Il 23 novembre a Bobbio si ricorda San Colombano, patrono della città e compatrono della diocesi. Si commemora la morte del santo irlandese avvenuta a Bobbio nel 615. Le sue spoglie sono custodite nella cripta della basilica bobbiese a lui dedicata.
La processione del Transito
Ogni anno in occasione della festività si ripetono rituali ormai entrati nella tradizione, come l’accensione dei lumini lungo i loggiati di piazza Santa Fara e piazza San Colombano; qui avrà luogo la sera di sabato 22 novembre 2025 alle 20.30 la tradizionale processione del Transito di San Colombano, nel solco di una tradizione millenaria che ne ricorda l’ascesa al cielo alla mezzanotte fra il 22 e il 23 novembre dell’anno 615. La celebrazione sarà presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto.
Domenica 23 novembre 2025, solennità di San Colombano, si inizierà alle ore 8.30 con la celebrazione delle Lodi nella cripta della basilica, seguita alle ore 9 dalla messa. Alle 11 la messa patronale sarà presieduta da mons. Cevolotto con l’arcivescovo John Joseph Kennedy, segretario per la sezione disciplinare del Dicastero per la dottrina della fede e mons. Niall Coll, vescovo di Ossory in Irlanda. Alle ore 16 nella cripta della basilica ci sarà un concerto dedicato al santo irlandese con Anna Simboli, soprano e Francesco Moi all’organo. Le celebrazioni patronali si concludono nella cripta dell’abbazia con la celebrazione del Vespro alle ore 17.40 seguito dalla messa.
|
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. |
Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies