Sabato 28 settembre 2024 a Piacenza, PalabancaEventi di Via Mazzini 14, in Sala Corrado Sforza Fogliani della Banca di Piacenza si svolge il convegno “La Dottrina Sociale della Chiesa”. In occasione della pubblicazione del volume di Giovanni Cantoni (1938-2020), Scritti di dottrina sociale, Cristianità,. Prefazione di S.E. mons. Michele Pennisi.
Ore 11.00 Saluti delle autorità e Introduzione: Marco Invernizzi Reggente nazionale di Alleanza Cattolica
Ore 11.30 “La Dottrina sociale della Chiesa cattolica
e l’operato di Giovanni Cantoni” S.E. mons. Michele Pennisi, arcivescovo emerito di Monreale
Ore 12.00 “La Dottrina Sociale nei trent’anni di messaggi papali alla Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice”, Anna Maria Tarantola, Presidente della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice
Ore 12.30 Pausa dei Lavori
Ore 14.30 “La Dottrina Sociale della Chiesa e sfide dell’Italia contemporanea”, Alfredo Mantovano, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Ore 15.00 “Dottrina Sociale della Chiesa e diritto” Mauro Ronco, Presidente del Centro Studi Rosario Livatino
Ore 15.30 Tavola rotonda:
“Come declinare la Dottrina Sociale nei diversi ambiti della vita”.
Introduce, modera Mariateresa Colleoni
Con: Laura Boccenti, Gabriele Borgoni, Carmelo Leotta,
Claudia Navarini, Massimo Polledri, Ferdinando Raffaele, Silvia
Scaranari
Ore 16.30 Conclusioni, i laici e la questione sociale del cambio d’epoca, Domenico Airoma, Procuratore della Repubblica di Avellino,Reggente Nazionale vicario di Alleanza Cattolica
Alle ore 18.30 Messa in Cattedrale celebrata da S.E. mons. Adriano Cevolotto, Vescovo di Piacenza-Bobbio.
IL CONTESTO
Nel 2024, a quattro anni dalla morte di Giovanni Cantoni, l’editrice Cristianità di Piacenza, da lui stesso fondata, pubblica un’ampia raccolta di suoi saggi sulla dottrina sociale della Chiesa, al cui studio e alla cui diffusione Cantoni ha dedicato una parte fondamentale della sua vita, lasciando in eredità all’associazione Alleanza Cattolica di continuare questo compito.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. |
Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies