Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Anche da Milano, Firenze e Roma per la salita al Pordenone

Il Presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna con un gruppo di visitatori della Salita al Pordenone 2 

Le celebrazioni per i 500 anni dalla posa della prima pietra della Basilica di Santa Maria di Campagna, promosse dalla Comunità francescana e dalla Banca di Piacenza, hanno chiuso in bellezza un 2022 ricco di eventi (che proseguiranno fino al prossimo 23 aprile) con la Salita al Pordenone e con il Te Deum in Basilica. Tanti i piacentini che hanno voluto salutare l’anno vecchio e dare il benvenuto al nuovo in modo meno convenzionale, nella suggestiva cornice del santuario mariano.
Atmosfera di sentita spiritualità in Basilica per il Te Deum (l’antico inno cristiano cantato dai fedeli il 31 dicembre per ringraziare il Signore dell’anno appena trascorso), preceduto dal canto dell’Adeste Fideles e dalla preghiera dei vespri e seguito dalla benedizione finale e dall’esecuzione del brano “A Betlemme di Giudea”. Accompagnamento musicale, all’organo, del maestro Giuseppe Esposito, che ha diretto la Corale di Santa Maria di Campagna esibendosi anche come solista. Il celebrante padre Secondo Ballati, Superiore del convento, ha invitato i fedeli a momenti di preghiera per il Papa emerito Joseph Ratzinger e per Corrado Sforza Fogliani. Al termine della celebrazione è stata offerta ai convenuti una cioccolata calda nella biblioteca del convento.
Numerosi i visitatori (anche da Milano, Firenze e Roma) alla galleria della Cupola, non solo in prossimità della mezzanotte ma per tutta la giornata: la Salita è stata, infatti, aperta straordinariamente - e gratuitamente - dalle 10 del mattino con ultima salita alle 23.30 e ha registrato un - non nuovo - tutto esaurito, accolto con soddisfazione dal Presidente della Banca Giuseppe Nenna, che si è recato in Basilica per un saluto alle guide di Minerva Arte  e al gruppo di visitatori che in quel momento stavano compiendo la Salita. Molto apprezzate la guide, che hanno illustrato gli splendidi affreschi pordenoniani, sia in Cupola che in Basilica, e le caratteristiche del “camminamento degli artisti”, recuperato dalla Banca e poi donato alla Comunità francescana.

Nella foto, Il Presidente della Banca di Piacenza Giuseppe Nenna con un gruppo di visitatori della Salita al Pordenone.

Pubblicato il 2 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente