di recupero con gli operai emiliani” (Paolo Mereghetti, Dizionario dei film). All’epoca dell’approvazione della legge Basaglia fu uno degli elementi che contribuì a formare e indirizzare l’opinione pubblica sul tema.

Ingresso libero e gratuito.
Informazioni: www.xnlpiacenza.it;
www.fondazionefarecinema.it

Nella foto, Franco Basaglia.

Pubblicato il 12 marzo 2024

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Ifigenia fra guerra, diritti e democrazia: comincia a Xnl il cammino del mito verso Veleia
  2. Festival del Pensare Contemporaneo, anteprima il 7 luglio con gli Italian Podcast Awards
  3. Aperto il bando del XV Concorso Giana Anguissola di narrativa inedita per ragazzi
  4. La giornalista di Mediaset Safiria Leccese a Piacenza per parlare di economia con l’anima
  5. «Le eccellenze industriali italiane vanno difese ma ci vorrebbero leggi ad hoc»
  6. 8 Marzo, gli eventi per la giornata internazionale dei diritti delle donne
  7. «Arandora Star», incontro sulla tragedia dimenticata
  8. Le borse di studio «Armani» a due studenti della laurea in Global Business Management
  9. Don Milani: la sua vita un annuncio evangelico autentico che ha cambiato la società
  10. Critica cinematografica, in estate il Seminario residenziale a Bobbio. Al via le iscrizioni
  11. Le visite guidate di marzo alla scoperta di Piacenza partono da San Sisto
  12. Linguaggi artistici, il PalabancaEventi diventa un laboratorio per studenti
  13. A Scienze della formazione la pedagogia della famiglia si impara fuori dalle aule
  14. Alla Passerini si presenta «Storia di μ - Lorenzino don Milani». L'autore Melloni in dialogo con Pierluigi Bersani e Fabio Milana
  15. Il prossimo «Festival del Pensare Contemporaneo» organizzato dalla Fondazione Teatri
  16. Sforza Fogliani, un grande piacentino generoso, coerente e coraggioso
  17. L’estate culturale al Farnese, tra Fiorella Mannoia e Russell Crowe
  18. «Verdi non è di Parma», si presenta il libro di Corradi a Saliceto
  19. Punto Incontro: l'attualità di don Milani nella testimonianza di tre insegnanti
  20. «Un'opera al mese»: alla scoperta del ritratto tra passato e presente

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente