Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Romaticismo, quando il sentimento prevale sul ragionamento

dossena

“Melodramma ottocentesco e prospettiva eroica: la componente musicale lirica fra le pieghe del movimento romantico italiano; il teatro come espressione del popolo: le fonti, i valori, le aspirazioni, i protagonisti, gli autori”: su questa lunghezza d’onda ha avuto luogo recentemente un incontro culturale,  organizzato dalle delegazioni piacentine della “Guardia d’onore alle Reali Tombe del Pantheon” e della “Gebetsliga Carlo d’Asburgo”, nel salone parrocchiale di Roveleto di Cadeo. A condurre l’incontro, i Delegati provinciali delle due Associazioni organizzatrici, rispettivamente ing. Federico Francia e prof. Maurizio Dossena.

Dopo il saluto del sindaco di Cadeo, Maria Lodovica Toma, l’ing. Francia ha introdotto, con vivace competenza, il tema, guidando anche una serie di indicazioni epigrafiche, sullo schermo video, a dimensionare i vari aspetti tematici connessi, accompagnati e intervallati dall’ascolto di alcuni brani lirici indicativi ed emblematici e capaci di concretizzare ed esemplificare la riscoperta dei dettami più o meno definiti del movimento culturale romantico, ove si ritrova una nuova concezione della vita, in cui il sentimento prevale sul ragionamento: è un dato di fatto che, come reazione all’Illuminismo e al Neoclassicismo, cioè alla razionalità e al culto della bellezza classica, il Romanticismo ponga in primo piano la spiritualità (perlomeno una particolare idea di spiritualità), l’emotività, la fantasia, l’immaginazione, e soprattutto l’affermazione dei caratteri individuali di ogni artista e il libero estrinsecarsi di emozioni e sentimenti soggettivi.
E’ un predominio del sentimento sulla cura formale, in virtù della quale vengono poste in prospettiva critica, in genere, gli elementi tradizionali del classicismo, la finezza dell’espressione, la sapiente scelta della parola, l’evidenza e il rilievo delle immagini, gli ornamenti mitologici, o meglio l’utilizzo còlto di essi, in quanto non si tratta solo di un fatto di carattere stilistico e sullo sfondo vi sono sempre tendenze, ideologie, idee. Si spezzano i freni della tecnica, si vuole la piena libertà dell’artista, trionfano indubbiamente le forme vaghe, indefinite, approssimative e suggestive, si vuole una letteratura che parli al popolo, che si ispiri ai suoi affetti, che lo educhi.

   A questo riguardo, il prof. Dossena ha evidenziato qualche elemento critico, sottolineando come, in genere, nel movimento romantico – e, si badi bene, anche nell’azione risorgimentale stessa – il riferimento affettivo verso il popolo sia per lo più strumentale, in quanto il popolo, nella sua identità di fondo, rivelò per lo più atteggiamento e posizioni conservatrici: i fatti lo dimostrano. Anche la religiosità dei romantici è per lo più una religiosità di tipo laico, in cui l’adorazione è rivolta alla libertà, alla patria, ai più vari ideali, e anche in ciò dobbiamo cogliere gli influssi ideologici del tempo: liberali e nazionalisti, illuministi e romantici usavano l’idea di nazione come arma contro gli imperi e davano a quest’idea una dimensione sacrale, che sfociava in una vera e propria «religione della nazione», dotata addirittura di una propria liturgia. Si cominciò a parlare di «morire per la patria» e a celebrarne i «martiri», magari dimenticando quelli veri, quelli… per la fede.

In prima linea, dunque, nell’analisi effettuata con competenza sotto la guida dell’ing. Francia, il melodramma, sul quale è intervenuto, a completamento dell’analisi roveletana, in collegamento internet da Modena, il maestro Massimo Carpegna, direttore d’orchestra e già docente e vice-direttore presso l’Istituto superiore di studi musicali “Vecchi Tonelli” di Modena e Carpi e presso Università di Modena, il quale ha incentrato la sua descrizione sia sugli aspetti concreti al cui riguardo veniva vissuta e interpretata l’esperienza culturale del melodramma ottocentesco dalle diverse frange del popolo, sia, in specifico, in un’inquadratura a tutto tondo della figura e della produzione, specie giovanile, di Giuseppe Verdi nelle sue componenti ideali pre-risorgimentali, con particolare riferimento al “Nabucco” e a “I Lombardi alla Prima Crociata”: il famoso “Viva Verdi” e la suggestiva storia del doppio senso nell’acronimo Viva Vittorio Emanuele Re D’Italia rimane ancora emblematico di come il Maestro bussetano (e, per tanti versi …piacentino!) abbia accompagnato questi anni eroici e di come il suo successo musicale sia andato di pari passo con le tappe del movimento risorgimentale.

Pubblicato l'8 dicembre 2021

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente