Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Francesco Daveri, un partigiano con il rosario in mano

libro

“Un pane sottile che odora di vita”: è una espressione di Leili Maria Kalamian, scritta nel libro “L’Avvocato di Dio”, citata il 28 aprile, nel salone della parrocchia di San Giuseppe Operaio a Piacenza. La frase è inserita nel tetro quadro del campo di concentramento di Gusen, dove l’avvocato Francesco Daveri era rinchiuso, ed il poco pane raffermo, che veniva dato ai reclusi, era l’unico alimento. Il pane - secondo l’autrice - rappresenta tutto il senso della vita di Daveri e si accomuna al discorso eucaristico dell’offerta di sé per amore: un pane che diventa vita…

Un romanzo storico
Le lettere autografe di Daveri e alcune pagine del libro, sono state lette dal prof. Alberto Gromi che ha saputo trasmettere forti emozioni, presentando la grandezza di un piacentino da ricordare maggiormente e da riscoprire.
Dopo i saluti del parroco don Federico Tagliaferri, la serata, organizzata dalla parrocchia di San Giuseppe Operaio e dall’Azione Cattolica diocesana, coordinata da Erika Negroni, giornalista, collaboratrice del Nuovo Giornale, si è imperniata su delle significative domande a Leili Kalamian che hanno messo in evidenza la vicenda di un cristiano, di un partigiano, di un padre di famiglia, oltre che un di un avvocato.
“Attraverso la formula del romanzo storico, il libro di Leili, arriva dritto al cuore”: sono le parole di Sandro Beretta, editore de Le Piccole Pagine, una casa editrice di saggistica locale, che ha pubblicato il testo e ne è uscito - per l’editore - un romanzo che riesce a raggiungere tutti in modo avvincente.

Sistemando le carte del nonno
“Ho conosciuto Francesco Daveri quasi per caso - ha affermato Kalamian -, sistemando le carte di mio nonno, l’avvocato Giuseppe Gardi. Lì rinvenni un ricordo funebre che citava come luogo di morte Gusen (Mauthausen): dovevo saperne di più e ricercai quel nome tra le altre carte, trovando le tracce di un’amicizia cortese e profonda”. Da questa scoperta l’autrice ha sentito l’urgenza di raccontare attraverso un romanzo storico la figura di Daveri per far conoscere uno dei padri della patria e farlo sentire molto vicino al nostro tempo.


Il sogno di un film
Ho avuto anche - ha aggiunto - un notevole aiuto, per la realizzazione di questa opera, dall’economista Francesco Daveri, nipote dell’avvocato che, mancato all’improvviso a dicembre 2021, purtroppo non ha potuto vedere stampato il romanzo. Condivideva con me anche il sogno di trarne un film, perché la storia di questo grande uomo raggiungesse anche le giovani generazioni e divenisse un’esperienza da non dimenticare.

La vocazione al servizio
La professione di avvocato - secondo Kalamian - è stata vissuta da Daveri come una vocazione di servizio per gli altri, proprio in un periodo di dittatura dove c’era molta ingiustizia, subendo lui stesso un tradimento nella città che tanto amava.
“Era un uomo - ha aggiunto l’autrice - che ambiva ad una politica per il vero bene comune, un partigiano con il rosario in mano, un cattolico che viveva in prima persona la sua fede, in una dimensione di fraternità vera con tutti: era amico di comunisti e anarchici. È stato un personaggio di spicco della Resistenza ed ha lottato per la “santa libertà”.
Daveri, una persona generosa, si spendeva nel volontariato per gli orfani della prima guerra mondiale, era attivo nell’Azione Cattolica, per cui organizzava convegni di spessore culturale e spirituale, invitando anche personaggi come don Primo Mazzolari o Andrea Trebeschi.
“Preghiera, azione, sacrificio”, il motto di AC, fu il motore delle sue azioni. Il suo modo di essere cristiano era circondato da un “profumo” di gioia, dalla sua capacità di farsi prossimo agli ultimi”.

Il martirio di Daveri
La lettura del martirio di Daveri a Gusen è stata molto commovente, i presenti si sono lasciati coinvolgere dal racconto che ha portato nei luoghi orribili e disumani dei lager.
“La vicenda di Gusen e Mauthausen - ha sottolineato Kalamian” - è accompagnata dalla testimonianza di chi era con lui: Francesco Daveri visse veramente da cristiano fino in fondo al campo di concentramento. Anche nella grande prova fu testimone di Cristo: organizzò l’appuntamento serale di un momento di preghiera nella sua baracca per sostenere gli altri prigionieri e abbandonarsi a Dio.
La sua figura meriterebbe di essere accostata a quella di Bisagno (che sarà prossimamente annoverato tra i Beati e che è nominato nel libro), Teresio Olivelli, Marcel Callot (un giovane scout che morì a Mauthausen poco prima di Daveri e che fu beatificato nel 1987) e il Servo di Dio Giuseppe Berti, che era suo caro amico con cui condivideva la visione della politica come servizio per il prossimo”.
L’autrice, scrivendo questo romanzo, ha voluto mettersi in ascolto, rispettare la verità storica, intrecciando tutte le fonti, lettere, interviste, documenti per ricostruire la Storia nel suo essere “viva” e restituirle la sua “parte perduta”, ovvero la voce diretta di Daveri, la sua umanità, la sua presenza.

Riccardo Tonna

autrice

Sopra, l'autrice del libro dedicato a Daveri.

Pubblicato il 29 aprile 2022

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente