Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Gli eventi in programma per la Giornata internazionale della donna

donna

Mercoledì 8 marzo è la Giornata Internazionale della Donna. In Municipio a Piacenza sono stati presentati gli eventi in programma per celebrare questa ricorrenza. 

EVENTI IN PROGRAMMA

Dal 4 all'8 marzo
Sogni di donne: Giorni di incantevole arte e poesia
Piccolo Museo della Poesia - via Genocchi. Organizzato da: Soroptimist

martedì 7 marzo
Reading poetico "Aspettando l'8 marzo 2023" letture poetiche Live streaming

organizzato da: Epikurea, Biblioteca Passerini-Landi
Ore 19

casa del Fanciullo
Inaugurazione panchina rossa con frasi e citazioni fatte dai ragazzi del Centro Educativo Tandem
Piazzale Crociate 3
Ore 19

Messa e cena della donna
via del Tempio 16
organizzato da Protezione della Giovane

martedì 7 e mercoledì 8 marzo
Palazzo Farnese
Illuminazione virtuale monumento in giallo
Comune di Piacenza

8 marzo - 25 novembre
Due progetti di donne per le donne, per loro stesse e per tutte quelle che si prendono cura di loro
1) Le in...visibili – Un progetto delle donne senza dimora
2) Nove mesi di cultura
Organizzato da La Ricerca (seguiteci su facebook e instagram @laricercaonlus)

mercoledì 8 marzo
Questo non è amore
piazzale Marconi - di fianco Stazione Ferroviaria
Evento organizzato da Questura di Piacenza
Ore 17.30

Sala Balsamo della biblioteca Passerini-Landi Presentazione del libro "La trama lanciata" con l'autrice Lorena Tassara. Il libro si può definire in senso figurato un arazzo al femminile tessuto da donne che abitano tempi storici diversi - tra la fine degli anni Sessanta del secolo scorso e i giorni nostri – e che con le loro vicende personali portano alla ribalta il clima sociale e culturale del loro tempo insieme a veri e propri spaccati di Storia italiana. Sono donne a vario titolo ferite dalla vita, ma coraggiose e forti, che si trovano nella condizione di decidere del proprio futuro e della propria salvezza. Le loro storie appaiono parallele e sembrano destinate a rimanere distanti, ma via via si intrecciano e sovrappongono inaspettatamente. Ma sottotraccia c’è una metafora tessile che lega tutte le parti del romanzo: quella della trama lanciata.
ore 21

"Benedetta" di Paul Verhoeven, con Virgine Efira, Charlotte Rampling, Daphne Patakia e Clotilde Courau (storico, biografico, drammatico - durata 131 minuti)
Cinema Corso - corso Vittorio Emanuele II
Ingresso ridotto alle donne: euro 6
Ore 18

Festeggeremo l'impegno, le culture a confronto
La casa delle Parole - via Tibini 1/b
organizzato da: Mondo aperto APS
Dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19

Maratona di lettura per le donne iraniane e afgane
via XX Settembre (lato Upim) e largo Battisti
organizzato da: Donne vita libertà
"Non solo mimose. Letture di libertà e resistenza" a cura del gruppo di lettura "Besurica, il giardino delle parole" e della scuola media Italo Calvino.

Testi che verranno pubblicati sulla pagina fb dell'associazione e sul gruppo fb Besurica insieme.
Organizzato da Nuovi Viaggiatori Aps
Presentazione del libro di Ernesto Preziosi “Alda Miceli. Una donna protagonista del Novecento”

Sede da stabilire, organizzato da: Cif
Dalle 10 alle 13

Donne e diritti - Insieme si può. Ricostruzione storica documentata e interventi
Salone Nelson Mandela - Camera del lavoro territoriale - via XXIV Maggio
organizzato da: Coordinamento Donne CGiL Piacenza
Dalle 10 alle 13

Ingresso gratuito a tutte le donne ai Musei civici di Palazzo Farnese
Musei Civici di Palazzo Farnese
Dalle ore 18 alle 20

Fuori dalla cornice: quadri che prendono vita in musiche e parole
Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi - via San Siro 13
Visite guidate a ciclo continuo (ingresso gratuito). Organizzato da: Soroptimist
Dalle ore 17

Abiti dal mondo in passerella
Galleria del Sole
Organizzato da: Centro per le Famiglie

giovedì 9 marzo
Dalle ore 17.30
"Donne e finanza - Una sfida per l'inclusione - la libertà passa dalla conoscenza"
Sala Vescovile - via Scalabrini 67
organizzato da: Cisl e Adiconsum Parma e Piacenza

Proiezione film “Be my voice”, nell’ambito della rassegna Cinema al lavoro
Salone Nelson Mandela - Camera del Lavoro Territoriale - via XXIV Maggio
organizzato da Cinemaniaci

Dalle ore 17.30
Donne e guerra nel mondo antico
Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano - Via Sant'Eufemia, 12/13
organizzato da: Soroptimist

venerdì 10 marzo, ore 17
Convegno: "Donne d'impresa senza confini"
Sede di Confapi - via Menicanti 1
organizzato da Confapi

sabato 11 marzo, dalle ore 17.30
Concerto Lirico-vocale Viva le femmine d'Italia
Cappella ducale di Palazzo Farnese
organizzato da Amici della Lirica

martedì 21 marzo, ore 17
Salone Monumentale della biblioteca Passerini-Landi
Presentazione del libro "Alda Merini. La poetessa dei navigli" con l'autore Aldo Colonnello, con letture di poesie di Alda Merini. In occasione della Giornata mondiale della poesia.

sabato 25 marzo, dalle ore 17.30
Incontro - approfondimento Afganistan: la cancellazione dei diritti delle donne
Palazzo Farnese, salone Pierluigi
organizzato da: Amnesty Piacenza

domenica 26 marzo, dalle ore 15
Frammenti di vita. Donne e mamme si raccontano attraverso narrazioni di sé
Casa delle Parole - via Tibini 1/B
organizzato da: Mondo aperto

venerdì 31 marzo, ore 17
Presentazione del libro: “Il resto è silenzio” alla presenza dell’autrice Chiara Ingrao
Salone monumentale Biblioteca Passerini-Landi
Organizzato da: Libreria Farheneit

sabato 1 aprile, ore 17
Inaugurazione della mostra al femminile "Quelli della biblioteca, ieri e oggi. Un percorso artistico tra le opere di Paola Foppiani e Silvia Galletti"
Spazio mostre della biblioteca Passerini-Landi.
Sculture di Paola Foppiani e ritratti di Silvia Galletti

venerdì 5 maggio, ore 17
Salone Monumentale della biblioteca Passerini-Landi
Presentazione del libro "La montagna sola" con le autrici Chiara Cruciati e Rojbin Beritan. Il genocidio degli ezidi da parte dell'Isis nel 2014, oggetto del libro, offre l'occasione per parlare del Medio Oriente (per cui Cruciati è esperta e corrispondente per il quotidiano Il Manifesto), delle condizioni femminili e di quale sia il rapporto col mondo e la cultura Occidentale.  Evento realizzato nell'ambito del progetto Sconfinamenti, con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Nella foto, la presentazione in Municipio a Piacenza degli eventi in programma per la Giornata internazionale della donna.

Pubblicato il 7 marzo 2023

Ascolta l'audio

Sottocategorie

  • Un libro per capire le differenze tra cristianesimo e islam e costruire il dialogo

    uslam


    “La grande sfida che deve affrontare il cristianesimo oggi è di coniugare la più leale e condivisa partecipazione al dialogo interreligioso con una fede indiscussa sul significato salvifico universale di Gesù Cristo”. Con questa citazione del cardinale Raniero Cantalamessa si potrebbe cercare di riassumere il senso e lo scopo del libro “Verità e dialogo: contributo per un discernimento cristiano sul fenomeno dell’Islam”, scritto dal prof. Roberto Caprini e presentato di recente al Seminario vescovile di via Scalabrini a Piacenza grazie alle associazioni Confederex (Confederazione italiana ex alunni di scuole cattoliche) e Gebetsliga (Unione di preghiera per il beato Carlo d’Asburgo).

    Conoscere l’altro

    L’autore, introdotto dal prof. Maurizio Dossena, ha raccontato come questa ricerca sia nata da un interesse personale che l’ha portato a leggere il Corano per capire meglio la spiritualità e la religione islamica, sia da un punto di vista storico sia contenutistico. La conoscenza dell’altro - sintetizziamo il suo pensiero - è un fattore fondamentale per poter dialogare, e per conoscere il mondo islamico risulta di straordinaria importanza la conoscenza del Corano, che non è solo il testo sacro di riferimento per i musulmani ma è la base, il pilastro portante del modus operandi e vivendi dei fedeli islamici, un insieme di versi da recitare a memoria (Corano dall’arabo Quran significa proprio “la recitazione”) senza l’interpretazione o la mediazione di un sacerdote. Nel libro sono spiegati numerosi passi del Corano che mettono in luce le grandi differenze tra l’islam e la religione cristiana, ma non è questo il motivo per cui far cessare il dialogo, che secondo Roberto Caprini “parte proprio dal riconoscere la Verità che è Cristo. Questo punto fermo rende possibile un dialogo solo sul piano umano che ovviamente è estremamente utile per una convivenza civile, ma tenendo sempre che è nella Chiesa e in Cristo che risiede la Verità”.

    Le differenze tra le due religioni

    Anche il cardinal Giacomo Biffi, in un’intervista nel 2004, spiegò come il dovere della carità e del dialogo si attui proprio nel non nascondere la verità, anche quando questo può creare incomprensioni. Partendo da questo il prof. Caprini ha messo in luce la presenza di Cristo e dei cristiani nel Corano, in cui sono accusati di aver creato un culto politeista (la Santissima Trinità), nonché la negazione della divinità di Gesù, descritto sempre e solo come “figlio di Maria”. Queste divergenze teologiche per Caprini non sono le uniche differenze che allontanano il mondo giudaico-cristiano da quello islamico: il concetto di sharia, il ruolo della donna e la guerra di religione sono aspetti inconciliabili con le democrazie occidentali, ma che non precludono la possibilità di vivere in pace e in armonia con persone di fede islamica. Sono chiare ed ampie le differenze religiose ma è altrettanto chiara la necessità di dover convivere con persone islamiche e proprio su questo punto Caprini ricorda un tassello fondamentale: siamo tutti uomini, tutti figli di Dio. E su questo, sull’umanità, possiamo fondare il rispetto reciproco e possiamo costruire un mondo dove, nonostante le divergenze, si può convivere guardando, però, sempre con certezza e sicurezza alla luce che proviene dalla Verità che è Gesù Cristo.

                                                                                                   Francesco Archilli

     
    Nella foto, l’autore del libro, prof. Roberto Caprini, accanto al prof. Maurizio Dossena.

    Ascolta l'audio

    Conteggio articoli:
    5

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente