Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il generale Bertolini il 24 maggio a Piacenza

bertolini3

“Sono un militare in congedo ed ho operato all’estero anche nell’area del Medio Oriente; per questo motivo e un po’ per passione personale, ho approfondito il tema sulla presenza dei cristiani in quei territori”: così si presenta il Generale Marco Bertolini e spiega il significato del suo intervento a Piacenza, dove sarà, il 24 maggio, al Palabanca di via Mazzini, per parlare dei cristiani in Medio Oriente, invitato da AssoArma e Associazione Paracadutisti d’Italia. Marco Bertolini, in servizio nell’Esercito Italiano dal 1972 al 2016, è stato comandante della Brigata “Folgore”, comandante interforze per le operazioni delle forze speciali e del vertice interforze. Numerose e diversificate sono state le operazioni all’estero a cui ha partecipato: in Libano, in Somalia, in Bosnia Erzegovina, in Kosovo e in Afghanistan.


Generale, come affronterà il tema dei cristiani in Medio Oriente nell’incontro a Piacenza?

Bisogna fare una premessa - puntualizza Bertolini -: noi occidentali normalmente ci rapportiamo verso quelle terre in maniera superficiale, identifichiamo la nostra come civiltà cristiana, mentre per il Medio Oriente mettiamo tutti nello stesso calderone, parlando di popolazione araba. In quelle terre al contrario, è nato il cristianesimo. Da lì è partita l’evangelizzazione che, attraversando la penisola dell’Anatolia e la Grecia, è giunta fino a Roma. In questa zona si sono costituite le comunità cristiane più antiche. Però noi ci rapportiamo - evidenzia il Generale - con questa realtà in maniera un po’ “razzista”, perché non consideriamo e non diamo il giusto peso alle sofferenze di questi fratelli cristiani, come quelli della Siria, costretti alla diaspora, cioè alla fuga dalla loro terra.

La guerra in Siria ha colpito quindi molti cristiani?

Sì, in Siria fra i morti civili della guerra ci sono stati molti cristiani. Questo territorio - afferma il già Comandante della Folgore - è ricco di comunità antichissime come Maaloula, dove si parla ancora l’aramaico, la lingua di Gesù Cristo. La cittadina, patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è abitata ora da poche migliaia di cristiani che vegliano sulle sue chiese e monasteri. Qui si è combattuto nel 2013 e 2014, il villaggio fu conquistato e preso come base militare dai miliziani dell’allora Jabhat al Nusra, vicini ad Al Qaeda. Ci furono distruzioni di case e di chiese, profanazioni, incendi, saccheggi, ed esecuzioni sommarie. La guerra in tutta la Siria, iniziata nel 2011, è stata una vera e propria devastazione e ancora oggi si porta degli strascichi, in questa terra i cristiani hanno sofferto le pene dell’inferno.  Noi non abbiamo avuto notizie chiare - sottolinea il Generale - di quello che stava succedendo, oppure abbiamo saputo, ma abbiamo fatto finta di niente…

E negli altri territori del Medio Oriente?

Partiamo dalla Turchia - approfondisce Bertolini - dove c’erano comunità cristiane antichissime e fiorentissime, spazzate via, a partire dal 1915, dalla rivolta dei Giovani Turchi che hanno formalizzato uno stato laicista e si sono macchiati della colpa del genocidio armeno. È avvenuto un vero e proprio olocausto dei cristiani e una conseguente diaspora.
Anche in Libano - aggiunge il militare - ci sono situazioni molto critiche. A partire, soprattutto dal 2019, il paese ha vissuto un tracollo senza precedenti. L’esplosione al porto di Beirut dell’agosto 2020, poi, oltre a generare decine di miliardi di danni materiali e circa 300mila sfollati, ha rafforzato l’atmosfera di precarietà e paura nel Paese. Quel Libano, che fino a pochi decenni fa era considerato un gioiello del Medio Oriente, oggi rischia di rimanere definitivamente sepolto sotto le macerie di Beirut. In questo paese, incastonato tra Oriente e Mediterraneo, i cristiani soffrono una condizione particolare. L'integrazione è stata da sempre uno dei punti di forza del Libano, ma oggi, dopo il disastro, e l’arrivo di un milione e mezzo di profughi siriani, la parola d'ordine è solo "sopravvivere".
In Israele dove il 19 % dei Palestinesi era costituito da cristiani, ora questa presenza si sta assottigliando sempre di più. Infine - sottolinea il Generale - anche i cristiani copti di Egitto, che costituiscono comunque la più grande comunità cristiana del Medio Oriente, da secoli vivono sotto attacco, ma negli ultimi anni le violenze sono state sempre più efferate.

Possiamo allora parlare di una vera e propria persecuzione dei cristiani in Medio Oriente?

In un’area che è stata culla delle comunità cristiane più antiche, ora sta scomparendo il cristianesimo nell’indifferenza da parte nostra. È una persecuzione - afferma Bertolini - eseguita dal radicalismo laicista dell’Isis, dei Fratelli Musulmani e altri fondamentalisti che utilizzano la religione per scopi politici e promuovono la violenza come via per proclamare la loro unica visione considerata “corretta”. Questi cristiani, che soffrono, guardano sempre con speranza a noi dell’occidente che, purtroppo, non ci rendiamo conto del loro dolore e non li aiutiamo in maniera adeguata.

Generale, in questo ultimo periodo, è stato invitato da molti canali TV a esporre il suo parere sulla guerra in Ucraina, cosa pensa di questo conflitto che sembra non finire più?

Questa guerra, come tutti i conflitti, è tra due stati sovrani che si contendono un territorio. Non è niente di nuovo, - dice il Generale - però è vicino a casa nostra e ci fa sentire coinvolti. Per la guerra in Siria non c’è stata tutta questa mobilitazione… Siamo senz’altro di fronte ad un conflitto terribile con armi molto potenti. Da una parte la Russia ha la necessità assoluta di non perdere l’accesso al Mar Nero, perché se perde questo sarebbe tagliata fuori dall’Europa. Dall’altra parte gli Stati Uniti, non l’Ucraina in sé stessa, hanno interesse a schiacciare la Russia per evitare il suo collegamento tra Europa e Asia che realizzerebbe un mega continente con ricchezze di gas e di risorse. Quindi i due veri competitori della guerra sono Stati Uniti e Russia. Se si vuole che la guerra finisca - mette in chiaro Bertolini - bisogna mettersi intorno a un tavolo senza proclamare né un vincitore né un vinto, e trovare una soluzione. Anche i paesi europei devono avere una visione comune, devono trovare maggiore unità e far valere la loro voce.

Riccardo Tonna

Pubblicato il 19 maggio 2022

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente