Giovedì 4 luglio 2024 è festa del patrono di città (Piacenza) e diocesi di Piacenza-Bobbio: Sant’Antonino martire. Questo il programma della giornata.
Ore 7 - Lodi mattutine, benedizione della “Lavanda della solidarietà" e colazione. La giornata inizia all’alba con le Lodi mattutine nella basilica di Sant’Antonino. Questo momento di preghiera sarà seguito dalla benedizione della lavanda, un simbolo di purezza e protezione, e dalla colazione comunitaria che riunisce i fedeli in un’atmosfera di condivisione e gioia.
Ore 8 e ore 9 - Messe. Alle 8 e alle 9 si svolgono le prime celebrazioni dell’eucaristia della giornata per offrire ai piacentini un’occasione di riflessione e preghiera in onore del Patrono della città.
Ore 10 - Concerto della Banda Ponchielli. A partire dalle 10, la Banda Ponchielli, mentre si anima la tradizionale Fiera di Sant’Antonino, riempie le strade di musica, partendo da piazzale Genova e arrivando a piazza Sant’Antonino.
Ore 10.45 - Accoglienza delle Autorità. In piazza Sant’Antonino, alle 10.45, le autorità cittadine si ritrovano per partecipare alle celebrazioni ufficiali. È l’inizio delle solenni cerimonie che si svolgono all’interno della basilica.
Ore 11 - Messa solenne. Il culmine della giornata è alle 11 con la messa solenne presieduta dal vescovo mons. Adriano Cevolotto. Durante la liturgia, avverranno l’offerta, da parte della sindaca Katia Tarasconi, del cero in onore del Patrono, simbolo di unità della cittadinanza, e la consegna dell’onorificenza “Antonino d’Oro 2024” a Lodovica Ghezze e Mauro Carioni, della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Ore 18 - Messa in memoria del beato Giuseppe Beotti e dei sacerdoti martiri della fede e della Resistenza. La giornata si conclude alle 18 con la messa in memoria dei sacerdoti che, negli anni del secondo conflitto mondiale, hanno sacrificato la loro vita per la fede, ricordandone il coraggio e la dedizione.
Le altre iniziative
del 4 luglio
Chiostro della basilica di Sant’ Antonino, ore 16, 17 e 21: “Ospitalità e cura a Sant’Antonino nel Medio Evo” - Mostra a cura di Giacomo Nicelli, Anna Riva e Patrizia Vezzosi.
Piazza Cavalli, ore 21: Piacenza nel cuore - Rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.
Dalle 10 alle 22: Oratorio Santa Maria in Cortina - Visita guidata a cura dell’Ufficio diocesano Beni culturali e Cooltour in collaborazione con il Touring Club Italiano.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. |
Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies