Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Il comboniano padre Dalle Carbonare: Khartoum è nel terrore

missionario comboniano sudan

Dopo una notte relativamente calma ma insonne, a Khartoum stamani “l’artiglieria pesante dell’esercito ha ripreso a bombardare”, lo spazio aereo è stato chiuso e i morti sono quasi un centinaio. “Sembra che i paramilitari abbiano perso il controllo di diversi avamposti fuori dalla capitale, mentre l’esercito fedele al generale Abdel Fattah al-Burhan è tornato in possesso delle sue basi aeree”. A parlarcene, fornendo aggiornamenti costanti sul conflitto in corso da sabato scorso in Sudan, è padre Diego Dalle Carbonare (nella foto sopra, di Archivio Sir), comboniano in missione da anni nel Paese del Corno d’Africa, ma al momento in Egitto.

Uno scontro per il controllo del potere

Padre Dalle Carbonare, in contatto con i confratelli a Khartoum, parla di un conflitto interno tra esercito e paramilitari per il controllo strategico del terzo Paese più grande d’Africa. Attesa e preannunciata da almeno un anno e mezzo, la guerra civile tiene in ostaggio un intero popolo, e si combatte tra l’esercito regolare fedele al generale Abdel Fattah al-Burhan (a capo del Consiglio Sovranazionale che guida il governo di transizione), e i paramilitari delle Rsf, le Rapid Support Forces, guidate da Mohamed Hamdan Degalo. “Il popolo è diviso tra chi sostiene i paramilitari, pensando che possano poi cedere il potere ai civili, e quanti ritengono invece che essi vogliano soltanto fare i propri interessi e prendersi tutto il potere”, spiega padre Diego, aggiungendo che i paramilitari sono nati come mercenari. In ogni caso nei prossimi giorni “ci si attende una prosecuzione degli scontri nella capitale, con bombardamenti aerei – dice padre Diego –. Preghiamo per la popolazione civile. Molte zone non hanno elettricità da sabato, con problemi di acqua e cibo”.

Si rischia la fame

Il comboniano fa notare che in questo momento nella regione dell’Africa orientale che confina con l’Egitto a nord, Eritrea ed Etiopia ad est, si è nel periodo più caldo dell’anno: “con temperature massime ben al di sopra dei 40 gradi, circostanza che acuisce la sofferenza della popolazione senza cibo da due giorni”. Sabato scorso e fino a domenica pomeriggio, inoltre, duecento studenti tra i sei e 18 anni del Comboni college (la scuola primaria e secondaria gestita dai comboniani a Khartoum), erano rimasti nel seminterrato dell’edificio, “impossibilitati ad uscire perché si sparava ovunque, anche nella zona adiacente alla scuola”. Poi domenica fortunatamente la buona notizia: “i nostri ragazzi sono riusciti a dirigersi verso le loro case, lontane dal centro città dove si continua a sparare”, spiega padre Diego.

Uno scontro per il controllo del potere

Il missionario assicura che i padri suoi confratelli sono in salvo, almeno per ora, ma la situazione è molto fluida e in rapida evoluzione. “Temevamo da tempo questo epilogo – spiega –; l’esercito e i paramilitari hanno cominciato a farsi la guerra da pochi giorni ma c’è una forte tensione da gennaio del 2022”. Esattamente in quel periodo, tra gennaio e febbraio del 2022, il missionario raccontava a Popoli e Missione: “ci sono almeno due o tre manifestazioni a settimana e i militari rispondono bloccando strade e ponti, affinché la gente non raggiunga i palazzi del potere”.

Era la sfiancante resistenza della società civile sudanese contro il golpe militare che il 25 ottobre 2021 aveva deposto il premier legittimo, Abdalla Hamdok. I militari il 25 ottobre del 2021 avevano prelevato dalla sua abitazione il primo ministro Hamdok, portandolo nella residenza del generale Buran. Poi avevano arrestato altri ministri e tentato di formare un nuovo esecutivo. Buran aveva dichiarato lo stato di emergenza e sciolto il governo di transizione, gettando il Paese nel caos più totale. I militari avevano più volte tentato di negoziare “segretamente” col ministro tenuto in cattività: sono state settimane di attesa, anarchia e violenza in tutto il Paese. Va fra l’altro notato che nel Paese circolano armi fornite anche dai Paesi europei. E che la destabilizzante situazione del Sudan rischia di coinvolgere gli Stati dell’intera regione. Dalla Comunità internazionale arrivano appelli – finora inascoltati – ad abbandonare le armi e a intavolare negoziati per la tregua e la ricostruzione della democrazia.

Ilaria de Bonis

 “Popoli e Missione”

Pubblicato il 19 aprile 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La Carovana #stopthewarnow: la prima emergenza? I bambini
  2. Il Papa alla Domenica delle Palme: «le persone escluse sono icone viventi di Cristo»
  3. Il Papa al Gemelli: preghiera e vicinanza da ogni parte del mondo
  4. Saman, in una canzone la sua eredità, che non muore
  5. Il naufragio di Cutro: il cordoglio della Chiesa italiana
  6. Siria, la guerra e il terremoto: è emergenza bambini
  7. Ucraina: manca un lavoro diplomatico serio per ricomporre il conflitto
  8. Terremoto in Turchia e Siria: dopo il sisma la guerra degli aiuti bloccati da regime e ribelli. Allarme orfani
  9. Papa Francesco: «Sono vicino alle popolazioni della Turchia e della Siria»
  10. Politi (Nato): «Zelensky sta cercando il grande slam. Sarebbe opportuno fermare la guerra»
  11. Papa Francesco in viaggio per l'Africa: a Fiumicino prega davanti al monumento ai Caduti di Kindu
  12. Insetti. Prof. Mazzoni «Ci sono aspetti tecnici, legislativi e commerciali ancora da considerare»
  13. Giornata mondiale comunicazioni sociali. Il Papa: «occorre nella Chiesa una comunicazione che accenda i cuori»
  14. Myanmar: incendiata e rasa al suolo la storica chiesa cattolica di Chan Tha
  15. La morte del cardinale George Pell, il cordoglio del Papa
  16. Brasile, i Vescovi: «Atti anticostituzionali che offendono la democrazia»
  17. Missionari: nel 2022 ne sono stati uccisi 18. Due le donne italiane morte ad Haiti e in Mozambico
  18. Benedetto XVI. Card. Semeraro: «Ha sostenuto la Chiesa con umiltà, libertà e responsabilità di fronte a Dio»
  19. I giovani di Taizé pregano per la pace
  20. Papa Francesco: «Convertirsi e vigilare contro i demoni educati»

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente