Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Santa Chiara si riapre alla città con visite guidate, musica ed eventi

schiara

Da sabato 30 aprile l’ex convento di Santa Chiara si riapre alla città con un programma di visite guidate gratuite che offriranno ai piacentini (e non solo), l’opportunità di entrare in questo luogo suggestivo da tempo chiuso al pubblico, di scoprirne la storia quasi millenaria e di ammirare l’anticipazione di una mostra dedicata al fotografo Prospero Cravedi che sarà allestita a partire da settembre. A partire da giugno, fino all’autunno, il complesso conventuale situato al civico 11 dello Stradone Farnese sarà inoltre teatro di un programma di grandi eventi che consentiranno di vivere e riappropriarsi di questo luogo prima che comincino i lavori di riqualificazione.

Andranno in scena concerti di grandi artisti nazionali e internazionali – da Fabio Concato a Beppe Servillo, da Markus Stockhausen a Anggun - spettacoli teatrali portati dal Teatro Gioco Vita, incontri con grandi testimoni del nostro tempo come Dacia Maraini, mostre e molto altro. Per ora le date da segnare in calendario sono sedici, ma altre si aggiungeranno nelle prossime settimane. Informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito www.lafondazione.com.

Il programma delle iniziative in Santa Chiara è promosso da Fondazione di Piacenza e Vigevano per festeggiare i trent’anni dall’istituzione delle fondazioni bancarie, ed è stato annunciato   in conferenza stampa nella amttinata del 26 aprile dal presidente di Fondazione Roberto Reggi, insieme ai tanti protagonisti della cultura piacentina che, come partner storici dell’ente di via Sant’Eufemia, hanno contribuito a comporlo.

«La Fondazione di Piacenza e Vigevano ha scelto di collegare i festeggiamenti del proprio trentennale all’ex convento di Santa Chiara, eleggendolo a luogo simbolo del passato e del futuro del ente – ha sottolineato Roberto Reggi -; dopo essere entrato a far parte del suo patrimonio immobiliare nel 2004, il complesso ha visto anni di passaggi burocratici, studi tecnici e ipotesi di utilizzo, e a breve sarà oggetto di un importante progetto di recupero che sarà svelato con maggiori dettagli nei prossimi mesi e che è destinato a ridisegnare una porzione importante della città. Rivolgo a tutti l’invito a scoprirlo e a viverlo e in particolare ai giovani, perché è a loro che, dopo la riqualificazione, questo luogo apparterrà: come luogo trasversale di accoglienza, per universitari e anche per persone con fragilità».

LE VISITE GUIDATE

Da sabato 30 aprile a domenica 29 maggio
VISITE GUIDATE GRATUITE
A cura delle guide di Atlante tutti i sabati e domeniche ogni mezz’ora
ore 10-12 e 14.30-17 (ultima visita ore 17); INFO: Tel. 0523 311111 - Mail:


IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI (in costruzione)

Giovedì 9 giugno - ore 21.15
Concerto
Fado
Loana Amendoeira Trio
(Lisbona)
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso a pagamento*)

Giovedì 16 giugno - ore 18.30
Aperitivo letterario
Elisabetta Bucciarelli presenta
DARIA BIGNARDI
Musica a cura di Stephanie Ocean Ghizzoni
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso gratuito)

Venerdì 17 giugno - ore 21.30
Concerto
Markus Stockhausen
with Lino Capra Vaccina & Alireza Montazavi
in collaborazione con Ass.ne Novecento
(ingresso gratuito)


Dal 18 giugno al 7 luglio
Mostra collettiva
curata da Veronica Cavalloni e Simona Olivieri
Outsider art/Arte irregolare
Gli artisti di Fuoriserie (Piacenza), Diblu (Milano) e Lapsus (Senigallia) dialogano con il pubblico sull’intensa bellezza espressa da mondi fragili.
(ingresso gratuito)

Domenica 19 giugno - ore 21.30
Spettacolo
Andrea Pennacchi
Pojana e i suoi fratelli
in collaborazione con Teatro Gioco Vita
(ingresso a pagamento*)

Mercoledì 22 giugno - ore 21.30
Concerto
Peppe Servillo
& Solis String Quartet
Carosonamente
omaggio a Renato Carosone
in collaborazione con Teatro Gioco Vita
(ingresso gratuito)

Domenica 26 giugno - ore 21.15
Concerto soul /blues U.S.A.
The war end treaty
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso a pagamento*)

Martedì 5 luglio - ore 18.30
Aperitivo letterario
Laura Campiglio presenta
DACIA MARAINI
Musica a cura di Alessandra Cecala
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso gratuito)

Giovedì 7 luglio - ore 21.30
Spettacolo comico-musicale
Rimbamband
Il meglio di Rimbamband
in collaborazione con Teatro Gioco Vita
(ingresso a pagamento*)

Venerdì 8 luglio - ore 21.15
Concerto flamenco
Las Migas spa
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso a pagamento*)

Martedì 12 luglio - ore 21.30
Concerto
Fabio Concato
feat Carovana
in collaborazione con Piacenza Jazz Club
(ingresso gratuito)

Giovedì 14 luglio - ore 21.30
Illumino, concerto di luce
a Santa Chiara
in collaborazione con Consulta degli studenti e Associazione Diciottoetrenta
(ingresso gratuito)

Domenica 17 luglio - ore 21.30
Concerto rock blues U.S.A.
Samantha Fish
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso a pagamento*)

Mercoledì 20 luglio - ore 21.30
Concerto recital
Gruppo Enerbia
Viaggio in Italia lungo la via Fracigena
in collaborazione con Associazione Vie del Sale
(ingresso gratuito)

Martedì 26 luglio - ore 21.30
Concerto
Israel Varela (percussioni)
Karen Lugo (ballo flamenco)
Serena Brancale (voce)
Rita Marcotulli (pianoforte)
Ares Tavolazzi (contrabbasso)
Frida en Silencio
in collaborazione con Fondazione Valtidone
(ingresso gratuito)

Giovedì 4 agosto - ore 21.15
Concerto pop
Anggun
in collaborazione con Coop Fedro
(ingresso a pagamento*)

Domenica 7 agosto - ore 21.30
Concerto
North Sea Radio Orchestra
John Greaves & Annie Barbazza
in collaborazione con Associazione Novecento
(ingresso gratuito)

9 settembre -15 ottobre
Mostra
Prospero Cravedi
Fotografo
Da martedì a venerdì ore 16-19.30
Sabato e domenica 10.30-12.30 / 16-19.30
(ingresso gratuito)

PRENOTAZIONI DAL 24 MAGGIO

Pubblicato il 26 aprile 2022

Nella foto di Del Papa, la presentazione in Fondazione con il presidente Roberto Reggi.

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente