Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

La vicinanza della Chiesa alle comunità della Romagna colpite dall'alluvione

 Vescovo Mario allhub Caritas di Faenza con mons Solmi vescovo di Parma

In queste settimane il vescovo della diocesi di Faenza-Modigliana, mons. Mario Toso, ha compiuto una visita nei territori colpiti dall'alluvione per far sentire la vicinanza della Chiesa alle comunità ecclesiali e civili e per rendersi conto personalmente del disastro: questi i motivi che hanno spinto il Vescovo, assieme al vicario generale don Michele Morandi, a compiere questo doloroso viaggio. A due mesi dall’alluvione, l’invito del Vescovo affinché “nessuno resti solo” continua a essere più che mai attuale (Nella foto sopra, il vescovo mons. Mario Toso, al centro, alla Caritas di Faenza con il vescovo di Parma mons. Solmi).
Govedì 13 luglio dalle ore 9.30 è in programma un incontro pubblico "Oltre il fango la Comunità” nell'aula magna del seminario di Faenza alla presenza del vescovo mons. Mario Toso (qui la locandina).

— Eccellenza, quali sono le immagini che emergono da queste sue visite nei territori colpiti dall’alluvione?

Nella tragedia che ha ferito le nostre comunità sono emersi tanti segni di speranza. Colpisce l’umiltà della vita della gente che, lontana dai riflettori, sostiene il mondo e la Chiesa, con lavoro, preghiera, amore concretissimo fatto di aiuto e di cura dei più fragili. Colpisce, quasi fosse esaltato da questa tragedia, l’importanza del rapporto con il creato: la gente continua ad amarlo, a curarlo e a proteggerlo, anche mettendo in salvo gli animali domestici, compagni di vita. Colpisce la sofferenza e la dignità degli anziani che hanno perso tutto, o quasi, che con una prontissima tenerezza si preoccupano di preparare una familiare accoglienza a quanti si recano in visita o cercano ospitalità o di scattare una foto, quasi ad aprire una nuova pagina di bei ricordi perché gli altri sono andati persi. Colpisce la fatica, ancora non del tutto codificata, dei bimbi. Non sono mancate lacrime di commozione nei volti della gente non solo per quanto perso, ma soprattutto per la consapevolezza dell’aiuto ricevuto dai numerosi giovani volontari, vera “alluvione” di amore che ha contribuito a salvare le nostre famiglie e la nostra terra. Le grandi sfide e i grandi ideali non sono lontani dal cuore dei giovani! Vanno stimolati, accompagnati e “iniziati” alla tenuta nel tempo.

— Pur nella tragicità degli eventi che avete vissuto, questa alluvione può essere per tutti una ripartenza, un’agenda per il cammino sinodale?

In questo tempo difficile che ha colpito duramente il nostro territorio ci rincuora aver toccato con mano e continuare a vedere ancora oggi i segni concreti di una Chiesa sinodale non solo declamata, ma vissuta. La Diocesi, tramite la Caritas diocesana, ha agito immediatamente, anche grazie alla collaborazione delle Caritas di altre Diocesi italiane (Senigallia, Milano, Trento, Verona, Parma, Reggio Emilia) e di associazioni laicali, come gli scout: vera e propria testimonianza di una comunità ecclesiale che mette in atto il cammino sinodale sul piano della carità e della solidarietà. A questo si aggiunge l’impegno quotidiano delle parrocchie, presidi e luoghi di incontro fondamentali sul territorio per far sì che nessuno, dopo l’alluvione, venga lasciato solo.

 alluvione faenza via pellico

Nella foto, l'alluvione in via Pellico a Faenza.


— Quali sono i segni concreti di questa sinodalità?

Prima di tutto l’essere lievito comunitario: fermento originario per tutte le attività. Un segno concreto è rappresentato dalla Caritas diocesana e dalle parrocchie che hanno provveduto a effettuare con i propri volontari e con numerose associazioni interventi di urgenza per liberare le abitazioni da acqua e fango. Sono intervenute e stanno intervenendo a sostegno delle situazioni di fragilità, sia con aiuti economici che con aiuti materiali. In uno scenario complesso e in continuo mutamento come il post-alluvione, per venire incontro a queste crescenti necessità, è stato costituito un hub nei locali di S. Domenico dove sono stati collocati generi alimentari, attrezzature e apparecchi quali idropulitrici, deumidificatori, generatori, aspiratori, riscaldatori, stivali, badili, scaffalature, prodotti per pulizie e igiene personale.

— Tante persone vivono ora la perdita della propria casa. L’emergenza abitativa è uno dei temi che sarà al centro dei prossimi mesi, assieme al lavoro.

Fin dalla prima fase dell’emergenza, la Diocesi ha accolto in proprie strutture e in locali di proprietà ecclesiastica persone, famiglie e comunità, anche grazie alla collaborazione di parrocchie e di enti ecclesiastici. Ad esempio, il Seminario diocesano sta ospitando due comunità di minori gestite da cooperative nonché la comunità monastica di S. Chiara costretta a lasciare l’eremo di Montepaolo. Per contribuire a lenire le sofferenze e per concorrere alla ripresa della vita di persone e comunità la Diocesi ha costituito alcune equipe che si occupano di sostegno psicologico e di recupero di unità abitative; ha attivato un canale per inviare richieste di abitazione e per la messa a disposizione di immobili per persone alluvionate; ha reso disponibile nell’immediato alcuni appartamenti pronti per l’ospitalità e ne sta allestendo altri con il generoso contributo di istituti di credito e di imprese. Inoltre, con le risorse disponibili la Diocesi cerca di venire incontro alle esigenze di quanti, oltre ad avere persona la casa, sono anche in difficoltà per il lavoro.

— Nei territori colpiti dall’alluvione, dunque, senza grandi riflettori mediatici si continua a lavorare e a essere al fianco delle persone.

Sì, la Diocesi è in prima linea perché l’emergenza non è finita, occorre essere chiari. Nella sola Faenza l’alluvione ha colpito direttamente 12mila persone. Le frane hanno cambiato la morfologia del territorio. Nominato il commissario non possiamo pensare che i problemi delle nostre comunità siano risolti. Non bastano interventi emergenziali, pur necessari. Serve uno sguardo di lungo periodo. La duplice alluvione ha prepotentemente sollecitato la riconsiderazione del rapporto dell’uomo con l’ambiente anche alla luce del cambiamento climatico.

— Cosa può dire in proposito?

È necessario che finalmente si faccia propria la categoria di ecologia integrale proposta dall’enciclica Laudato Si’ di papa Francesco. È sempre più evidente che per una nuova pianificazione del territorio, ovviamente secondo le esigenze post-alluvionali, serve un approccio, come dicono gli esperti, che si avvalga di molteplici discipline, armonizzate attorno al perno di un’ecologia umana. Pertanto, nel porre mano ai possibili progetti si richiedono persone che, oltre a essere tecnicamente formate, siano particolarmente preparate dal punto di vista etico. Infatti, non bastano la conoscenza e le scienze. È necessaria anche l’etica, che finalizza le attività umane al bene comune e che evita l’assolutizzazione del profitto. L’ecologia ambientale ha bisogno dell’ecologia umana. Senza persone competenti, in particolare responsabili, non si salvaguarda e non si coltiva il Creato. In sintesi, come ha suggerito recentemente qualcuno, “In Romagna l’uomo ha tradito la natura, ma soprattutto sé stesso”. Dobbiamo ripartire da qui, altrimenti ripeteremo gli stessi errori.

Vescovo Mario sfollati faenza

Nella foto, il Vescovo con gli sfollati.

— Negli occhi delle persone restano impresse le immagini di tanti giovani sporchi di fango, armati di pale e badili, pronti ad aiutare. Lei li ha ringraziati affettuosamente alla messa di Pentecoste.

Dal fango è emersa una comunità viva e solidale. Come ho già detto, l’alluvione è stata molto importante per responsabilizzare i giovani, spesso etichettati negativamente in maniera impropria. Con la loro operatività generosa e spontanea hanno dato una forte testimonianza di solidarietà e di vicinanza al Vangelo, a quel Vangelo che ci propone il Buon Samaritano come modello di aiuto all’umanità fragile e ferita. Veri e propri angeli del fango. Questa vicinanza alla gente e per la gente, in particolare agli anziani, ha rappresentato un momento forte di preparazione alla prossima Giornata mondiale della gioventù.


Samuele Marchi

Pubblicato il 6 luglio 2023

Ascolta l'audio

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente