Dal 2 al 6 ottobre 2023 all’Università Cattolica di Piacenza (via Emilia Parmense, 84) si celebra la Settimana del Dono e il 4 ottobre la Giornata del Dono. Durante la settimana si snoccioleranno incontri con docenti e testimonial che declineranno il tema del donare sotto il profilo formativo, giuridico ed economico. Ogni giorno dalle ore 9.30 alle 13 desk informativi sul volontariato a Piacenza.
Questi gli appuntamenti alla sede in via Emilia Parmense, 84 a Piacenza.
L’edizione 2023 si apre con la mostra “Scatti di dono” lunedì 2 ottobre alle 15.30 in Piazzetta di Economia. La mostra è a cura di Elisabetta Musi, Scienze della Formazione.
Alle ore 18 in Sala Convegni “G. Piana”: “In memoria del Maestro Mario Favari”, presentazione del libro “Nel cuore di Piacenza - Raccolta di articoli pubblicati da Libertà”. Intervengono l’arch. Giovanni Menzani, editore, il direttore di Libertà Pietro Visconti e il prof. Pierpaolo Triani, ordinario di Pedagogia generale e sociale, Scienze della Formazione.
Martedì 3 ottobre, alle ore 20.30 al Collegio S. Isidoro, “Io amo”, work cafè con le associazioni di volontariato a cura di CSV Emilia.
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 12 in Aula C, “Il dono del tempo”, incontro con Francesco Messori, fondatore e capitano della Nazionale Amputati.
Giovedì 5 ottobre, alle ore 13.40, in Cappella, celebrazione del dono, concelebrata da padre Renato Delbono, don Luca Ferrari e don Roberto Maier.
Venerdì 6 ottobre, alle ore 10.30, in aula E, “Il dono della pace: progettare la convivenza” con Simona Beretta, Ingrid Basso e Paolo Maggiolini. Alle ore 11.30 “Il dono della pace: abitare il conflitto” con Operazione Colomba - Corpo non violento di pace; Volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Dalle ore 12.30 nei corridoi della piazzetta di Economia “Il dono del suono” con la Marching Band, band “incursioni” del Piacenza Jazz Club. Ore ore 13 in frutteto “La natura è un dono”, inaugurazione del settimo filare del frutteto della sede di Piacenza.
Alle ore 17.30 in piazzetta Economia, concerto dell’Orchestra del Liceo Respighi in collaborazione con Mikrokosmos.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. |
Il nostro Sito utilizza esclusivamente cookies tecnici e non di tracciamento dell'IP di chi accede. Per saperne di più, clicca qui: Utilizzo Cookies